Loading...
Nuove sanzioni contro la Russia: nel mirino energia e banche - Professional Academy

Nuove sanzioni contro la Russia: nel mirino energia e banche



La Commissione Europea ha annunciato il 18° pacchetto di sanzioni contro la Russia, un nuovo passo per intensificare la pressione sul Cremlino, in modo da spingerlo verso una tregua nel conflitto ucraino. A presentarlo sono state la presidente Von der Leyen e la premier estone Kallas, sottolineando l’urgenza di colpire settori chiave dell’economia russa.

Tra le misure restrittive proposte figurano: un rafforzamento del divieto di esportazione di tecnologie energetiche e nuove limitazioni alle attività delle banche russe in territorio UE.

Particolare attenzione è rivolta anche all’applicazione del price cap sul petrolio russo, concordato dal G7, che potrebbe subire un ulteriore adeguamento in risposta alle strategie di aggiramento adottate da Mosca.

Il pacchetto di sanzioni dovrà essere approvato all’unanimità dai 27 Stati membri, condizione che spesso rallenta o blocca l’effettiva entrata in vigore di queste decisioni.

Questo nuovo intervento si inserisce in un contesto in cui l’UE mira a rafforzare la propria autonomia energetica e a limitare drasticamente le risorse economiche a disposizione del Cremlino per sostenere lo sforzo bellico.

Vuoi approfondire le implicazioni delle sanzioni europee e le loro ricadute sul contesto internazionale ed economico?
Clicca quie visita la nostra sezione dedicata alla formazione in materia doganale per partecipare ai nostri prossimi Corsi e Seminari Online rivolti a chi lavora in un’azienda che effettua operazioni di Import-Export.

I commenti sono chiusi.