0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Coding e pensiero computazionale per infanzia e primariaGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "LET’S CODE: Coding e pensiero computazionale per infanzia e primaria ".L'esame è strutturato in 20 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.Chi utilizzò per primo il termine “algoritmo” nei suoi lavori scientifici?Claude ShannonWilhelm SchickardMuhammad al-KhwarizmiBlaise Pascal2.Con quali istruzioni si ottiene il seguente output?Figura 1Figura 2Figura 3Figura 43.Tra i seguenti codici HTML, quale assume la forma sintattica corretta? Figura 1Figura 2Figura 3Figura 44.Questo fotogramma è tratto dal film biografico su…?Alan Turing, teorizzò i concetti su cui oggi si basa l’intelligenza artificialeCharles Babbage, il primo studioso ad immaginare un calcolatore programmabileKonrad Zuse, ingegnere tedesco, sviluppò il primo computer moderno del mondoJohn von Neumann, teorizzò lo “schema di istruzioni” per costruire i computer5.Avendo le seguenti istruzioni a disposizione, quale combinazione permette al soggetto di ruotare due volte in senso orario con il programma Scratch Jr? ECCAEFFAABBEADDE6.Avendo le seguenti istruzioni a disposizione quale combinazione permette al soggetto di saltare due volte, attendere e saltare di nuovo con il programma Scratch Jr? ECCBCAAFFBCEEDDBDAEFFBDA7.Sposta l’ape per scrivere le lettere della parola DEBUG Figura 1Figura 2Figura 3Figura 48.Come facciamo scendere la scala al nostro personaggio? Figura 1Figura 2Figura 3Figura 49.Il circuito B (seconda immagine) ha una lampadina in più rispetto al circuito A (prima immagine), di conseguenza... Le lampadine dei due circuiti splenderanno con la stessa luminositàLe lampadine del circuito B splenderanno con luminosità inferiore10.Il circuito in figura è denominato:In paralleloIn serie11.Con quale tasto si entra in modalità programmazione sul robot delle esercitazioni?Il tasto 30Il tasto 1Il tasto 3112.Usando la Makey Makey abbiamo scoperto che uno di questi oggetti non è un conduttore, quale?PomodoroUn ditoBarattolo di NutellaZucchina13.Aggiungo del codice al mio personaggio e scopro che il codice è sparito. Cosa è successo?Scratch non funzionaAvevo aggiunto il codice allo stageHo aperto il programma sbagliatoHo superato il limite dei blocchi di codice14.I linguaggi di programmazione danno istruzioni al computer:VeroFalso15.Un algoritmo è:Un set di istruzioniUn blocco di movimentoUn personaggioUna istruzione ciclica16.Un costume è:Un blocco di codiceUn movimentoUn modo differente di vedere uno spriteUn suono17.Le variabili sono già state create per il tuo utilizzo:VeroFalso18.Su Scratch un personaggio oppure un oggetto è chiamato:SpiritSprintSpriteSplit19.Usi blocchi di _____ per programmare Scratch:CodiceAlgoritmiSequenzeMemoria20.L’asse Y corrisponde a "Sopra" e "Sotto":VeroFalso21 out of 20N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?