0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in BES e Didattica digitaleGentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "BES e Didattica digitale".L'esame è strutturato in 15 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.La L. 170/2010, all'art. 5 co. 2 garantiscel’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatichel’introduzione di strumenti compensativi e dispensativil’introduzione del Piano Didattico Personalizzatol’introduzione di strumenti compensativi, comprese le tecnologie informatiche2.Il Digital Divide:è una divisione tra chi ha accesso ad Internet e chi noè strutturale, ovvero, legato a carenze nella disponibilità di dotazioni infrastrutturali e di strumenti telematici necessari a consentire un’efficace navigazioneè socio-economico e culturale, ovvero, è il divario digitale che esiste tra categorie sociali ed è legato alle competenze e/o ai pregiudizi sul digitale.tutte le precedenti3.La Didattica a Distanza e la DDI:possono essere inclusivesono sempre inclusivenon sono inclusivenessuna delle precedenti4.Il Concetto di Bisogno Educativo Specialeè stato introdotto dalla C.M. n.8 del 2013è stato introdotto dall'Unesco nel 1997è stato introdotto dalla L. 104/1992è stato introdotto dall'ICF5.Le TIC danno valore aggiunto alla didatticamaiin presenza e a distanzasolo a distanzasempre, se utilizzate in ottica inclusiva6.Il carico cognitivo è suddivisibile in:Carico cognitivo intrinseco, estrinseco, e strutturatoTutte le altre opzioniCarico cognitivo intrinseco, estrinseco e pertinenteCarico cognitivo intrinseco, estrinseco, emotivo e pertinente7.Nella didattica digitale integrata è necessario tener contodel contesto e un generale livello di inclusività.del contesto e assicurare la sostenibilità delle attività propostedel contesto, assicurare la sostenibilità delle attività proposte e un generale livello di inclusività.nessuna delle precedenti8.Il primo indicatore da tener presente per la progettazione di un intervento di didattica digitale integrata efficace èil digital divide strutturaleil Bisogno Educativo Speciale degli alunniil Piano Scolastico per la Didattica Digitale Integratanon esistono indicatori più importanti di altri9.La didattica digitale integrata favorisce la sostenibilitàambientale, economica e socialeambientaleambientale e socialenessuna delle precedenti10.Le ricerche evidenziano che la valutazione rappresentauna risorsa fondamentale per qualificare la professionalità dei docenti, ma anche per migliorare la qualità della scuolauna risorsa fondamentale per qualificare la professionalitàuna risorsa fondamentale per migliorare la qualità della scuolanessuna delle precedenti11.La DAD e la DDI hanno bisogno:di verifiche periodiche puntuali e di feedback constantidi valutazioni sommative costantidi valutazione formativa e un’azione di feedbackdi verifiche intermedie e valutazioni sommative12.La valutazione formativapotenzia la motivazione dei più fragili, tiene viva la relazione educativaaccompagna i percorsi personalizzati di apprendimento per gli studenti con bisogni educativi speciali e per quanti vivono situazioni di disagioentrambe le precedenti13.L'ambiente di apprendimento è rappresentato dail clima positivo in classeun atteggiamento positivo e ottimistico dei docentila capacità degli insegnanti di stimolare la motivazione e l'impegnotutte le precedenti14.Proponendo consegne periodiche a distanza a ciascun studente:non è possibile monitorare la crescita dello studentediventa impossibile osservare errori e risultatiè possibile monitorare la crescita dello studente, osservando come affronta le verifiche, i risultati e gli errori che compie15.I contenuti disciplinariSono solo di tipo fattualePossono essere di tipo fattuale e concettualePossono essere di tipo fatturale, concettuale o metacognitivoNessuna delle precedenti16 out of 15N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?