Gestione degli acquisti: quali sono gli errori più frequenti e come evitarli
Home / Blog / Azienda / Gestione degli acquisti: quali sono gli errori più frequenti e come evitarli

Lavorare in un ufficio acquisti significa affrontare, quotidianamente, molteplici problematiche, che spesso non hanno una soluzione immediata:
- valutare i prezzi di mercato e comprendere quando è il momento di trattare e quando, invece, di aspettare;
- comunicare in modo soddisfacente con i fornitori e instaurare un rapporto di reciproca fiducia;
- gestire le consegne in ritardo o mancate senza interrompere il lavoro degli altri reparti;
- comprendere come agire quando dai fornitori arrivano materiali non idonei o di qualità inferiore rispetto a quanto concordato;
- programmare efficacemente l’approvvigionamento e gestire scorte e riordini;
- calcolare se un acquisto è o meno conveniente, tenendo conto non solo del prezzo ma anche in quanto tempo verrà esaurita la merce.
Tralasciare anche solo uno di questi punti significa andare incontro a una gestione scorretta dei processi di acquisto, che può causare gravi danni ad un’azienda, soprattutto dal punto di vista economico.
Al contrario, imparare a gestire tutti gli scenari che possono verificarsi quotidianamente nelle fasi di acquisto e nei rapporti coi fornitori, permette di prevenire problematiche future e agire in modo tempestivo quando si presentano.
Per fornire supporto alle aziende abbiamo realizzato un e-Seminar dal taglio operativo, che attraverso 4 lezioni (video, slide e test intermedi di autovalutazione) fornisce, step by step, le indicazioni su:
fasi e ruoli del processo di acquisto;
come prepararsi alla negoziazione;
le tecniche di acquisto;
la gestione dei fornitori, dalla valutazione alle problematiche.
Per consultare il programma e scaricare il modulo d’iscrizione clicchi qui.
I commenti sono chiusi.
