Loading...
RINEGOZIARE E GESTIRE I CONTRATTI CON L'ESTERO: CLAUSOLE E STRUMENTI PER TUTELARE L'IMPRESA - Cod. 30028401 - Professional Academy

RINEGOZIARE E GESTIRE I CONTRATTI CON L'ESTERO: CLAUSOLE E STRUMENTI PER TUTELARE L'IMPRESA - Cod. 30028401

Focus su termini di prezzo e data di consegna alla luce delle difficoltà attuali nel commercio
  • Materiale didattico e registrazioni video (Cod. 30028401) Rinegoziare e gestire i contratti con l’estero: clausole e strumenti per tutelare l’impresa
    1. file - Istruzioni per accedere alla registrazione video
    2. file - Dispensa
    3. file - Lista dei Paesi con cui l'Italia ha accordi di eseguibilità
    4. file - Calendario prossimi seminari online (ambito doganale)
    5. esame - Questionario di gradimento (da compilare online)

Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.

Seminario online in diretta su piattaforma web dedicata, rivolto alle aziende che operano con l’estero. L’obiettivo è conoscere le clausole da includere nei contratti con clienti o fornitori, per rinegoziare i termini in caso di necessità (es. prezzo o consegna).

Il corso parte dall’analisi della situazione contingente e illustra le ripercussioni operative. Dopo una breve introduzione sui principali aspetti giuridici da tenere in considerazione, vengono descritte le clausole di forza maggiore e hardship che permettono di rinegoziare i termini di un contratto. L’analisi prosegue con la clausola penale, utile a quantificare i danni. Vengono fornite poi indicazioni pratiche su come agire, a seconda che l’accordo sia già in essere o ancora da sottoscrivere. Il corso termina con alcuni consigli per tutelare gli interessi dell’azienda a seconda delle circostanze.

Rinegoziare un contratto con l’estero è un’esigenza diffusa, a prescindere dal settore di attività. A causa della situazione globale, i prezzi concordati mesi fa possono risultare adesso poco convenienti, mentre le lunghe attese nell’approvvigionamento causano frequenti ritardi.

Le conseguenze possono essere molto gravi: riduzione del profitto, penali per inadempimento, contenziosi, danni di immagine, perdita del cliente, etc.

L’obiettivo del nostro seminario online è conoscere gli strumenti giuridici che permettono di modificare i termini di un accordo in essere e imparare a utilizzarli correttamente.

Grazie ai suggerimenti pratici del docente, i partecipanti impareranno ad agire in sicurezza per ridurre i rischi e tutelare al meglio gli interessi dell’azienda in ogni circostanza.

 

Modalità di svolgimento

  • Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
  • INTERAZIONE DIRETTA con il relatore: potrà intervenire in tempo reale, per formulare quesiti e richiedere pareri.
  • REGISTRAZIONE delle SESSIONI LIVE: le dirette verranno registrate e i video saranno disponibili entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
  • Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessun spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).

 

Perché è così importante partecipare a questo corso online?

  • Per conoscere gli strumenti giuridici che permettono di rinegoziare contratti già stipulati.
  • Per capire come modificare il prezzo concordato e la data di consegna alla luce dei problemi dovuti all’attuale situazione commerciale (aumento costi, difficoltà di approvvigionamento, etc.).
  • Per conoscere la differenza tra le clausole di forza maggiore e hardship e capire come utilizzarle.
  • Per approfondire l’uso della clausola penale come strumento per tutelare l’azienda.
  • Per imparare a negoziare un nuovo accordo senza “subire” condizioni imposte dalla controparte.
  • Per sapere come agire nel caso di contratti in essere privi delle clausole opportune.
  • Per capire quando è possibile sospendere o risolvere un accordo.
  • Per chiarire tutti i dubbi operativi grazie al supporto di un docente esperto.

Sessione mattutina: ore 9.30 – 12.30

  • Crisi energetica e difficoltà di approvvigionamento: conseguenze su prezzi e data di consegna
  • Principio di Autonomia Contrattuale
  • Legge applicabile e foro applicabile
  • Clausole di forza maggiore e hardship
    • Caratteristiche e differenze
    • Quando è possibile invocarle
    • Come devono essere scritte
  • La clausola penale: uno strumento prezioso

 

Sessione pomeridiana: ore 14.30 – 17.30

  • Nuovi contratti: cosa prevedere e inserire per tutelare gli interessi dell’azienda
  • Contratti già in essere: come agire se le clausole non sono state previste?
  • Clausole di sospensione e risoluzione del contratto: come procedere?
  • Rischi concreti da evitare
  • Consigli pratici
    • Rinegoziare accordi già in essere con clienti e fornitori e trovare una soluzione vantaggiosa
    • Negoziare un nuovo contratto senza “subire” le condizioni imposte da altri

Avv. Marco Tupponi

Avv. Marco Tupponi

Avvocato Cassazionista specializzato in Diritto Commerciale, Diritto del Commercio Internazionale, Technology Law. È professore a contratto di Diritto dell’Impresa avanzato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna sede di Forlì.

Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’Internazionalizzazione in particolare contrattualistica e societario internazionale, del contratto di rete e del diritto applicato all’informatica per conto di Agenzia ICE e per numerosi Enti Camerali e Associazioni Territoriali di categoria in tutta Italia.

Svolge attività di formazione manageriale ed è autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui: “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” (Edizioni Giappichelli, 2019); “Le Joint Venture e il Contratto di Rete” (Edizioni CEDAM – 2012), “I Contratti della Distribuzione Commerciale” (Maggioli – 2000).

Corsi di questo insegnante