Loading...
Questionario Intermedio_Lezione 4 (Cod. 10021704) - Professional Academy

Questionario Intermedio_Lezione 4 (Cod. 10021704)



Benvenuto al Questionario Intermedio_Lezione 4 (Cod. 10021704) del corso online "Procedure edilizie e titoli abilitativi (SCIA Permesso di Costruire Edilizia Libera) dopo la L. 120/20 (D.L. Semplificazioni) e la L. 108/21 (D.L. Semplificazioni bis)"

Gentile Cliente,

la compilazione del questionario Le consente di misurare autonomamente il Suo grado di apprendimento e verificare la sussistenza di eventuali dubbi e perplessità.

Il questionario è composto da una serie di domande a risposta multipla, di cui una sola corretta.

Al termine della compilazione, il sistema Le consentirà di visualizzare subito il risultato ottenuto.

Per ogni necessità di chiarimento, non esiti a contattarci!

Nei casi abuso edilizio, secondo l’art. 29 del T.U.E, di chi è la responsabilità?

L’abuso totale si realizza quando le costruzioni realizzate sono:

Gli abusi sostanziali riguardano immobili con:

Gli abusi minori sono quelli che riguardano immobili con:

Il permesso in sanatoria ai sensi dell’art. 36 quando può essere richiesto in un procedimento di abuso edilizio accertato dall’Amministrazione?

Per il rilascio del permesso in sanatoria di cui all’art. 36 del D.P.R. 380/2001 serve il requisito:

Il permesso in sanatoria prevede la sanzione pecuniaria pari a:

Il decreto semplificazioni ha introdotto “una disciplina temporanea”per la conferenza di servizi di cui all’art. 14 della L. 241/90. Il termine di scadenza per applicare tale disciplina temporanea è :

Le conferenze di servizi possono essere di diversi tipi. Quali?

Nella comunicazione dei motivi ostativi di cui all’art. 10 della L. 241/90 la ditta quanti giorni ha per presentare osservazioni e/o memorie?

I commenti sono chiusi.