Loading...
Nuovi dazi USA e contromisure UE: come ridurre i rischi a livello economico e contrattuale - Professional Academy

Nuovi dazi USA e contromisure UE: come ridurre i rischi a livello economico e contrattuale - Cod. 30032701

Seminario Online di formazione pratica (4 ore), in diretta tramite piattaforma web dedicata, rivolto a chi opera in un’azienda che effettua scambi commerciali con gli Stati Uniti.

L’obiettivo è fare chiarezza sugli impatti operativi dei dazi all’Import attualmente in vigore per ridurre i rischi e tutelarsi.

Nelle ultime settimane sono entrati in vigore nuovi dazi aggiuntivi tra il 10% e il 25% per le importazioni negli Stati Uniti di merci originarie dell’Unione Europea (acciaio, alluminio, agroalimentare, automotive, elettronica, tessile, etc).

L’impatto pratico sulle aziende italiane è molto forte, perché i dazi variano a seconda della tipologia del prodotto e vengono calcolati in base al valore.

Rispetto a quanto avveniva prima, si rischia un aumento esponenziale dei costi da sostenere.

Per gli operatori diventa fondamentale:

  • individuare la corretta voce doganale, da cui dipende l’applicazione o meno dei dazi;
  • adottare le contromisure più opportune a livello contrattuale, per tutelarsi da variazioni improvvise di costi e condizioni;
  • conoscere le clausole da inserire negli accordi per ridurre i rischi;
  • organizzare correttamente le procedure logistiche e doganali, per evitare blocchi e sanzioni.

Sono previsti dazi consistenti anche per le merci importate negli Stati Uniti da altri Paesi (es. Cina).
Inoltre, l’Unione Europea ha annunciato contromisure commerciali sui prodotti importati nel territorio comunitario dagli Stati Uniti.

Viste le attuali complessità a livello globale, se un’azienda effettua scambi commerciali con gli Stati Uniti bisogna definire con attenzione la strategia commerciale (soprattutto nel caso di triangolazioni) sia per ridurre problemi nell’approvvigionamento sia per evitare il rischio di perdite economiche.

Da un lato, accedere al mercato statunitense può diventare poco conveniente; dall’altro, rinunciarvi del tutto rischia di far diminuire il fatturato in modo significativo.

Grazie al nostro Seminario Online potrai fare chiarezza grazie al supporto di 2 esperti, che analizzeranno gli impatti operativi sia a livello doganale sia contrattuale.

 

Modalità di svolgimento (Seminario Online)

  • Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio).
  • INTERAZIONE DIRETTA con i relatori: potrai formulare quesiti e richiedere pareri in tempo reale.
  • REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: il seminario in diretta verrà registrato e il video sarà reso disponibile entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrai recuperare quanto illustrato dai relatori e dagli altri partecipanti.
  • Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessione live, nessuno spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).

 

Perché partecipare?

  • Per fare chiarezza sui nuovi dazi previsti per le importazioni negli Stati Uniti (valore, merci coinvolte, esclusioni, tempistiche).
  • Per conoscere le recenti contromisure emanate dall’Unione Europea.
  • Per capire come incide la voce doganale scelta sul dazio da pagare.
  • Per adottare le contromisure più opportune a livello contrattuale e tutelarsi da variazioni improvvise di costi e condizioni.
  • Per sapere quali clausole è opportuno inserire negli accordi commerciali al fine di ridurre i rischi.
  • Per valutare in autonomia gli impatti operativi delle barriere tariffarie (es. aumento dei costi) e attuare la strategia commerciale più conveniente per la propria azienda.
  • Per ricevere indicazioni pratiche da 2 dei massimi esperti in Italia, che approfondiranno sia gli aspetti doganali sia quelli contrattuali.

Sessione Live: ore 09.00 – 13.00

  • Rapporti USA-UE: evoluzione del contesto commerciale
  • Nuovi dazi per le merci importate negli Stati Uniti
    • prodotti coinvolti ed eccezioni
    • entità
    • tempistiche di applicazione
  • Contromisure imposte dall’Unione Europea
  • Impatti operativi per le imprese
  • Indicare la voce doganale corretta per calcolare il dazio applicabile
  • Conseguenze delle barriere tariffarie sui contratti internazionali
  • Clausole contrattuali da adottare per tutelarsi
  • Analisi di casi pratici
  • Question time

Avv. Alessandro Russo

Avv. Alessandro Russo

Avvocato internazionalista e Professore a contratto di Legal English presso l’Università di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Si occupa di internazionalizzazione d’impresa (in particolare pagamenti internazionali, diritto del commercio internazionale, contrattualistica e diritto societario internazionale). Cultore di diritto dell’impresa avanzato presso la facoltà di Economia di Forlì Università di Bologna. Associato a Credimpex. Svolge la professione forense.

Oltre ad essere relatore in seminari, convegni e master, svolge attività di formazione manageriale per conto di 24 ore Business School, Agenzia ICE e altri enti quali CCIAA, Enti associativi, Università e altre realtà di formazione manageriale. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” (AAVV, Giappichelli, 2019).

Dott. Giuseppe De Marinis

Dott. Giuseppe De Marinis

Giurista internazionalista, specializzato in Diritto del Commercio Internazionale.

Doganalista iscritto all’albo nazionale, studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 1999 e ha maturato una significativa esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.

Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è relatore in vari seminari e convegni in materia doganale.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 223,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 17/05/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)