La “provenienza” di una merce ne stabilisce “l’origine”?
Una merce di origine "non preferenziale":
Chi emette i certificati di circolazione delle merci di origine non preferenziale?
Il modello ATR è utilizzato:
È possibile sostituire il certificato attestante l’origine con una dichiarazione di origine preferenziale in fattura?
Quale dei seguenti criteri determina l’origine “non preferenziale” (o made in) delle merci?
Il criterio dell’ultima lavorazione o trasformazione sostanziale:
Qualsiasi attività che viene effettuata sulla merce ne muta l’origine?
Da quante cifre è composta la Nomenclatura Combinata?
Il certificato di circolazione EUR1 è utilizzato per provare l’origine preferenziale delle merci:
In caso di dubbio sull’origine da attribuire al proprio prodotto, la Dogana, dietro richiesta dell'operatore economico, può rilasciare parere vincolante in merito?
In che cosa consiste la fallace indicazione dell'origine?
Quale accordo preferenziale, sottoscritto dalla UE, è entrato in vigore il 1° agosto 2020?