Loading...
Come redigere il fascicolo tecnico di un prodotto conforme alle principali normative industriali - Professional Academy

Come redigere il fascicolo tecnico di un prodotto conforme alle principali normative industriali - Cod. 10030901

Linee guida, strumenti operativi, esempi pratici e checklist in accordo al Reg. UE 988/23 e alla Direttiva Macchine 2006/42/CE

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in modalità asincrona, rivolto a chi lavora in azienda (Uff. Amministrativo, Tecnico, Produzione, Controllo e qualità), per imparare a redigere correttamente il fascicolo tecnico di un prodotto, completo e conforme alle normative attualmente in vigore.

Il programma è suddiviso in 4 lezioni, con materiale didattico (video, slides, allegati, test) accessibile senza vincoli tramite piattaforma web riservata.

Contenuti del corso

  • Lezione 1: Fondamenti del fascicolo tecnico e quadro normativo di riferimento.
    Introduzione alla funzione e agli obiettivi del Fascicolo Tecnico, differenze rispetto al manuale d’uso, responsabilità aziendali, obblighi normativi e riferimenti principali (Dir. Macchine e Reg. UE 988/23).
  • Lezione 2: Contenuto del fascicolo tecnico e analisi dei rischi.
    Verranno illustrati i documenti essenziali da includere: progettazione, prove, specifiche tecniche, documenti da terzi e fornitori. Ampio focus sarà dedicato alla valutazione dei rischi, alle metodologie per identificarli (es. FMEA), e alle strategie per mitigarli.
  • Lezione 3: Manuale d’uso e dichiarazione di conformità.
    Verrà trattata la redazione di istruzioni e manuali in conformità ai requisiti normativi: contenuti minimi, linguaggio chiaro, illustrazioni e gestione del ciclo di vita del prodotto. Approfondimento sulla dichiarazione di conformità: quando è necessaria, cosa deve contenere e come deve essere conservata.
  • Lezione 4: Gestione, aggiornamento e controllo del Fascicolo Tecnico.
    Focus sulla gestione documentale: archiviazione, formato, tracciabilità delle modifiche, aggiornamenti in caso di novità normative o modifiche al prodotto. Verranno analizzati esempi pratici, errori comuni e casi reali di controlli da parte delle autorità.

N.B. Immettere un prodotto sul mercato senza un Fascicolo Tecnico completo e conforme può comportare sanzioni, blocchi alla commercializzazione e gravi rischi legali.

Il nuovo Reg. UE 988/23 sulla sicurezza generale dei prodotti, pienamente operativo dal 13 dicembre 2024, introduce l’obbligo, per i produttori, di dimostrare la conformità del prodotto ai requisiti di sicurezza attraverso una documentazione tecnica dettagliata e aggiornata.
Questo obbligo coinvolge anche gli importatori e i distributori che introducono sul mercato prodotti provenienti da Paesi terzi.

Problematiche e Soluzioni

  • Avere un Fascicolo Tecnico ben redatto è oggi una condizione imprescindibile per operare nel rispetto delle regole europee.Molte aziende si trovano in difficoltà nel momento in cui devono redigere un fascicolo tecnico.
  • Spesso non è chiaro quali documenti debba contenere, chi debba predisporlo, come aggiornarlo o quali siano le fonti normative di riferimento.
  • Altri problemi frequenti riguardano la raccolta e l’organizzazione delle informazioni tecniche, l’individuazione delle norme armonizzate applicabili, la redazione della dichiarazione di conformità e la gestione dei rapporti con gli organismi notificati.
  • La mancanza di un approccio strutturato e di competenze può portare a errori gravi e omissioni, che emergono soprattutto in caso di controllo da parte delle Autorità.

Per fornire supporto abbiamo progettato un corso online che illustra nel dettaglio come redigere un Fascicolo Tecnico attraverso un approccio pratico e operativo.
I partecipanti riceveranno linee guida, esempi e checklist per predisporre la documentazione tecnica richiesta dalle principali normative industriali.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica in modalità asincrona, costituito da 4 lezioni (video, slides, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 25 settembre 2025.
  • Potrai accedere ai materiali didattici in qualsiasi momento: i contenuti resteranno disponibili per sempre e potrà consultarli senza alcun vincolo.
  • Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Potrai dissipare ogni dubbio, formulando quesiti al nostro docente.
  • Avrai la possibilità di certificare le competenze acquisite e ricevere un Certificato di Esperto in “Redazione di un Fascicolo Tecnico“, che potrai utilizzare per aggiornare il tuo Curriculum Vitae.

 

Quali sono gli obiettivi del corso e i benefici?

