Home / Shop / Lavoro & Management / Analisi dei dati con l’Intelligenza Artificiale
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), rivolto a chi lavora in azienda e vuole imparare a effettuare, in modo pratico e semplice, analisi di dati con il supporto dell’Intelligenza Artificiale e dei principali strumenti operativi attualmente disponibili (Excel, Google Sheets, Looker Studio).
Il programma è suddiviso in 3 lezioni, con materiale didattico (video, slides, test) accessibile senza vincoli tramite piattaforma web riservata.
Ogni giorno, in azienda, produciamo e riceviamo una grande quantità di dati: numeri, tabelle, report, estrazioni da gestionali, file Excel.Ma spesso questi dati rimangono disordinati, scollegati tra loro e, di fatto, inutilizzati. Capita così che un foglio di calcolo diventi solo un archivio statico, quando potrebbe invece fornire informazioni preziose per prendere decisioni più consapevoli.
Le difficoltà iniziano già nel momento in cui si cerca di capire quali dati si hanno a disposizione, perché le fonti sono tante e frammentate.In questa confusione risulta difficile costruire un’analisi solida e individuare i KPI davvero rilevanti o semplicemente raccontare in modo efficace quello che i numeri stanno dicendo.
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui lavoriamo con i dati. Strumenti come ChatGPT permettono di semplificare operazioni che prima richiedevano molto tempo o competenze tecniche specifiche.L’AI può aiutare a formulare domande più mirate, a suggerire formule per Excel o Google Sheets, a generare sintesi automatiche di report complessi, fino ad arrivare alla creazione di presentazioni partendo dai dati grezzi.
Il nostro corso affronta proprio questi aspetti con un approccio concreto: dalla classificazione dei dati, a una gestione corrente che garantisca qualità, accessibilità e tracciabilità delle informazioni.Viene, inoltre, illustrato come impostare un’analisi a partire da una domanda chiara (“Perché sono calate le vendite?” oppure “Qual è il margine generato dai nostri prodotti più venduti?”) e come scegliere gli strumenti e i metodi più adatti per ottenere risposte affidabili.Attraverso esempi reali, i partecipanti impareranno a costruire indicatori di performance coerenti con gli obiettivi aziendali e a sintetizzare i risultati in modo comprensibile per colleghi e responsabili.Particolare attenzione è dedicata all’uso di ChatGPT come assistente digitale: non per sostituire il lavoro umano, ma per agevolarlo.L’obiettivo è dare ai partecipanti supporto pratico per rendere l’analisi dati più accessibile, efficiente e strategica.Anche chi non ha una formazione tecnica può imparare a usare l’AI per interpretare i dati con maggiore consapevolezza e produrre risultati più accurati.
In un contesto sempre più orientato ai dati, avere queste competenze può fare la differenza all’interno di qualsiasi azienda e in qualunque ambito.
Cos’è l’e-Seminar?
Quali sono gli obiettivi di questo corso online?
Prima Lezione disponibile da giovedì 11 settembre 2025I dati: capirli, trovarli, usarli
Materiali: Video, slides, Test
Seconda Lezione disponibile da giovedì 18 settembre 2025Dall’analisi ai risultati
Terza Lezione disponibile da giovedì 25 settembre 2025Dall’analisi alla pratica: strumenti e casi reali
Esame finale (facoltativo e online) disponibile da giovedì 2 ottobre 2025
Al termine del corso online è possibile svolgere un Esame finale per valutare le competenze acquisite. In caso di punteggio positivo, i partecipanti riceveranno un Certificato di Esperto in “Analisi dei dati con l’Intelligenza Artificiale”, valido per aggiornare il proprio Curriculum Vitae. In caso di esito negativo, verrà comunque rilasciato un Attestato di partecipazione.
Docente esperto in strategia, innovazione e cultura del dato. Ho vissuto l’azienda da dentro e da fuori: sono stato manager operativo in PMI strutturate, co-fondatore di startup, consulente e formatore per decine di realtà. Questo mi ha insegnato una cosa: strategia, metodo e dati sono inutili se non si calano nella realtà quotidiana di chi lavora.Ho guidato progetti di innovazione, digitalizzazione e crescita commerciale, lavorando al fianco di imprenditori, team interfunzionali e stakeholder interni. So cosa vuol dire dover portare risultati, non solo idee.Da anni affianco aziende nella definizione di obiettivi chiari (OKR), nell’introduzione di strumenti data-driven e nello sviluppo di una cultura interna che sappia evolvere. Nei corsi di formazione porto metodo, casi reali e strumenti concreti, per aiutare le persone a diventare più autonome, più lucide, più efficaci.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy