Home / Prodotti / Scuola & Didattica / Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17
Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
Descrizione e modalità
Il D.Lgs. 66/17 sul Sostegno e l’Inclusione scolastica ha profondamente modificato la programmazione delle azioni organizzative e delle strategie didattiche per l’accoglienza di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Tutte le disposizioni contenute nel decreto saranno pienamente operative dal 1° gennaio 2019.
Per queste ragioni è fondamentale predisporre l’accoglienza e l’accompagnamento degli alunni e studenti con BES, in conformità alle nuove norme.
Il Protocollo di Accoglienza è, senza dubbio, lo strumento che può supportare questo percorso, aiutando ad individuare nell’immediato procedure e pratiche per l’inserimento (fasi dell’accoglienza, attività di facilitazione, misure dispensative e strumenti compensativi, figure e compiti dentro e fuori dall’Istituto).
Affinché le misure indicate nel Protocollo si traducano in un effettivo percorso d’integrazione è necessario che si realizzino azioni concrete sul piano sia didattico che gestionale.
Vantaggi e finalità
Al termine delle 4 lezioni ciascun Docente/Dirigente Scolastico avrà aggiornato le Sue competenze in materia e sarà in grado di applicare precisi protocolli di accoglienza ed intervento per gli alunni e studenti con BES.
- L’Online Seminar è strutturato per consentire ai docenti e ai dirigenti di non perdere neanche un’ora di lavoro, perché ciascun partecipante riceverà tutto il materiale formativo direttamente sul proprio PC, con notevoli vantaggi in termini di tempo e costi (soprattutto quelli legati alle spese di trasferta).
- Sarà in grado di applicare già dal prossimo anno scolastico (AS 2018/19) le nuove regole in materia di inclusione e sostegno, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 66/17.
- Sarà supportato nell’applicazione di precisi protocolli d’intervento, strumenti di osservazione e percorsi metodologico-didattici, in linea con le novità introdotte dai nuovi Decreti attuativi.
- Riceverà strumenti applicativi come checklist, griglie di rilevazione specifiche, modelli di PDP e Piano d’Inclusione d’Istituto, esempi di progettazioni didattiche mirate, ecc.
- Comprenderà cosa fare concretamente attraverso i consigli pratici della nostra relatrice.
- Formazione specifica e test intermedi di autovalutazione.
- Spiegazioni chiare, esempi commentati e risposte esaustive ai Suoi quesiti.
- L’Online Seminar sarà disponibileimmediatamente!
- Attestato di partecipazione finale.
Prima Lezione
BES: definizione, prevenzione e intervento
- Che cosa si intende per BES?
- Riferimenti normativi aggiornati ai Decreti Attuativi della L. n. 107/15
- I livelli di prevenzione: primaria, secondaria, terziaria
- Gli ambiti di intervento: il singolo, la classe, l’istituto, il territorio
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di PDP per BES e DSA editabile e personalizzabile
- Scheda di osservazione alunni con BES
- Analisi ragionata del D.Lgs. n. 66/2017 sul Sostegno e l’Inclusione
Seconda Lezione
L’azione a livello della scuola
- Il Protocollo di accoglienza e di intervento
- Protocollo d’intervento per la gestione efficace degli alunni con BES
- Preaccoglienza [da febbraio a giugno dell’anno scolastico precedente]
- Accoglienza [all’inizio dell’anno scolastico, settembre e ottobre]
- Azioni mirate all’inclusione, verifiche e valutazioni in itinere
- Valutazione sommativa intermedia e finale – Esami di Stato – Prove Invalsi: le novità introdotte dal D.Lgs. n. 62/17 sulla valutazione
- Autovalutazione dell’inclusività di Istituto (mese di giugno)
- Sviluppare una cultura inclusiva
- Elaborare il Piano Annuale per l’inclusività di Istituto
- Un nuovo organismo: il GLI
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Scheda per il checkup degli aspetti organizzativi
- Scheda di rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali
- Modello di Piano Annuale di Inclusività di Istituto
- Simulazione di Piano Annuale di inclusività di Istituto
Terza Lezione
Strategie di accompagnamento e motivazione
- Dall’inserimento all’inclusione
- Accoglienza, ascolto, accompagnamento
- Stili di apprendimento, stili cognitivi
- Lavorare in classe con tutti gli alunni
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Strumenti pratici
- Modello di Patto di corresponsabilità scuola-famiglia
- Scheda di rilevazione della didattica inclusiva del Consiglio di Classe
- Scheda di autovalutazione per il docente
Quarta Lezione
Strategie didattiche inclusive
- Individualizzare e personalizzare: la didattica inclusiva
- La classe inclusiva
- L’insegnante facilitatore
- Personalizzare ed individualizzare nella pratica didattica
Slides di sintesi/Test di autovalutazione
Dott.ssa Laura Barbirato
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.
Corsi di questo insegnante
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411