Home / Atti amministrativi: tecniche e pratiche di redazione - Cod. 10012706
Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (e-Seminar) per imparare a scrivere, strutturare e gestire i documenti amministrativi senza commettere errori.
Redigere un atto amministrativo conforme alla normativa vigente è tutt’altro che facile, soprattutto alla luce delle novità introdotte dal processo di digitalizzazione della PA, in particolare dalle nuove Regole Tecniche (Linee Guida AgID) sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti amministrativi informatici, in vigore dal 7 giugno 2021.
Scrivere una delibera, una determina o qualsiasi altra tipologia di atto amministrativo senza rispettare le regole per la corretta formazione, pubblicazione e conservazione può comportare molteplici criticità: dalla possibilità che l’atto venga impugnato alla sua invalidazione.
La composizione di un singolo atto deve passare attraverso l’intreccio di numerose norme, sempre in evoluzione (digitalizzazione, anticorruzione, trasparenza, privacy). Basta veramente poco per commettere errori che possano invalidare o rendere impugnabili gli atti.
Per chiarire ogni dubbio e supportare gli operatori della Pubblica Amministrazione nella corretta redazione, pubblicazione e conservazione delle diverse tipologie di atti amministrativi, abbiamo realizzato un pratico corso di formazione online.
Cos’è l’e-Seminar?
Partecipando al nostro e-Seminar otterrà i seguenti benefici:
Prima Lezione disponibile da giovedì 10 giugno 2021La struttura del provvedimento amministrativo
Dispensa, slides di sintesi, questionario intermedio
Seconda Lezione disponibile da giovedì 17 giugno 2021VIDEOLEZIONE PRATICA “Le varie tipologie di provvedimenti: esempi e consigli per la redazione”
Videolezione, dispense, esempi di atti, slide di sintesi, questionario intermedio
Terza Lezione disponibile da giovedì 24 giugno 2021Conservazione, validità e vizi dell’atto amministrativo
Quarta Lezione disponibile da giovedì 1° luglio 2021Trasparenza, pubblicità e privacy
ESAME FINALE (Facoltativo e Online): giovedì 8 luglio 2021 I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO.
Ha sviluppato in questi anni particolari competenze sotto il profilo della consulenza stragiudiziale, del diritto civile e amministrativo e l’assistenza giudiziaria a imprese (pubbliche e private).