Home / ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle autorità competenti - Cod. 30025204
ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle autorità competenti - Cod. 30025204
- Materiale didattico e registrazione (Cod. 30025204)_ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle autorità competenti
- file - Istruzioni per visualizzare la video registrazione
- file - Slide
- esame - Questionario di gradimento
- file - Istruzioni per la diretta
Seminario Online, in diretta su piattaforma web dedicata, rivolto a chi lavora in un’azienda chimica. L’obiettivo è imparare a svolgere tutti gli adempimenti previsti dai Regolamenti Reach e Clp per evitare sanzioni in caso di ispezione.
Nella prima parte saranno illustrati tutti gli obblighi imposti alle aziende che operano nel settore (a ogni livello), i poteri affidati alle autorità e le sanzioni previste in caso di inadempienza.
In seguito verranno analizzate le procedure di controllo, per descrivere diritti e doveri delle aziende ispezionate. Altro aspetto incluso nel programma sarà la procedura di contestazione delle violazioni, che le imprese possono avviare per far valere i propri diritti.
Il seminario terminerà con alcune indicazioni per prepararsi al meglio ai controlli, anche a partire dalle irregolarità più diffuse emerse negli anni precedenti.
Dopo la firma della convenzione “REACH E CLP 2021-2023” sulla sicurezza dei prodotti chimici, dal 4 ottobre 2021 (e per i successivi 24 mesi) i controlli delle autorità sono stati profondamente intensificati.
Possono riguardare vari aspetti: controllo delle conformità, obblighi di restrizione, verifica del corretto flusso informativo, aggiornamento delle Schede Dati Sicurezza, corretta gestione del rischio chimico e altro ancora.
Un’eventuale irregolarità potrebbe costare molto cara: sono previste infatti sanzioni fino a 150.000 euro.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
- Il Seminario Online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Basta un click e non è necessario installare alcun software. È sufficiente avere una connessione a Internet e una cuffia con microfono.
- INTERAZIONE DIRETTA: ogni partecipante può intervenire per rivolgere domande e chiedere spiegazioni in tempo reale.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: il corso viene registrato integralmente e il video reso disponibili entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, è possibile recuperare quanto illustrato dai docenti e dagli altri partecipanti durante la diretta.
Perché partecipare?
- Per poter analizzare in autonomia la conformità delle procedure svolte e dei documenti utilizzati, in base alle norme più recenti in vigore.
- Per dissipare ogni dubbio attraverso un confronto diretto con i nostri esperti su tutte le fasi delle ispezioni: dalla richiesta dei documenti, allo svolgimento effettivo dell’ispezione, fino alla conclusione.
- Per capire quali sono gli aspetti presi in esame durante le verifiche.
- Per conoscere le tempistiche, i diritti e i doveri, sia delle aziende ispezionate, sia degli ispettori.
- Per capire come tutelarsi in caso di irregolarità.
- Per partecipare a una simulazione di un’ispezione pratica.
- Per verificare l’effettiva preparazione degli aspetti tecnici e documentali all’interno della Sua azienda.
- Per conoscere gli errori commessi più di frequente ed evitarli.
- Per comprendere quali sono le sanzioni in caso di irregolarità e quando è possibile effettuare un ricorso.
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS)
- Consulenti aziendali
Sessione Live: 09.30 – 13.00
- Sintesi ragionata degli obblighi imposti dai Reg. REACH e CLP ai diversi soggetti coinvolti nella filiera
- REACH En – FORCE: gli obiettivi ECHA di controllo e i poteri delle autorità nazionali
- Le fattispecie sanzionatorie previste in Italia
- Le ispezioni e le procedure di accertamento delle violazioni: diritti e doveri dell’azienda ispezionata
- La procedura di contestazione delle violazioni contestate: le previsioni di cui alla L. 689/81 e il ricorso avverso l’ordinanza-ingiunzione
- Come prepararsi efficacemente ad un’ispezione
- Quali sono i risultati dei piani d’ispezione passati? Quali sono state le rilevanze maggiori?
- Question Time
Dott. Francesco Gregorini

Formatore ed esperto nella gestione dei prodotti, affari regolatori e valutazione della sicurezza chimica.
Membro di EurChem – Chimico europeo, vicepresidente della SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), membro di ERPA (European Responsible Person Association), Responsabile del settore «chemical compliance» di CEPRA SRL.
Corsi di questo insegnante
- I REGOLAMENTI REACH CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA - Cod. 30022402
- I REGOLAMENTI REACH CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA - Cod. 30022401
- I REGOLAMENTI REACH e CLP APPLICATI AL SETTORE DELLA COSMETICA – Cod. 30022403
- I regolamenti REACH e CLP applicati al settore della cosmetica - Cod. 30022404
Avv. Giovanna Landi

Avvocato del Foro di Milano e docente a contratto presso l’Università LUMSA di Roma, esperta in diritto e regolamentazione dei prodotti chimici, biocidi, farmaceutici e cosmetici. È titolare di uno studio legale specializzato in diritto dell’ambiente, dei prodotti chimici e dell’energia.
Corsi di questo insegnante

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL