Loading...
Come tutelarsi dal rischio di credito nelle operazioni internazionali - Professional Academy

Come tutelarsi dal rischio di credito nelle operazioni internazionali



Quando si parla di commercio internazionale, una delle priorità per chi vende è proteggersi dal rischio di credito, ovvero che il compratore non adempia al pagamento. In questi casi, strumenti come la Lettera di Credito (LC), la Standby Letter of Credit (Standby LC) o la Payment Guarantee rappresentano soluzioni efficaci e riconosciute a livello globale, in particolare dalla International Chamber of Commerce (ICC).

 

Le tre funzioni fondamentali

I principali strumenti utilizzati nei contratti di compravendita internazionale possono essere ricondotti a tre funzioni operative:

  • settlement: effettuare il pagamento in modo sicuro;
  • risk mitigation: ridurre il rischio di mancato pagamento;
  • financing: offrire dilazioni di pagamento senza rischi per il venditore.

In questo articolo ci concentreremo sugli strumenti che mitigano il rischio di credito per il venditore, soprattutto quando le parti non si conoscono ancora bene o operano in mercati a rischio elevato.

 

Scegliere lo strumento più adatto

Quale strumento scegliere? Dipende dal tipo di operazione:

  • la Lettera di Credito è indicata per la vendita di beni, specie se il venditore ha il controllo sulla spedizione;
  • la Standby Letter of Credit e la Payment Guarantee, invece, sono preferibili per servizi o forniture continuative e, in generale, quando il venditore non gestisce il trasporto (ad esempio con Incoterms® dei gruppi E o F).

Entrambi gli strumenti funzionano come un impegno bancario a pagare il venditore, ma solo in caso di inadempimento dell’acquirente. Tuttavia, la Standby LC può anche garantire l’adempimento del venditore e, in alcuni casi, offrire soluzioni di finanziamento.

 

Differenze operative

Pur essendo simili, ci sono alcune differenze chiave:

  • la Payment Guarantee segue le URDG 758 ed è uno strumento di pura mitigazione del rischio;
  • la Standby LC è disciplinata da ISP98 o UCP 600 ed è più flessibile, potendo coprire performance e fornire liquidità in anticipo.

La scelta ideale dipenderà dalle esigenze delle parti e dalle caratteristiche del contratto.

In conclusione, comprendere le differenze tra questi strumenti è fondamentale per chi vuole operare in modo sicuro nei mercati esteri. Ogni strumento, se usato correttamente, può offrire copertura contro i rischi di credito e di inadempimento contrattuale.

 

Sintesi di un articolo del Dott. Domenico Del Sorbo.

FONTE: Coprire il rischio di credito: Lettera di Credito, Payment Guarantee o Standby LC?

I commenti sono chiusi.