Loading...
Diversificare i mercati per ridurre i rischi a livello internazionale - Professional Academy

Diversificare i mercati per ridurre i rischi a livello internazionale



In un mondo scosso da tensioni geopolitiche e guerre commerciali, le aziende italiane che esportano all’estero non possono permettersi di rimanere ancorate a una sola rotta. Per esempio, sebbene gli Stati Uniti rappresentino il secondo mercato di destinazione per i nostri prodotti, alla luce dei dazi imposti di recente dal Presidente Trump, oggi bisogna ragionare in un’ottica più ampia.

Con oltre 64 miliardi di euro di export verso gli Stati Uniti, l’Italia non può permettersi di dipendere da un solo mercato in un contesto globale così instabile. Le incertezze legate alle politiche commerciali, ai dazi e ai cambiamenti normativi possono infatti impattare in modo significativo le esportazioni, mettendo a rischio interi comparti produttivi.

 

Diversificare i mercati

Nel contesto attuale, il concetto chiave è diversificare che, a livello concreto, significa:

  • espandere i mercati di destinazione, affacciandosi a nuove aree strategiche;
  • ampliare la gamma dei beni esportati, per rendere il Made in Italy più flessibile e competitivo.

Secondo gli economisti, chi vince nel commercio internazionale è chi sa differenziare, anticipare e adattarsi alle condizioni mutevoli del mercato globale.

 

Gli accordi di libero scambio

Per supportare le aziende, l’Unione Europea ha introdotto una rete di accordi di libero scambio che coinvolge 78 Paesi e oltre 50 trattati attivi. Grazie a questi strumenti è possibile:

  • sfruttarecanali alternativi;
  • penetrare mercati emergenti nel Sud del mondo, dall’America Latina all’Africa;
  • ridurre i dazi e semplificare le procedure doganali.

 

Oltre l’emergenza

Non si tratta solo di gestire l’instabilità del momento. La diversificazione commerciale è un investimento strutturale nel futuro del nostro export. In questo contesto, diventa cruciale anche la preparazione tecnica: conoscere le normative doganali, aggiornarsi sugli accordi internazionali in vigore e sapersi muovere tra i vincoli e le opportunità del sistema commerciale globale.

Da anni, Professional Academy (Aidem srl) organizza corsi e seminari di formazione per aiutare chi si occupa di esportazioni a gestire in sicurezza le procedure doganali ed evitare irregolarità.

Per conoscere tutte le nostre prossime iniziative, visita la sezione “Commercio estero e Dogane”.

I commenti sono chiusi.