Home / Shop / Pubblica amministrazione / Essere Social Media e Digital Manager oggi nella Pubblica Amministrazione
Essere Social Media e Digital Manager oggi nella Pubblica Amministrazione - Cod.10030401
Corso base con rilascio di certificato di Social Media e Digital Manager nella PA, in conformità a quanto disposto dalla L. 69/25
Offerta valida fino al: 17/07/2025
Corso online di formazione pratica (online seminar) rivolto agli operatori, e ai futuri Social Media e Digital Manager, della Pubblica Amministrazione.
Con la legge di conversione del Decreto PA (L. 9 maggio 2025, n. 69), è stata introdotta negli Enti pubblici una nuova figura professionale: il Social Media e Digital Manager che avrà il compito di:
- elaborare strategie comunicative specifiche per i social media, in conformità con gli obiettivi istituzionali;
- gestire le piattaforme di reti sociali telematiche.
La Pubblica Amministrazione è dunque chiamata a presidiare in modo strutturato i canali digitali, in particolare i social media.
Facebook, Instagram, X, LinkedIn, Telegram, TikTok e WhatsApp al giorno d’oggi sono ormai strumenti fondamentali ed imprescindibili per informare i cittadini, promuovere i servizi pubblici, valorizzare il territorio e favorire la partecipazione civica.
Tuttavia, molti Enti non hanno mai avviato un processo di formazione strutturata per i loro operatori, lasciando che i canali comunicativi istituzionali fossero gestiti in maniera “amatoriale”.
Una gestione corretta dei profili social di un Ente pubblico non può essere improvvisata: richiede competenze specifiche, non solo nel campo dei social, ma anche una profonda conoscenza del contesto istituzionale ed una padronanza delle tecniche comunicative pubblico-istituzionali.
Per colmare questo vuoto e supportare gli operatori nel conseguimento della qualifica di Social e Digital Manager per la PA, ai sensi della L. 69/25, AIDEM srl (Professional Academy) ha realizzato un corso pratico di formazione online di 4 lezioni.
- Lezione 1: il docente fornirà i fondamenti essenziali di comunicazione pubblica, senza i quali risulta impraticabile un corretto ed efficace passaggio alla comunicazione social e digitale
- Lezione 2: focus sul profilo della nuova figura professionale del Social Media e Digital Manager della PA, sulle principali piattaforme social e sulla strategia comunicativa multicanale per gli Enti Pubblici.
- Lezione 3: il docente fornirà indicazioni pratiche per l’organizzazione editoriale e la costruzione dei contenuti, guidando i partecipanti nella realizzazione step by step di un post a partire dalla strategia comunicativa adottata.
- Lezione 4: i contenuti trattati si concentreranno sulla gestione dell’interazione con i cittadini, fornendo strumenti operativi utili al fine di costruire un primo presidio digitale stabile, credibile e utile per un Ente Pubblico.
Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?
- Si tratta di un corso di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, slide, questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
- Lezioni disponibili dal 4 settembre 2025.
- Potrai accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, organizzando la formazione in base alle tue esigenze.
- Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
- Al termine del corso potrai sostenere un esame finale (facoltativo e online) per certificare le competenze acquisite.
Perché iscriversi? Quali vantaggi?
- Per ricevere una formazione specifica che risponda ai requisiti introdotti dalla Legge 69/2025.
- Per ottenere un certificato che attesti le competenze richieste per il nuovo profilo di Social Media e Digital Manager della Pubblica Amministrazione.
- Per ricevere consigli ed indicazioni operative da un esperto di alto profilo tecnico, che da anni gestisce profili istituzionali e conosce a fondo le dinamiche proprie della comunicazione pubblica digitale.
- Per imparare a gestire i profili sui vari Social Media (Facebook, Instagram, X, Linkedin, Whatsapp, Telegram, TikTok) dell’ Ente in modo corretto.
- Per apprendere come impostare le migliori strategie comunicative social, promuovere il coinvolgimento e l’ascolto dei cittadini, evitando errori comunicativi.
- Per imparare a sfruttare le potenzialità e l’immediatezza dei Social, anche in caso di emergenza.
- Per ricevere spiegazioni chiare ed esaustive sulla reale applicazione delle regole del Social Media Management in ambito pubblico.
- Per apprendere come applicare i principi di trasparenza e comunicazione pubblica attraverso l’utilizzo consapevole dei Social Media del tuo Ente.
- Per imparare a sfruttare le potenzialità dei nuovi tools come l’AI e renderli effettivamente utili al lavoro del Social Media e Digital Manager.
- Per ricevere istruzioni operative su come affrontare e risolvere le diverse situazioni problematiche che il Social Media Manager è chiamato a risolvere (attacchi, feedback e commenti negativi, notizie non verificabili, ecc.).
Prima Lezione
Fondamenti di comunicazione pubblica e il passaggio all’online
- Comunicazione istituzionale e comunicazione politica: due modalità da tenere ben distinte
- Perché comunicare online? Finalità, opportunità ed obblighi della comunicazione pubblica istituzionale nel quadro normativo attuale
- Comunicazione interna e comunicazione esterna: una sinergia necessaria per comunicare in modo coerente ed affidabile
- La comunicazione pubblica digitale come servizio al cittadino e moderno strumento di trasparenza e divulgazione
- La Social Media Policy: un codice d’uso dichiarato e condiviso con gli utenti
- Aspetti legali ed etici: proprietà intellettuale, utilizzo di immagini, fonti, privacy
Materiali: Video, slides, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Piattaforme social e strategia multicanale per la PA
- Chi è il Social Media Digital Manager nella PA? Profilo, competenze e responsabilità
- L’attuale diffusione dei diversi canali comunicativi nella PA
- Mappatura e potenzialità delle principali piattaforme social
- Ad ogni piattaforma il suo linguaggio
Materiali: Video, slides, test di autovalutazione
Terza Lezione
Organizzazione editoriale e costruzione dei contenuti
- Cos’è un PED (Piano Editoriale Digitale): struttura e vantaggi
- Come definire obiettivi, rubriche, calendario e metriche
- Tecniche base di copywriting istituzionale
- Creazione step by step di un post testuale con grafica dedicata
- Coerenza visiva: come rafforzare l’identità dell’ente sui social
Materiali: Video, slides, test di autovalutazione
Quarta Lezione
Gestione dell’interazione e strumenti operativi
- Come gestire l’interazione con i cittadini: quando e come rispondere, la moderazione dei commenti e l’ascolto attivo
- Come gestire le “situazioni problematiche” e gli “attacchi”: reclami, polemiche, fake news
- L’uso consapevole dell’AI a servizio del Social Media Manager: tool gratuiti di creazione assistita e personalizzabile
- Strumenti operativi per costruire un primo presidio digitale stabile, credibile e utile
Materiali: Video, slides, test di autovalutazione
ESAME FINALE (online e facoltativo)
Al termine dell’Online Seminar i partecipanti potranno svolgere un esame finale (facoltativo e online) entro 60 giorni dalla data di attivazione.
Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo, i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.
Fabiano Catania

Esperto di comunicazione pubblica con un approccio scientifico, creativo e orientato al cittadino. Si occupa di strategie digitali per la Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione a social media management istituzionale, piani editoriali, engagement e storytelling. Lavora come funzionario per la comunicazione digitale all’Università di Pisa e come docente a contratto in Sociologia della Comunicazione.
Prezzo
Il prezzo del corso è diOfferta valida fino al: 17/07/2025
Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
