0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Gestione della classe eterogeneaGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "SOS Classe Eterogenea: consigli ed istruzioni pratiche a supporto dei docenti per la gestione delle casistiche più frequenti".L'esame è strutturato in 18 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.La valutazione dei disturbi o dei sintomi di una sofferenza psicologia nei bambini e negli adolescenti differisce da quella operata negli adulti perché:Estremamente importante nei bambini è il contesto in cui avviene lo sviluppoI bambini esistono in un sistema familiare, e tale sistema ha un effetto profondo sui sintomi e sui comportamenti degli stessiEntrambe le risposte sono corrette2.Che cosa è l’Emotional Eating?È un processo che consente di mangiare con consapevolezzaÈ un meccanismo che correla con lo sviluppo successivo di comportamenti alimentari inadeguatiÈ un meccanismo per il quale determinati stati emotivi inducono le persone a modificare e/o intensificare le loro attitudini alimentari3.Cosa sono i DCA?Disturbo della percezione o rappresentazione del corpoDisturbo del pensiero disfunzionale relativo al ciboComportamenti disfunzionali inerenti il rapporto con il cibo e che hanno come risultato un alterato consumo o assorbimento alimentare in grado di compromettere significativamente la salute fisica ed il funzionamento psico-sociale degli individui che ne sono affetti4.I disturbi depressivi coinvolgono:Solo sintomi emotivi (tristezza)L’area sociale in quanto la persona rifiuta di vedere personeSintomi fisici e neurovegetativi, emotivi e cognitivi5.Il disturbo da disregolazione dell'umore dirompente:È un disturbo che riguarda gli adulti di sesso femminileÈ un disturbo che riguarda i bambiniÈ un disturbo che riguarda gli anziani6.I disturbi d’ansia coinvolgono:Stati d’animo soggettivi (disagio; paura; terrore)Comportamenti manifesti (evitamenti e fughe)Entrambe le risposte precedenti sono corrette7.L’ansia è il più comune disturbo:Nella popolazione anzianaNella popolazione pediatricaNella popolazione adulta8.Cosa si intende per burnout:Sindrome da stress lavorativo, caratterizzata da esaurimento emotivo, irrequietezza, apatia, depersonalizzazione e senso di frustrazione, frequente soprattutto nelle professioni ad elevata implicazione relazionaleSindrome da stress lavorativo che colpisce le helping professionEntrambe le risposte precedenti sono corrette9.Quale trattamento risulta efficace per prevenire l’insorgenza del burnout?Tecniche di rilassamentoAntidepressiviNessuna delle precedenti è corretta10.La caratteristica principale del bullismo e del cyberbullismo:È la posizione di dominio dell’autore dei fatti rispetto alla vittima che si trova in una posizione di sottomissione fisica, ma soprattutto psicologicaÈ data da offese, gesti denigratori, attribuzioni di nomignoli, ecc.Entrambe le risposte precedenti sono corrette11.I social network per la giurisprudenza:Sono mezzi di comunicazioneSono luoghi aperti al pubblico, piazze immateriali aperte all’accesso di chiunque utilizzi la rete che consentono un numero indeterminato di accessiNessuna delle precedenti è corretta12.Cosa sono gli hate speech?Pubblicazione di contenuti a sfondo razzista o di incitamento all’odioGesti denigratori veicolati da WhatsAppReato di diffamazione aggravata13.Tra i doveri della scuola ci sono:La nomina del referente contro il cyberbullismoL’integrazione dei regolamenti scolastici che dovranno prevedere riferimenti precisi alle condotte di cyberbullismo con le relative sanzioniEntrambe le risposte precedenti sono corrette14.I soggetti con disturbi del comportamento presentano:Difficoltà di controllo e di gestione delle proprie emozioni e incapacità di conformare il proprio comportamento alle richieste dell'ambienteScarsa capacità di prendere in considerazione il punto di vista altrui e bisogno di soddisfare le proprie necessità con pretesa di priorità su tutto e tuttiEntrambe le risposte precedenti sono corrette15.Un comportamento diventa un problema quando:È appropriato al contestoNon è appropriato ma non ostacola, tuttavia, l’adattamento ai contesti socialiOstacola l’adattamento ai contesti sociali e l’apprendimento di abilità16.Quali sono i passaggi per rinforzare comportamenti adeguati?Identificare i possibili rinforziIdentificare il comportamento positivo target da gratificareEntrambe le risposte precedenti sono corrette17.Il comportamento prosociale:È un comportamento finalizzato al recare vantaggio a se stessoÈ un comportamento volontario volto a recare beneficio agli altri senza la ricerca immediata di una ricompensaÈ un comportamento volontario volto a recare beneficio agli altri ma privo della capacità di comprendere le ragioni dell’altro e di mettersi nei suoi panni18.Per condotta non adeguata si intende:Modalità comportamentali problematiche e disadattiveAnomalia del funzionamentoNessuna delle precedenti è corretta19 out of 18N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?