Loading...
Come realizzare un Business Plan vincente - Cod. 10006312 - Professional Academy

Come realizzare un Business Plan vincente - Cod. 10006312

Analisi finanziaria, suddivisione dei costi e analisi del mercato: istruzioni pratiche, consigli ed esempi commentati

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10006312) Come realizzare un Business Plan vincente
    1. video - Video 1.1 Introduzione
    2. video - Video 1.2 Contenuti qualitativi
    3. video - Video 1.3 Aspetti strategici
    4. video - Video 1.4 Dati quantitativi
    5. video - Video 1.5 Consigli pratici e verifiche finali
    6. file - Dispensa
    7. file - Slides di sintesi
    8. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 2 (Cod. 10006312) Come realizzare un Business Plan vincente
    1. video - Video 2.1 Business Idea e Studio di fattibilità
    2. video - Video 2.2 Executive Summary
    3. video - Video 2.3 Esempi di Executive Summary
    4. video - Descrizione Azienda e Management
    5. file - Dispensa
    6. file - Slides di sintesi
    7. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 3 (Cod. 10006312) Come realizzare un Business Plan vincente
    1. video - Video 3.1 Analisi di settore
    2. video - Video 3.2 Analisi di mercato
    3. video - Video 3.3 Piano di Marketing strategico
    4. video - Video 3.4 Piano di Marketing operativo
    5. video - Video 3.5 Esempi di strategie di marketing
    6. video - Video 3.6 Analisi tecnica
    7. video - Video 3.7 Analisi SWOT
    8. file - Dispensa
    9. file - Slides di sintesi
    10. file - Esempio
    11. esame - Questionario intermedio
  • Lezione 4 (Cod. 10006312) Come realizzare un Business Plan vincente
    1. video - Video 4.1 Conto Economico
    2. video - Video 4.2 Il Rendiconto Finanziario previsionale
    3. video - Video 4.3 Indicatori
    4. video - Video 4.4 Controllo di gestione
    5. video - Video 4.5 Oneri e imposte
    6. video - Video 4.6 Esempi
    7. file - Dispensa
    8. file - Slides di sintesi
    9. esame - Questionario intermedio
  • Videolezione finale (Cod. 10006312) Come realizzare un Business Plan vincente
    1. video - Video 5.1 Aspetti qualitativi
    2. video - Video 5.2 Aspetti quantitativi 1
    3. video - Video 5.3 Aspetti quantitativi 2
    4. video - Video 5.4 Aspetti quantitativi 3
    5. video - Video 5.5 Aspetti quantitativi 4
    6. file - Modello personalizzabile di Business Plan (file .zip)
    7. esame - Questionario di gradimento

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) costituito da 5 lezioni caricate su un apposito portale web per imparare a redigere correttamente un Business Plan.

I partecipanti riceveranno tutte le indicazioni necessarie per realizzare in autonomia un piano d’impresa efficace per la propria attività.

I contenuti sono suddivisi in 5 lezioni:

  • Lezione 1: Il Business Plan: uno strumento strategico per il successo dell’azienda
  • Lezione 2: Contenuti qualitativi di un Business Plan
  • Lezione 3: Aspetti strategici del Business Plan
  • Lezione 4: Aspetti quantitativi e fattibilità finanziaria di un Business Plan
  • Lezione 5: Videolezione: costruzione step by step di un Business Plan

Il Business Plan è uno strumento strategico e operativo fondamentale per guidare un’azienda:

  • serve per definire gli obiettivi aziendali e il percorso per raggiungerli;
  • aiuta a capire se un progetto è sostenibile e redditizio;
  • permette di confrontare i risultati attesi con quelli reali per controllare l’andamento dell’attività;
  • consente di implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, obbligatori per tutte le aziende come ribadito dal recente D.Lgs. 136/24;
  • è indispensabile per ottenere nuovi finanziamenti e risorse economiche.

In sintesi, saper redigere e valutare un business plan vuol dire guidare l’azienda con competenza, visione e responsabilità.

L’e-Seminar termina con un esame finale facoltativo che, in caso di esito positivo, ti darà diritto a ricevere un CERTIFICATO di ESPERTO in BUSINESS PLAN.

→ Al termine del corso riceverai un modello personalizzabile e pronto per l’uso di Business Plan!

 

Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?

  • Si tratta di un corso di formazione costituito da 5 lezioni, disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Prima lezione disponibile da mercoledì 21 maggio 2025.
  • Potrai accedere ai contenuti formativi (videolezioni, dispense, slides, test di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverai tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, senza doverti assentare da casa o dall’ufficio.
  • L’e-Seminar termina con un esame finale (facoltativo e online), al fine di ottenere il Certificato di “Esperto in Business Plan”, che potrai utilizzare per aggiornare il tuo curriculum vitae.

 

Perché partecipare a questo corso online?

