0ESAME per ottenere il Certificato di Esperto in Anticorruzione (Master)Gentile Cliente,benvenuto all'esame finale del corso "ANTICORRUZIONE 2021: come rispettare tutte le scadenze‚ aggiornare i Piani Triennali‚ eseguire i controlli interni e conformare policy e documenti‚ dopo il nuovo PNA 2019/2021".L'esame è strutturato in 20 quesiti a risposta multipla.Per ogni domanda è corretta una sola risposta.Le ricordiamo che:ha un solo tentativo per svolgere l'esame finale, pertanto Le consigliamo di leggere bene le domande e rispondere solo quando si sente sicuro/aha un tempo limite di 30 minuti per svolgere l'esameper superare l'esame e ricevere il certificato è necessario rispondere correttamente ad almeno il 60% delle domande.in caso di esito positivo, potrà visualizzare già al termine della compilazione, il Suo certificato di esperto.Buon lavoro. 1.In materia di whistleblowingAdd description here!Esistono solo norme nazionaliE' stato adottato uno specifico regolamento europeoE' stata adottata una specifica direttiva europeaNon è stata adottata alcuna disciplina in Europa2.Gli stati membriAvranno tre anni per recepire le nuove norme della direttiva europea in materia di whistleblowingAvranno due anni per recepire le nuove norme della direttiva europea in materia di whistleblowingNon sono tenuti a recepire la direttiva europea in materia di whistleblowingSono in attesa di un regolamento europeo in materia di whistleblowing3.La direttiva europea in materia di whistleblowingNon prevede l’esonero di responsabilità per la divulgazione di informazioni per il whistleblowerPrevede specifiche responsabilità nel caso di divulgazione di informazioni da parte del whistleblowerNon disciplina il profilo della responsabilità per la divulgazione di informazioni per il whistleblowerPrevede l’esonero da responsabilità per la divulgazione di informazioni per il whistleblower4.Nel caso di segnalazione del whistleblowerLa valutazione del RPC dovrà concludersi entro 30 giorniLa valutazione del RPC dovrà concludersi entro 60 giorniLa valutazione del RPC dovrà concludersi entro 15 giorniLa valutazione del RPC dovrà concludersi entro 7 giorni5.In materia di whistleblowingQualora sia accertata l’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l’adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5, l’ANAC applica al responsabile la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 50.000 euro.Qualora sia accertata l’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l’adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5, l’ANAC applica al responsabile la sanzione amministrativa pecuniaria da 1.000 a 5.000 euro.Qualora sia accertata l’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l’adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5, l’ANAC applica all’ente la sanzione amministrativa pecuniaria da 10.000 a 25.000 euroQualora venga accertata l’assenza di procedure per l’inoltro e la gestione delle segnalazioni ovvero l’adozione di procedure non conformi a quelle di cui al comma 5, non sono previste sanzioni6.Il Coinvolgimento di tutta la struttura organizzativa nel processo di gestione del rischioCostituisce un principio medotologicoCostituisce un principio finalisticoCostituisce un principio strategicoNon è previsto dal PNA 20197.L’attuazione del processo di gestione del rischio attraverso un approccio sostanziale e non già come mero adempimento formaleCostituisce un principio finalisticoCostituisce un principio metodologicoCostituisce un principio strategicoNon è contemplato dal PNA 20198.La creazione di valore pubblico inteso come il miglioramento del livello di benessere delle comunità di riferimento delle pubbliche amministrazioniCostituisce un principio finalisticoCostituisce un principio metodologicoCostituisce un principio strategicoCostituisce un principio che non è contemplato dal PNA 20199.Possono provvedere all’adozione del RPCT con modalità semplificateI comuni con popolazione inferiore a 500 abitanti, in ragione delle difficoltà organizzative dovute alla loro ridotta dimensione, e solo nei casi nei tre anni successivi all’adozione del PTPCT non siano intercorsi fatti corruttivi o modifiche organizzative rilevantiSolo le camere di commercioSolo le Universitàcomuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, in ragione delle difficoltà organizzative dovute alla loro ridotta dimensione, e solo nei casi in cui nell’anno successivo all’adozione del PTPCT non siano intercorsi fatti corruttivi o modifiche organizzative rilevanti10.In materia di incarichi extraistituzionaliLe amministrazioni non sono tenute a pubblicare i relativi dati relativi agli incarichi conferiti o autorizzatiLe amministrazioni sono tenute a pubblicare i dati relativi agli incarichi conferiti o autorizzati con l’indicazione esclusivamente della durataLe amministrazioni sono tenute a pubblicare i dati relativi agli incarichi conferiti o autorizzati con l’indicazione della durata e del compenso spettanteLe amministrazioni sono tenute a pubblicare