Loading...
La nuova contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL della PA - Professional Academy

La nuova contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL della PA - Cod. 10030301

Concetti chiave, linee guida, indicazioni pratiche per una corretta implementazione

Corso online di formazione pratica (e-Seminar) rivolto a Funzionari e operatori della Pubblica Amministrazione.

Questo corso ha l’obiettivo di fornire indicazioni pratiche e operative ai dipendenti della Pubblica Amministrazione sulla corretta applicazione delle nuove procedure inerenti al sistema unico di contabilità economico-patrimoniale basato sul principio della competenza economica (Accrual), così come delineato dalla Riforma 1.15 del PNRR.
Il percorso di riforma del sistema pubblico contabile, già avviato con la Direttiva 2011/85/UE e che ha visto nel D.Lgs 118/2011 un primo importante passaggio attuativo, presenta aspetti estremamente tecnici e complessi, non esauribili con la sola formazione teorico-concettuale messa a disposizione dal MEF.

La fase pilota è già avviata e le Pubbliche Amministrazioni individuate dalla Determina RGS n. 259 del 26/11/2024 sono chiamate a produrre e pubblicare, entro il secondo trimestre del 2026 (milestone M1C1-118), schemi di bilancio conformi ai nuovi standard contabili ITAS, con riferimento all’esercizio 2025.

Risulta quindi fondamentale formare il personale sui principi, gli standard e gli strumenti introdotti dalla Riforma 1.15 e dalle successive norme attuative, nonché adeguare le procedure amministrativo contabili nel modo più efficiente per la piena applicazione dei nuovi standard.

A tal fine AIDEM srl (Professional Academy) ha sviluppato un corso di formazione pratica online il cui programma è suddiviso in 4 lezioni.

  • Lezione 1: affronta il contesto normativo e i fondamenti contabili del principio della competenza economica (Accrual)
  • Lezione 2: vengono esaminate le regole del sistema contabile Accrual con particolare riferimento al Quadro Concettuale, agli standard contabili ITAS e ai concetti fondamentali base (costo e ricavo; oneri e provento; ratei e riscontri)
  • Lezione 3: si concentra sulle immobilizzazioni materiali e immateriali, fornendo una panoramica dei principali impatti sui processi informativi delle pubbliche amministrazioni.
  • Lezione 4: analisi approfondita sugli strumenti finanziari, i fondi, le attività e passività potenziali, le partecipazioni in organismi controllati e collegati, il bilancio consolidato e la procedura di consolidamento.

 

Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni disponibili sul nostro portale web dedicato alla formazione.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 19 giugno 2025.
  • Dopo aver attivato l’account personale sulla nostra piattaforma eLearning, potrai accedere ai contenuti formativi (videolezioni, slides di sintesi, test di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo.Riceverai tutta la formazione di cui hai bisogno direttamente sul tuo PC, senza ulteriori costi di trasferta. Le lezioni resteranno accessibili per sempre.
  • Potrai verificare il grado di apprendimento con i questionari intermedi di autovalutazione.
  • Al termine del corso riceverai l’Attestato di partecipazione (15 ore formative) e potrai sostenere un esame finale (facoltativo e online) per certificare le competenze acquisite.

 

Obiettivi Formativi:

  • Comprendere e conoscere in modo adeguato il contesto normativo e i fondamenti del Principio Accrual;
  • Prepararsi in modo adeguato alla corretta applicazione delle nuove regole del sistema contabile Accrual all’interno dei processi di contabilità dell’Ente.
  • Saper applicare, senza commettere errori, i nuovi schemi di bilancio ed i nuovi standard ITAS;
  • Gestire correttamente le immobilizzazioni, gli strumenti finanziari e i fondi;
  • Implementare processi contabili corretti in conformità con il nuovo contesto operativo;
  • Dissipare ogni dubbio applicativo e interpretativo attraverso un confronto diretto con il nostro esperto.
  • Ricevere indicazioni ed istruzioni operative da un esperto qualificato, che opera all’interno della Ragioneria generale dello Stato.

Prima Lezione disponibile da giovedì 19 giugno 2025
Il contesto normativo e i fondamenti contabili del principio della competenza economica (Accrual)

  • I principali sistemi contabili
  • Il principio della competenza economica (Accrual) e il metodo della partita doppia
  • Panoramica sul quadro normativo:
    • L’armonizzazione contabile in Europa: Dir. 2011/85/UE, IPSAS e progetto EPSAS
    • L’armonizzazione contabile in Italia: dal D.Lgs n. 118/2011 alla riforma 1.15 del PNRR
  • Il percorso di implementazione del nuovo sistema contabile unico per tutte le pubbliche amministrazioni (cd. Riforma Accrual): adempimenti per la fase pilota

Materiali: video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 26 giugno 2025
Le regole del sistema contabile Accrual

  • Il Quadro Concettuale:
    • Postulati
    • Vincoli dell’informazione
  • Gli standard contabili ITAS:
    • Una visione d’insieme
    • Gli schemi di bilancio
  • Concetti base:
    • Costo e ricavo
    • Onere e provento
    • Ratei e risconti.

Materiali: video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 3 luglio 2025
Le immobilizzazioni materiali e immateriali

  • Il controllo come presupposto per la rilevazione
  • Le fasi del processo di contabilizzazione:
    • Rilevazione, valutazione iniziale e valutazione successiva
  • Il ruolo dell’inventario
  • Il controllo nel contesto dei servizi in concessione
  • Principali impatti sui processi informativi delle pubbliche amministrazioni

Materiali: video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da giovedì 10 luglio 2025
Gli strumenti finanziari e i fondi

  • La definizione di strumento finanziario:
    • Attività e passività finanziarie
  • I fondi e le attività e passività potenziali
  • Le partecipazioni in organismi controllati e collegati
  • Il bilancio consolidato e la procedura di consolidamento

Materiali:video, slides di sintesi, test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 18 settembre 2025.
I partecipanti che supereranno l’esame riceveranno il certificato di “ESPERTO in La nuova contabilità economico-patrimoniale ACCRUAL della PA.”

Dott. Alessio Durante

Dott. Alessio Durante

Funzionario della Ragioneria Generale dello Stato – Ispettorato Generale del Bilancio

Prezzo

Il prezzo del corso è di 151,20 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 22/05/2025

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)