Home / Shop / Sicurezza chimica e alimentare / Standard internazionale IFS Food versione 8
Standard internazionale IFS Food versione 8 - Cod. 30030102
Come adeguarsi alle novità e prepararsi ai nuovi audit
Non è più possibile iscriversi al Seminario Online: per avere informazioni sulle prossime date in calendario, contattare la Segreteria al n. 0376/391645.
Seminario Online di formazione pratica, in diretta su piattaforma web, rivolto alle aziende alimentari certificate IFS Food o che intendono richiedere in futuro tale certificazione, agli auditor, ai consulenti e agli esperti nel settore di sistemi di certificazione in ambito agroalimentare.
L’obiettivo è conoscere le novità della nuova versione 8 (obbligatoria dal 1° gennaio 2024) e prepararsi agli audit effettuati dalle Autorità.
Il corso ha un taglio pratico-operativo e si focalizza sulle modifiche del nuovo protocollo di certificazione International Food Standard (IFS Food), per capire cosa cambia rispetto al passato. Specifici focus saranno dedicati alla Food Defence, alla cultura della qualità e della sicurezza alimentare, pilastri di tale sistema toccati dai recenti cambiamenti normativi. Particolare attenzione verrà riservata ai nuovi audit, in modo da sapere come adeguarsi ai nuovi requisiti.
L’International Food Standard (IFS Food) è un riconoscimento di sicurezza alimentare tra i più conosciuti nel settore: si applica ai prodotti e ai processi di produzione e attesta la capacità delle aziende di fornire alimenti sicuri, autentici e di qualità in base ai requisiti legali e alle specifiche del cliente.
Grazie al nostro corso potrà confrontarsi con una professionista esperta e avere chiarimenti su come adeguarsi alla nuova versione dello standard o avviare l’iter per ottenere il riconoscimento.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla propria scrivania (da casa o dall’ufficio).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: è possibile intervenire in qualsiasi momento, per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE e CONSULTAZIONE della SESSIONE LIVE: il seminario viene registrato integralmente e il video sarà disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, chiunque può recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la diretta.
- Il seminario online garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula e offre i vantaggi tipici dalla formazione a distanza (registrazione video, nessuno spostamento, massima flessibilità, prezzo contenuto, nessun costo di trasferta, etc.).
Perché è così importante partecipare?
- Per comprendere cos’è e a cosa serve la certificazione IFS e quali sono i vantaggi per le aziende certificate.
- Per conoscerestruttura, contenuti e requisiti della nuova versione 8 (obbligatoria dal 1° gennaio 2024) e il protocollo di certificazione IFS Food.
- Per prepararsi ad affrontare i nuovi audit condotti dalle Autorità competenti.
- Per comprendere, attraverso un focus mirato, in che modo è stato integrato il capitolo 4 relativo alla Food Defence (responsabilità, procedure, piano, ecc.).
- Per avere una panoramica sul concetto, tanto ampio quanto vago, di “cultura della sicurezza alimentare” e dei suoi pilastri.
- Per dissipare tutti i Suoi dubbi operativi e applicativi, formulando quesiti direttamente alla nostra esperta, che in oltre 25 anni di attività ha accumulato una considerevole esperienza non solo rispetto alla sicurezza alimentare ma anche relativamente ai processi di audit, e può dunque fornirLe consigli concreti.
Destinatari: chi non deve mancare?
- Responsabili del sistema di autocontrollo igienico sanitario
- Responsabili dell’assicurazione qualità aziendale
- Direzioni di Stabilimento e responsabili dei processi produttivi
- Auditor di sistemi di autocontrollo igienico sanitario e di sistemi di gestione
- Consulenti
- Esperti nel settore di sistemi di certificazione ambito agroalimentare
SESSIONE LIVE: 09.00 – 13.00
- Obiettivi, missione e visione dell’IFS
- Vantaggi per le aziende certificate IFS Food
- Protocollo di certificazione IFS Food: come procedere step by step
- Struttura e contenuti dello Standard IFS Food versione 8
- Novità e requisiti dello Standard IFS Food versione 8 rispetto alla versione 7
- Focus Food Defence: cosa cambia nel capitolo 4
- Cenni sulla Cultura della Qualità e della Sicurezza alimentare
- Checklist dell’audit: cosa cambia nei nuovi audit e cosa occorre aggiungere
Dott.ssa Stefania Guerrini

Svolge attività di consulente in ambito di Sicurezza Alimentare da oltre 25 anni.
Quality Manager – Progettista Sistemi di gestione Qualità e Sicurezza Alimentare conforme agli standard BRC – IFS – FSSC22000 – BRC Packaging. Auditor per la GDO.
Corsi di questo insegnante
- Le attività di cleaning nell’azienda alimentare: come implementare‚ verificare e validare i processi di pulizia - Cod. 30031502
- Come promuovere e documentare la Cultura della Sicurezza alimentare in azienda - Cod. 30030904
- Come pianificare e condurre audit interni nelle aziende agroalimentari - Cod. 30031401
- Come promuovere e documentare la Cultura della Sicurezza alimentare in azienda - Cod. 30030903
- Come promuovere e documentare la Cultura della Sicurezza alimentare in azienda - Cod. 30030902
- Pest control e Pest management: come costruire un efficace piano di monitoraggio infestanti per le aziende agroalimentari - Cod. 30030402
- Come promuovere e documentare la Cultura della Sicurezza alimentare in azienda - Cod. 30030901
- Standard internazionale IFS Food versione 8 - Cod. 30030102
- Gli additivi negli alimenti: come utilizzarli e indicarli in Etichetta rispettando limiti e autorizzazioni - Cod. 30029202
- Standard internazionale IFS Food versione 8 - Cod. 30030101
- Gli additivi negli alimenti: come utilizzarli e indicarli in Etichetta rispettando limiti e autorizzazioni - Cod. 30029201
- FOOD DEFENSE: come strutturare un programma attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione - Cod. 30027101
- Trasporto e stoccaggio di prodotti freschi e surgelati: dalla normativa alle responsabilità - Cod. 30026201
- Trasporto e stoccaggio di prodotti freschi e surgelati: dalla normativa alle responsabilità - Cod. 30026202
- Trasporto e stoccaggio di prodotti freschi e surgelati: dalla normativa alle responsabilità - Cod. 30026204
- Standard globale BRCGS per la sicurezza degli alimenti: come adeguarsi alle novità della versione 9 e prepararsi ai nuovi audit entro il 1° febbraio 2023 - Cod. 30028601
- FOOD DEFENSE: come strutturare un programma attraverso la valutazione del rischio e le misure di mitigazione - Cod. 30027102
Prezzo
Il prezzo del corso è di 269,00€ (esclusa IVA al 22%)Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!
