Home / ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle autorità competenti - Cod. 30025204
Seminario Online, in diretta su piattaforma web dedicata, rivolto a chi lavora in un’azienda chimica. L’obiettivo è imparare a svolgere tutti gli adempimenti previsti dai Regolamenti Reach e Clp per evitare sanzioni in caso di ispezione.
Nella prima parte saranno illustrati tutti gli obblighi imposti alle aziende che operano nel settore (a ogni livello), i poteri affidati alle autorità e le sanzioni previste in caso di inadempienza.
In seguito verranno analizzate le procedure di controllo, per descrivere diritti e doveri delle aziende ispezionate. Altro aspetto incluso nel programma sarà la procedura di contestazione delle violazioni, che le imprese possono avviare per far valere i propri diritti.
Il seminario terminerà con alcune indicazioni per prepararsi al meglio ai controlli, anche a partire dalle irregolarità più diffuse emerse negli anni precedenti.
Dopo la firma della convenzione “REACH E CLP 2021-2023” sulla sicurezza dei prodotti chimici, dal 4 ottobre 2021 (e per i successivi 24 mesi) i controlli delle autorità sono stati profondamente intensificati.
Possono riguardare vari aspetti: controllo delle conformità, obblighi di restrizione, verifica del corretto flusso informativo, aggiornamento delle Schede Dati Sicurezza, corretta gestione del rischio chimico e altro ancora.
Un’eventuale irregolarità potrebbe costare molto cara: sono previste infatti sanzioni fino a 150.000 euro.
Modalità di svolgimento (Seminario Online)
Perché partecipare?
Destinatari / A chi è rivolto
Sessione Live: 09.30 – 13.00
Formatore ed esperto nella gestione dei prodotti, affari regolatori e valutazione della sicurezza chimica.
Membro di EurChem – Chimico europeo, vicepresidente della SICC (Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche), membro di ERPA (European Responsible Person Association), Responsabile del settore «chemical compliance» di CEPRA SRL.
Avvocato del Foro di Milano e docente a contratto presso l’Università LUMSA di Roma, esperta in diritto e regolamentazione dei prodotti chimici, biocidi, farmaceutici e cosmetici. È titolare di uno studio legale specializzato in diritto dell’ambiente, dei prodotti chimici e dell’energia.