  • Imparare a redigere correttamente il Fascicolo Tecnico di un prodotto, per garantire la conformità e la sicurezza delle merci immesse sul mercato, in base alle principali normative attualmente in vigore.
  • Conoscere le ultime novità normative in materia, previste dal Reg. UE 988/23 sulla sicurezza generale dei prodotti e dal nuovo Reg. UE 1230/23 che sostituirà l’attuale Dir. Macchine 2006/42/CE.
  • Fare chiarezza sui diversi documenti che devono essere inclusi obbligatoriamente: progetti, analisi dei rischi, istruzioni, dichiarazioni di conformità, etc.
  • Condurre un’adeguata analisi dei rischi e imparare a ridurli per garantire la sicurezza dei propri prodotti.
  • Ricevere linee guida, strumenti pratici e checklist operative da utilizzare nella propria azienda a seconda delle esigenze.
  • Fare chiarezza sui soggetti responsabili della redazione e dell’aggiornamento del fascicolo tecnico.
  • Conoscere obblighi e sanzioni previste per l’azienda in caso di mancata conformità.
  • Favorire la collaborazione tra tutti i reparti aziendali coinvolti (Ufficio Tecnico, Progettazione, Produzione, Controllo qualità, etc.) per facilitare lo scambio di dati e informazioni.
  • Comprendere in quali casi la documentazione deve essere aggiornata e imparare a farlo in modo conforme.
  • Capire come presentare il fascicolo tecnico alle Autorità in caso di controllo.
  • Conoscere gli errori più comuni e imparare a evitarli, attraverso l’analisi di esempi concreti.

 

Prima Lezione disponibile da giovedì 25 settembre 2025
Fondamenti del Fascicolo Tecnico e quadro normativo essenziale

  • Principi base
    • Definizione e scopo
    • Distinzione tra Fascicolo Tecnico e manuale d’uso/istruzioni
    • Identificazione del responsabile
  • Contesto normativo
    • Direttiva Macchine (2006/42/CE)
    • Regolamento (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti
    • Presunzione di conformità e norme armonizzate per semplificare il processo
  • Obblighi e responsabilità dell’azienda
    • Implicazioni legali della mancata conformità: rischi e sanzioni
    • Marcatura CE

Materiali: Video, Slides, Test, Sintesi normative

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 2 ottobre 2025
Contenuto dettagliato del Fascicolo Tecnico e focus su analisi rischi

  • Componenti essenziali
    • Documentazione progettuale
    • Elenco completo dei materiali e delle specifiche tecniche dei componenti chiave
    • Gestione e monitoraggio delle attività in outsourcing.
    • Verbali di prove interne, collaudi e certificazioni rilasciate da enti esterni
    • Dichiarazioni di conformità di componenti o lavorazioni fornite da terzi
  • Valutazione dei rischi: il fulcro del Fascicolo Tecnico
    • Metodologie pratiche per identificare e misurare i rischi
    • Concetti base di FMEA
    • Principi di riduzione del rischio: come mitigare i rischi emersi

Materiali: Video, Slides, Test, Esempi (Analisi rischi, FMEA, Fascicolo tecnico)

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 9 ottobre 2025
Istruzioni, manuale e dichiarazione di conformità

  • Istruzioni e manuali di prodotto: requisiti e contenuti
    • Requisiti normativi per la redazione di manuali d’uso e manutenzione
    • Contenuti minimi obbligatori: istruzioni per installazione, funzionamento, manutenzione e smaltimento sicuro
    • L’importanza di un linguaggio chiaro, conciso e l’uso efficace di illustrazioni
  • La dichiarazione di conformità
    • Struttura e contenuti obbligatori
    • Quando e come deve essere emessa e applicata

Materiali: Video, Slides, Test

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 16 ottobre 2025
Gestione efficace e mantenimento del Fascicolo Tecnico

  • Organizzazione e archiviazione strategica del Fascicolo Tecnico
    • Scelta del formato: cartaceo, digitale o un approccio misto
    • Sistemi di gestione documentale (DMS) per un’archiviazione sicura e indicizzata
    • L’importanza dell’indicizzazione e della facilità di reperimento per un accesso rapido
  • Aggiornamento e gestione delle revisioni
    • Quando e perché aggiornare il Fascicolo Tecnico: modifiche al prodotto, nuove normative, feedback dal mercato
    • Tracciabilità delle modifiche: come gestire le revisioni per mantenere una cronologia chiara
  • Conservazione a lungo termine del fascicolo tecnico
    • Responsabilità della conservazione anche in caso di cessazione dell’attività
  • Preparazione agli audit e controlli delle autorità
    • Cosa aspettarsi durante un controllo da parte delle autorità di vigilanza del mercato
    • Come presentare il Fascicolo Tecnico in modo chiaro e completo alle autorità
  • Analisi di casi pratici rilevanti
    • Esempi concreti di Fascicoli Tecnici (estratti) per prodotti manifatturieri
  • Errori comuni da evitare nella compilazione
    • I “buchi” più frequenti nei Fascicoli Tecnici: documentazione incompleta, valutazione dei rischi superficiale, manuali carenti
    • Conseguenze pratiche di tali errori in termini di sicurezza e conformità
  • Checklist di conformità per il Fascicolo Tecnico
    • Verificare in autonomia la completezza del Fascicolo Tecnico
    • Punti da controllare prima di immettere un prodotto sul mercato
  • Strategie e best practices
    • Consigli pratici per ottimizzare il processo di creazione e gestione del Fascicolo Tecnico con risorse limitate
    • L’importanza di un approccio sistematico e proattivo alla conformità

Materiali: Video, Slides, Test, Checklist

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 23 ottobre 2025
In caso di esito positivo viene rilasciato il Certificato di Esperto in “Redazione di un Fascicolo Tecnico”.

Dott. Marco Melotti

Dott. Marco Melotti

Consulente presso diverse aziende manifatturiere per l’implementazione ed il miglioramento dei Sistemi di Gestione Qualità, Sicurezza, Ambiente ed Etica e per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dei processi aziendali.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di Il prezzo originale era: 289,00€.Il prezzo attuale è: 231,20€. (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 25/07/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)