0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Pei su base ICFGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2020/21".L'esame è strutturato in 10 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.Il D.Lgs n° 66/17 all’art. 1 ribadisce e rinforza il concetto che inclusione scolastica:Riguarda solo gli studenti con disabilità e si realizza attraverso strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle proprie potenzialitàViene attivata per gli studenti con BES attraverso la collaborazione del GLHO e del GLIÈ impegno fondamentale di tutte le componenti della comunità scolastica le quali, nell’ambito dei ruoli specifici e responsabilità, concorrono ad assicurare il successo formativo delle bambine e dei bambini2.Il nuovo Decreto Interministeriale 182/2020:Esplicita il nuovo PEI da utilizzare nelle scuole secondarie di 2° gradoSostituisce i precedenti assi con delle nuove dimensioniProvvede all’assegnazione delle risorse ai fini dell’inclusione scolastica3.Che cosa sono i qualificatori?Valori che riflettono la gravità della disabilitàIndicatori utili per delineare un punteggio globale di disabilitàIndicatori numerici che specificano l’estensione della menomazione, natura e localizzazione di questa e il grado di facilitazione o barriera ambientale4.Per “ambiente standard” - valutazione di capacità - si intende:Un ambiente in cui si valuta l’abilità di una personaL’ambiente in cui la persona viveL’ambiente lavorativo5.Il GLO (Gruppo di Lavoro Operativo) è costituito da:Consiglio di classe, insegnante di sostegno, genitoriConsiglio di classe, dirigente scolastico, figure professionali specifiche, insegnante di sostegno, genitoriGenitori, UVM, consiglio di classe6.L’"unità di apprendimento" (UDA) è costituita da:Descrizione delle attivitàDescrizione delle attività da svolgere ed evidenzeNessuna delle precedenti7.Quando viene redatto il PEI?L’elaborazione del PEI è legata alla programmazione curricolare che normalmente viene consegnata al dirigente scolastico entro la fine del mese di ottobre/novembreIl PEI viene redatto dopo la consegna del profilo di funzionamento da parte dell’UVML’elaborazione del PEI avviene dopo 20 giorni circa dall’inizio della scuola8.Il “PEI provvisorio’’ si redige per tutti gli alunni:VeroFalso9.Il peer tutoring è un metodo che prevede:Lavoro in coppie o piccoli gruppi di pariLavoro esclusivamente a coppia dove si ha il tutor e il tuteeLavoro in coppie o piccoli gruppi di pari dove si prevede esclusivamente la figura di un tutor10.Nella gestione di un gruppo classe è utile:Non dare direttiveAscoltare segni convenzionaliNessuna delle precedenti11 out of 10N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?