Home / Come rendere attuativo il Piano Triennale per l’informatica 2019/2021: indicazioni pratiche per le PA - Cod. 10018201
e-Seminar di 2 lezioni (video, dispense, slide e test di autovalutazione disponibili settimanalmente su un portale online dedicato), per supportare il Responsabile per la Transizione al Digitale e i suoi collaboratori nell’applicazione delle misure indicate nel nuovo Piano Triennale per l’Informatica 2019-21 secondo le necessità e le esigenze del proprio ente.
Lo scorso 14 marzo è stato approvato il nuovo Piano Triennale per l’informatica 2019-2021, contenente le linee strategiche che ogni PA deve attuare per conformarsi alle disposizioni del CAD, accelerare la transizione al digitale e pianificare al meglio gli acquisti di servizi tecnologici.Passare dalla teoria alla pratica risulta però difficoltoso: mancano le risorse economiche, mancano i Responsabili per la Transizione al Digitale (figure rese obbligatorie dal CAD e a cui è indirizzato il documento) e i dubbi circa l’utilizzo del paradigma Cloud, la sicurezza ICT, i pagamenti elettronici e gli obblighi degli enti sono ancora molti.
Il Responsabile per la Transizione al Digitale ha il dovere di mettere in pratica le indicazioni contenute nel Piano, interfacciandosi con le altre figure all’interno della PA (DPO, Responsabile della gestione documentale, ecc.) secondo le necessità e le esigenze del proprio ente.
Per fornirLe indicazioni pratiche e un supporto operativo sulla corretta applicazione delle misure indicate nel nuovo Piano Triennale per l’Informatica 2019/21, abbiamo realizzato un pratico e-Seminar. Ciascun partecipante riceverà ogni settimana tutto il materiale formativo necessario (video, dispense, esempi pratici, slide e test di autovalutazione), per dissipare ogni dubbio in merito alla corretta attuazione del Piano. In ogni momento avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici al relatore.
ATTENZIONE: le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà caricato sulla piattaforma il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Vantaggi e finalità
In sole 2 lezioni ogni partecipante potrà imparare a mettere in pratica le linee strategiche contenute nel documento e adempiere agli obblighi a carico del Suo ente.
Lezione 1: mercoledì 29 maggio 2019La nuova PA digitale secondo il Piano Triennale 2019-2021
Video, dispensa, slide di sintesi, test di autovalutazione
Lezione 2: mercoledì 5 giugno 2019Servizi online, sito web e obblighi dell’ente
Esame finale (facoltativo e online): lunedì 10 giugno 2019 I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di Specialista
Formatore e consulente in amministrazione digitale e gestione archivi elettronici in ambito pubblico e privato.