Home / Shop / Ambiente & Sicurezza / I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari
I nuovi controlli ufficiali e l’autocontrollo nelle aziende agroalimentari - Cod. 30024801
Il Reg. UE n. 625 del 15 marzo 2017, relativo ai controlli e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l’applicazione della legislazione sugli alimenti, sui mangimi, sulla salute, sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante, nonché sui prodotti fitosanitari, è entrato in vigore ad aprile 2017 e si applica dal 14 dicembre 2019.
Il Regolamento ha come obiettivo la razionalizzazione e la semplificazione del quadro normativo globale sui controlli e stabilire un quadro armonizzato a livello UE per l’organizzazione di controlli e le attività ufficiali diverse dai controlli ufficiali nell’intera filiera agroalimentare.
La nostra giornata di formazioneanalizza in concreto le novità a cui dovranno prepararsi gli OSA (operatori settore alimentare) per:
- gestire i sopralluoghi e i controlli conoscendo diritti e doveri imposti dalla nuova normativa
- evitare errori procedurali e documentaliche potrebbero causare pesanti conseguenze sia in termine di blocco della produzione che di sanzioni per i soggetti responsabili
N.B. In merito all’esecuzione dei controlli, il Reg. UE 625/17 dispone che vengano effettuati con frequenza opportuna in base alla valutazione del rischio e senza preavviso a meno che non sia necessario ai fini dell’esecuzione del controllo stesso.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Saranno necessarie soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono (se lo si desidera).
- Totale sicurezza: questo corso online Le consentirà di effettuare una formazione pratica senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà interagire direttamente con il relatore, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perché partecipare?
- Per comprendere come sono cambiate le procedure di controllo da parte dell’autorità competenti, con il nuovo Reg. UE 625/17.
- Per conoscere diritti e doveri degli operatori in caso di controllo.
- Per apprendere come gestire il sopralluogo e sapere quali documenti e dati possono essere legittimamente ispezionati.
- Per capire come avvengono le analisi e i campionamenti.
- Per capire quando è possibile chiedere una controperizia.
- Per apprendere come comportarsi in caso di allerta sanitaria, richiamo o ritiro dei prodotti.
- Per conoscere l’impianto sanzionatorio e agire evitando errori sia procedurali che operativi.
- Per capire come sanare in tempo eventuali irregolarità, commesse anche in buona fede.
- Particolare attenzione verrà riservata all’analisi di casi pratici. Durante il seminario online sarà possibile formulare quesiti specifici e ottenere risposte personalizzate in base alle proprie esigenze, per ricevere chiarimenti e fugare eventuali dubbi.
- Si tratta di un corso pratico a numero chiuso, per conferire un taglio pratico alla trattazione dei contenuti e consentire ai partecipanti un confronto diretto con il relatore in merito a situazioni e problemi realmente riscontrati.
Destinatari / A chi è rivolto
Tutti gli operatori della filiera alimentare ed in particolare:
- Titolari d’azienda
- Responsabili Qualità e Sicurezza
- Responsabili Legali
- Consulenti d’impresa
SESSIONE MATTUTINA (9.30 – 12.30)
SESSIONE POMERIDIANA (14.30 – 16.30)
|
Avv. Gaetano Forte

Titolare e fondatore dello Studio Legale Forte. Esperto di diritto penale di impresa, reati connessi alla sicurezza sul lavoro, diritto penale agroalimentare, diritto penale ambientale, responsabilità delle persone fisiche e degli enti ex D.lgs. 231/01.