0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in DSA e ADHDGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "Master Online DSA e ADHD".L'esame è strutturato in 20 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.Mentalmente la quantità può essere rappresentata:attraverso un’immagine analogica, una parola o un simbolo.solo attraverso un’immagine mentale che conservi in memoria la quantità rappresentata.solo in forma simbolica, in modo da poter essere elaborata nel calcolo.2.L’intelligenza numerica normalmente a scuola viene stimolata in modo specifico:nella scuola dell’infanzia, dove si pongono le basi dello sviluppo successivo.soltanto a partire dai sei anni di età.fin dalla nascita, a partire dal meccanismo del subitizing3.La corrispondenza biunivoca (uno a uno):è una delle competenze richieste nelle operazioni di conta.è uno dei processi alla base del riconoscimento visivo delle piccole quantità.è una tecnica che consente stimare la distanza nei giudizi di numerosità.4.Imparare la filastrocca dei numeriè un compito di tipo matematicoè un compito di tipo linguisticorichiede come prerequisito il possesso del modulo numerico innato5.L'atto del contare oggetti o figure:richiede un modulo numerico innatoè spontaneo solo a partire dalla scuola primariarichiede una prassi motoria6.Per andare oltre l'effetto subitizingè necessario far ricorso al calcolo scrittodobbiamo evitare di codificare il numero per immaginipossiamo servirci delle dita delle mani7.La prevenzione delle possibili difficoltà e il potenziamento dell'intelligenza numericasono efficaci nei primi periodi di svilupponon sono efficaci se è presente un disturbo neurobiologicocomportano il ricorso alle misure dispensative8.Per contrastare il pensiero rigido e favorire l’intuizione:occorre esporre gli alunni anche a problemi che non hanno soluzione.I problemi devono avere sempre dati inutili o sovrabbondanti.I problemi devono avere sempre una soluzione univoca.9.Le immagini mentali che l'alunno si costruiscesono sempre corrette e aiutano la soluzione dei problemidevono essere conosciute dall’insegnante perché potrebbero essere rigide o scorrette.vanno evitate perché causa di conflitto cognitivo.10.Le misconcezioni sonoconcezioni mentali economiche ed efficienti.concezioni mentali provvisorie modificabili con i conflitti cognitiviconcezioni che derivano dai conflitti cognitivi11.I DSA sono causatida un ritardo nello sviluppo intellettivoda un diverso funzionamento dei neuroni di alcune aree cerebralida una insufficiente volontà di apprendere12.Segnali specifici di dislessia nella scuola dell’infanzia possono essere:l’incapacità a leggere in modo fluente.disturbi nelle prassie, nella programmazione e nell’organizzazione motoria.difficoltà nella utilizzazione di strumenti compensativi come il computer.13.Il “dettato collettivo”, alla scuola primaria, per l’alunno disortografico:non può essere svoltodeve essere svolto con le stesse modalità del resto della classepuò essere svolto con opportuni adattamenti metodologici14.Tra le cinque strategie di prevenzione delle difficoltà e disturbi del calcolo di D. Lucangeli:c’è l’indicazione di bypassare lo studio delle tabelline.si raccomanda di far eseguire almeno tre operazioni scritte al giorno per consolidare le abilità di calcolo.c’è l’esercizio dei meccanismi visuo-spaziali.15.La capacità di riconoscimento visivo delle piccole quantità:è denominata “effetto subitizing” ed è innata.è denominata “problem solving” ed è frutto di apprendimento culturale.è causata dall’associazione tra dislessia e discalculia.16.Le norme a tutela dell'ADHDsono le stesse che tutelano i DSAsono contenute nel POF d'IstitutoSono una serie di norme e circolari specifiche17.L'ADHD si manifestain tutti i contesti di vita del bambino / ragazzoprevalentemente nei contesti in cui il rapporto è individualeprevalentemente nei contesti molto strutturati ed organizzati18.Quali sono le tecniche di intervento educativo più efficaci per affrontare l'ADHD?Le tecniche che bloccano immediatamente la manifestazione dei comportamenti problematiciLe tecniche cognitivo-comportamentaliI trattamenti farcaologici19.E' importante intervenire presto sull'ADHDPer non intralciare la qualità dell'apprendimento della classePerché i possibili esiti dell'ADHD sono molto preoccupanti a lungo termineNessuna delle precedenti20.Un bambino/ragazzo con ADHDPresenta un funzionamento cognitivo limitePresenta una diversa organizzazione neurobiologicaEntrambe le risposte sono corrette21 out of 20N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?