i dati nel caso di compensi superiori ai 10.000 euro11.In materia di incarichi extraistituzionaliIl dipendente non è tenuto a nessuna comunicazioneil dipendente è tenuto a comunicare all’ente esclusivamente gli incarichi a pagamentoil dipendente è tenuto a comunicare formalmente all’ente anche l’attribuzione di incarichi gratuitiil dipendente è tenuto a comunicare all’ente solo nel caso di controlli a campione da parte del RPC12.In materia di incarichi extraistituzionaliNon sono previste misure di trasparenzaLe misure di trasparenza si applicano solo alle pubbliche amministrazioniLe misure di trasparenza si applicano solo agli enti di diritto privatoLe misure di trasparenza non si applicano solo agli enti pubblici ma si estendono agli enti pubblici economici e agli enti di diritto privato13.ANAC nello schema di relazione 2019 del responsabile della prevenzione della corruzioneNon approfondisce l’istituto della rotazione straordinariaApprofondisce, rispetto alle precedenti versioni, gli istituti della rotazione straordinaria e del pantouflageNon approfondisce l’istituto del pantouflageApprofondisce solo l’istituto della rotazione ordinaria14.L’attestazione degli OIV sull’assolvimento delle obbligazioni di pubblicazioneDeve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 30 aprile di ogni annoNon deve essere pubblicata sul sitoDeve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 31 gennaio di ogni annoDeve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 15 dicembre di ogni anno15.La relazione del Responsabile della Prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)Deve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 30 aprile di ogni annoNon deve essere pubblicata sul sitoDeve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 31 dicembreDeve essere pubblicata nella sezione Amministrazione Trasparente sul sito entro il 31 gennaio di ogni anno16.Vi è l’obbligo di "indicizzare" i contenuti pubblicati tramite motori di ricerca per finalità di trasparenza?Non vi nessun obbligoSolo nel caso di pubblicazione on line di dati relativi al personaleSì. Tale obbligo riguarda, però, i soli dati tassativamente individuati dalle disposizioni in materia di trasparenza, con esclusione quindi degli altri dati che si ha l’obbligo di pubblicare per altre finalità di pubblicità (es. pubblicazioni matrimoniali, pubblicazioni sull’albo pretorio degli enti locali). Sono, fra l’altro, espressamente sottratti all’indicizzazione i dati di categorie particolari (ex dati sensibili) e giudiziari.Solo nel caso di dati di minori17.Le pubbliche amministrazioni possono pubblicare qualsiasi dato e informazione personale per finalità di trasparenza?SìSi, salvo dati di minoriNo. Vale la regola generale per la quale i soggetti pubblici possono diffondere dati personali solo se ciò è ammesso da una specifica disposizione di legge o di regolamentoSi ma solo previa autorizzazione da parte del Garante18.Gli atti di concessione di benefici economici a determinate categorie di soggetti possono essere pubblicati senza limitazioni?SìSi, previa comunicazione al GaranteSi se previsto nel piano triennale per la prevenzione della corruzioneNo. Non possono essere pubblicati i dati identificativi dei soggetti beneficiari di importi inferiori a mille euro nell’anno solare; le informazioni idonee a rivelare lo stato di salute o la situazione di disagio economico-sociale degli interessati; i dati eccedenti o non pertinenti.19.Quale frase è corretta?In caso di commissione, all’interno dell’amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato, RPCT non ha alcuna responsabilitàIn caso di commissione, all’interno dell’amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato, il RPCT risponde ai sensi dell’articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, nonché sul piano disciplinare, oltre che per il danno erariale e all’immagine della pubblica amministrazioneIn caso di commissione, all’interno dell’amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato, il RPCT risponde solo per gli esclusivi profili sul piano disciplinareIn caso di commissione, all’interno dell’amministrazione, di un reato di corruzione accertato con sentenza passata in giudicato, il RPCT risponde solo per gli esclusivi profili del diritto all’immagine20.Quale frase è corretta?L’applicazione della UNI ISO 37001 sostituisce gli obblighi e le prescrizioni in materia di prevenzione della corruzioneL’applicazione della UNI ISO 37001 è obbligatoria negli enti pubbliciLa UNI ISO 37001 costituisce una causa esimente di responsabilità come quelle previste dal D.Lgs. n. 231 del 2001 nel caso di conformità alla norma BSOHSAS 18001La UNI ISO 37001 non costituisce una causa esimente di responsabilità come quelle previste dal D.Lgs. n. 231 del 2001 nel caso di conformità alla norma BSOHSAS 1800121 out of 20N.B. Per confermare l'invio dell'esame clicca sul pulsante "INVIA". Stop TimerYour quiz is running out of time! few seconds are remaining.Are you sure you want to submit this quiz?