  • Per imparare a realizzare un Business Plan corretto ed efficace, attraverso un metodo strutturato in modo chiaro.
  • Per essere in grado di stimare ricavi, costi, cash flow e investimenti futuri, specialmente in contesti incerti o per progetti nuovi.
  • Per capire come coordinare le informazioni provenienti dalle diverse aree aziendali (amministrazione, finanza, marketing, produzione, etc.) ed evitare incongruenze.
  • Per conoscere gli strumenti strategici e i KPI necessari per supportare un Business Plan vincente.
  • Per essere in grado di “tradurre” un’idea di business in proiezioni finanziarie concrete e precise.
  • Per imparare ad analizzare il mercato, il target di riferimento e il comportamento dei competitor, al fine di valutare il lancio di un nuovo prodotto.
  • Per presentare i contenuti in modo organico e comunicare il Business Plan agli stakeholder.
  • Per utilizzare il Business Plan per implementare gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili e integrare questo strumento nel sistema di controllo dell’azienda, come richiesto dal Codice della Crisi d’impresa.
  • Per avere a disposizione un Modello pronto per l’uso, da personalizzare in base alle proprie esigenze.

Prima Lezione disponibile da mercoledì 21 maggio 2025
IL BUSINESS PLAN: UNO STRUMENTO STRATEGICO PER IL SUCCESSO DELL’AZIENDA

  • Che cos’è un Business Plan e perché è importante
  • La finalità del Business Plan
  • Differenze tra un Business Plan e un Piano Industriale
  • Gli elementi necessari per un’analisi completa dell’impresa
  • I vantaggi derivanti dalla realizzazione del Business Plan e del Piano Industriale
  • La guida di Borsa Italiana
    • Suggerimenti da seguire
    • Errori da evitare
  • La fase di due diligence: analisi di fattibilità e sostenibilità organizzativa

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da mercoledì 28 maggio 2025
CONTENUTI QUALITATIVI DI UN BUSINESS PLAN

  • La validità di un progetto e lo studio di fattibilità
  • La Business Idea
  • L’anima del progetto d’impresa: l’Executive Summary
  • La descrizione dell’Azienda
  • La struttura del Management

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da mercoledì 4 giugno 2025
ASPETTI STRATEGICI DEL BUSINESS PLAN

  • L’analisi di settore: concorrenza e concorrenza allargata
  • L’analisi di mercato e le variabili della segmentazione
  • Il piano di marketing: marketing strategico e operativo
  • L’analisi tecnica
  • Il Piano Operativo
  • Pianificazione strategica: la SWOT analysis

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da mercoledì 11 giugno 2025

ASPETTI QUANTITATIVI DEL BUSINESS PLAN E FATTIBILITÀ FINANZIARIA

  • Conto Economico Previsionale e Stato Patrimoniale Previsionale
  • Rendiconto Finanziario Previsionale
  • Business Plan Revenue Based e Business Plan Break-Even Based
  • Analisi patrimoniale, finanziaria ed economica
  • Indici di struttura patrimoniale e finanziaria
  • Indici di redditività e analisi dei flussi finanziari
  • La valutazione dell’investimento
  • Il controllo di gestione
  • Definizione obiettivi di vendita e analisi dei ricavi
  • Differenza tra costi fissi e costi variabili
  • Costi di ammortamento e costi del personale
  • La previsione del punto di pareggio
  • Le manovre e gli oneri finanziari prospettici
  • Le variabili fiscali: imposte dirette e indirette

Materiali: Videolezione, dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quinta Lezione disponibile da mercoledì 18 giugno 2025
VIDEOLEZIONE: COSTRUZIONE STEP BY STEP DI UN BUSINESS PLAN

Verrà illustrato un modello di Business Plan pronto all’uso e personalizzabile in base alle esigenze dei partecipanti.

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da mercoledì 25 giugno 2025

Solo i partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di ESPERTO in BUSINESS PLAN.

Dott. Mauro Lupi

Dott. Mauro Lupi

Consulente e formatore senior in Digital Business. Ha un’esperienza ventennale nel settore del marketing e delle tecnologie, realizza e coordina progetti di comunicazione per aiutare aziende di ogni dimensione e settore a utilizzare gli strumenti digitali per fare business. I suoi interessi professionali riguardano, in particolare: customer journey, content marketing, Intelligenza Artificiale, digital e social strategy. È stato tra i primi professionisti in Italia a sviluppare progetti di search marketing (1996), performance advertising (2000), business blogging (2003), content marketing (2004), analisi conversazioni online (2005), socialmedia marketing (2006), social CRM (2010), digital dashboard (2018). Si occupa di consulenza strategica e gestione delle competenze riguardo a progetti di digital transformation. Insegna Digital Strategy in alcune Università e Business school, è relatore per numerosi convegni e seminari e autore di pubblicazioni su tematiche relative al digitale.

Corsi di questo insegnante