Home / Shop / Ambiente & Sicurezza / ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti
ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle autorità competenti - Cod. 30025201
Per le aziende che producono, importano, distribuiscono o utilizzano sostanze chimiche, la possibilità di imbattersi in un’ispezione per la verifica del rispetto dei Regolamenti REACH e CLP è molto frequente.
Il Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici per l’anno 2016 ha evidenziato moltissime irregolarità.
Durante un’ispezione possono essere verificati molteplici aspetti: dalla correttezza documentale (aggiornamento e conformità delle Schede Dati di Sicurezza SDS) alla verifica del corretto flusso di comunicazioni nella catena di approvvigionamento.
Una non conformità potrebbe costare molto cara: in caso di accertamento di violazione delle disposizioni dei Regolamenti REACH e CLP, si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute rispettivamente nel D. Lgs. n. 133/2009 e nel D. Lgs. 186/2011.
Modalità di svolgimento (Online)
Il Seminario Online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la sessione live verrà registrata e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perché partecipare?
- Per analizzare autonomamente lo stato di conformità delle procedure e della documentazione in relazione ai continui cambiamenti normativi.
- Perdissipare ogni dubbio attraverso un confronto diretto con il nostro esperto su tutte le fasi delle ispezioni: dalla richiesta dei documenti, allo svolgimento effettivo dell’ispezione, fino alla conclusione.
- Per capire quali sono gli aspetti presi in esame durante le verifiche.
- Per conoscere le tempistiche, i diritti e i doveri, sia delle aziende ispezionate, sia degli ispettori.
- Per capire come tutelarsi in caso di irregolarità.
- Per partecipare ad una simulazione di un’ispezione pratica.
- Per verificare l’effettiva preparazione degli aspetti tecnici e documentali all’interno della Sua azienda.
- Per conoscere gli errori commessi più di frequente ed evitarli.
- Per comprendere quali sono le sanzioni in caso di irregolarità e in quali casi è possibile effettuare un ricorso.
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle SDS
- Consulenti aziendali
Sessione Mattutina: 09.30 – 12.30
- Sintesi ragionata degli obblighi imposti dai Reg. REACH e CLP ai diversi soggetti coinvolti nella filiera
- REACH En – FORCE: gli obiettivi ECHA di controllo e i poteri delle autorità nazionali
- I decreti sanzionatori nazionali
- Analisi di casi specifici di controllo (controlli delle dimensioni dei registranti; vendite on line, controlli sulle SDS e sulle etichette; controlli lungo la catena dell’approvvigionamento)
- Procedure di ricorso: diritti e dovere dell’azienda ispezionata
Sessione Pomeridiana: 14.00 -17.30
SESSIONE PRATICA
- Procedura amministrativa ai sensi della L. 689/81 per violazioni accertate, comminazione della sanzione e ricorso
- Come prepararsi efficacemente ad un’ispezione
- Quali sono i risultati dei piani d’ispezione passati? Quali sono state le rilevanze maggiori?
- Conformità al Reg. REACH e sicurezza sul lavoro: quale relazione?
Dott. Francesco Gregorini

Formatore ed esperto nella gestione dei prodotti, affari regolatori e valutazione della sicurezza chimica. Membro di EurChem – Chimico europeo, vicepresidente della SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), membro di ERPA (European Responsible Person Association), Responsabile del settore «chemical compliance» di CEPRA SRL.
Corsi di questo insegnante
- I REGOLAMENTI REACH CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA - Cod. 30022401
- I REGOLAMENTI REACH CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA - Cod. 30022402
Avv. Giovanna Landi

Avvocato del Foro di Milano e docente a contratto presso l’Università LUMSA di Roma, esperta in diritto e regolamentazione dei prodotti chimici, biocidi, farmaceutici e cosmetici. È titolare di uno studio legale specializzato in diritto dell’ambiente, dei prodotti chimici e dell’energia.