Loading...
Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Professional Academy

Alfabetizzazione sull’Intelligenza Artificiale (AI) per i dipendenti della Pubblica Amministrazione - Cod. 10029702

Corso base con istruzioni per un uso consapevole

Corso online di formazione pratica (Online Seminar), accessibile tramite piattaforma web, rivolto ai dipendenti pubblici che vogliono acquisire competenze pratiche e concrete nell’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare le attività quotidiane, rispondere agli obblighi normativi e migliorare l’efficienza operativa all’interno della Pubblica Amministrazione.

Nel contesto normativo attuale, la formazione sull’Intelligenza Artificiale è diventata obbligatoria per tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione, grazie all’entrata in vigore della Direttiva Zangrillo (16/01/2025) e dell’AI Act. Questi obblighi richiedono che ogni dipendente acquisisca una conoscenza di base sull’uso dell’AI, indipendentemente dal ruolo o dalle competenze pregresse.

Il nostro corso offre formazione pratica e accessibile che consente di rispondere in modo efficace a queste normative, migliorando l’efficienza operativa e preparando la PA alla trasformazione digitale.

Il corso prevede 4 lezioni.

  • Lezione 1: Introduzione all’Intelligenza Artificiale
    In questa lezione la docente fornisce una panoramica sull’Intelligenza Artificiale e la sua rilevanza per la Pubblica Amministrazione, con focus su AI generativa e tradizionale, machine learning e automazione.
  • Lezione 2: Come comunicare con l’AI e ottenere risposte utili
    In questa lezione vengono fornite le tecniche per scrivere prompt chiari ed efficaci, con esempi pratici su come usare l’AI per riassumere testi, scrivere email e tradurre documenti.
  • Lezione 3: Applicazioni pratiche dell’AI negli uffici pubblici
    In questa lezione analizzeremo l’utilizzo dell’AI per rispondere alle richieste dei cittadini, creare documenti ufficiali, semplificare testi complessi e automatizzare attività amministrative.
  • Lezione 4: Limiti, etica e sicurezza nell’uso dell’AI nella PA
    Nell’ultima lezione esamineremo i rischi, delle responsabilità etiche e della privacy nell’utilizzo dell’AI, con focus su come validare le informazioni e utilizzarla in modo sicuro.

Nessuna transizione al digitale è possibile senza la corretta formazione.

L’obiettivo del nostro corso è aiutare gli operatori ad acquisire competenze informatiche e digitali, al fine di svolgere tutti gli adempimenti previsti senza commettere errori.

È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.

 

Cos’è l’Online Seminar? Come funziona?

  • Si tratta di un corso di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (videolezioni, slide, esempi, questionari intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Materiale didattico immediatamente disponibile.
  • Potrai accedere ai contenuti formativiin qualsiasi momento e da ogni luogo, organizzando la formazione in base alle tue esigenze.
  • Potrai verificare il tuo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento.
  • Al termine del corso potrai sostenere un esame finale (facoltativo e online) per certificare le competenze acquisite.

 

Perché partecipare? Quali sono i benefici?

  • Soddisfazione degli obblighi normativi: il corso risponde agli obblighi dell’AI Act e della Direttiva Zangrillo (16/01/2025), garantendo la formazione necessaria per i dipendenti pubblici.
  • Acquisizione delle competenze basiche sull’utilizzo AI per semplificare e velocizzare il lavoro quotidiano negli uffici pubblici.
  • Applicazioni concrete nell’ambito pubblico: il corso è specifico per il contesto pubblico. Chi partecipa acquisirà competenze su come applicare l’AI per rispondere alle richieste dei cittadini, semplificare documenti complessi e creare risposte formali a domande frequenti.
  • Formazione accessibile a tutti: il corso è pensato per tutti i dipendenti, senza necessità di competenze pregresse in ambito digitale, con un approccio pratico e facilmente applicabile.
  • Uso sicuro ed etico dell’AI: il corso non tralascia le fondamentali tematiche legate alla privacy, sicurezza e etica, per imparare ad utilizzare l’AI in modo responsabile e conforme alle normative.
  • I partecipanti potranno attestare la partecipazione al corso (attestato) certificare le competenze acquisite attraverso il superamento di un esame finale (facoltativo, online e compreso nel prezzo).

Prima Lezione
Introduzione all’Intelligenza Artificiale

  • Cos’è l’Intelligenza Artificiale e perché è rilevante per la PA
  • Concetti chiave: modello linguistico, machine learning, automazione
  • Primi passi: come funzionano i prompt e l’interazione con l’IA

Materiali: video, slides, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
Come comunicare con l’AI e ottenere risposte utili

  • Come funzionano i modelli di AI: spiegazione semplice e pratica
  • Cos’è un prompt e come scrivere richieste chiare ed efficaci
  • Esempi di richieste semplici (riassumere un testo, scrivere una mail, tradurre un documento)
  • Evitare errori comuni: cosa fare se l’AI risponde in modo impreciso
  • Esercizi pratici: proviamo insieme a fare richieste all’AI

Materiali: video, slides, test di autovalutazione

 

Terza Lezione
Applicazioni pratiche dell’AI negli uffici pubblici

  • Rispondere alle richieste dei cittadini
    • Scrivere risposte chiare a domande frequenti
    • Creare modelli per email e sportelli digitali
    • Semplificare testi complessi
  • Automatizzare attività amministrative ripetitive
    • Generare bozze di documenti ufficiali (certificati, lettere, bandi)
    • Estrarre e riassumere normative e regolamenti
    • Creare tabelle da elenchi di dati
  • Migliorare la gestione interna dell’ufficio
    • Organizzare riunioni con verbali automatici
    • Redigere report e relazioni da appunti o dati
    • Ottimizzare il lavoro d’ufficio con assistenti AI
  • Esercizi pratici
    • Rispondere a una richiesta di un cittadino con l’AI
    • Creare un documento standard da una traccia incompleta
    • Semplificare una norma complessa in linguaggio chiaro

Materiali: video, slides, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione
Limiti, etica e sicurezza dell’AI nella PA

  • Rischi e responsabilità nell’uso dell’AI
  • Privacy, protezione dati e rispetto delle normative
  • Quando e come validare le informazioni
  • Strumenti AI utili per la PA e risorse per continuare ad approfondire

Materiali: video, slides, test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) da svolgere entro 60 giorni dalla data di acquisto

Al termine dell’e-Seminar i partecipanti potranno svolgere un esame finale.
Solo in caso di esito positivo riceveranno un certificato attestante il punteggio conseguito.
In caso di esito negativo, i partecipanti riceveranno comunque un attestato di partecipazione.

Debora Carmela Niutta

Debora Carmela Niutta

Docente e formatore professionale, Animatore Digitale, membro dell’ecosistema STEAM di Verona e dintorni, mentor CoderDojo Verona, Ambassador Kid Game Jam, Leading Teacher European Code Week. Ha ideato vari eventi sull’innovazione nell’educazione. Si occupa di formazione in tutta Italia e all’estero su Coding, Robotica, STEAM, Microsoft 365, Piattaforme per didattica a distanza e didattica digitale integrata, Inclusione e tecnologie.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 63,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 17/05/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)