Loading...
Questionario Intermedio_Lezione 4.2 (Cod. 10018503) - Professional Academy

Questionario Intermedio_Lezione 4.2 (Cod. 10018503)



Benvenuto al Questionario Intermedio_Lezione 4.2 (Cod. 10018503)

Gentile Cliente,

qualora sia sua intenzione procedere alla richiesta del rilascio dei crediti formativi previsti per la frequenza di questo corso, è necessario che compili il presente questionario intermedio (monitoraggio in itinere come da Direttiva n° 170/2016 MIUR).

La compilazione del questionario Le consente anche di misurare autonomamente il Suo grado di apprendimento e verificare la sussistenza di eventuali dubbi e perplessità.

Al termine della compilazione, il sistema Le consentirà di visualizzare subito le risposte corrette.

Per ogni necessità di chiarimento, non esiti a contattarci!

Secondo il DSM 5, la diagnosi di disturbo oppositivo-provocatorio è basata su:

Il meccanismo di apprendimento basato sulle conseguenze avviene secondo i principi del:

L’analisi funzionale del comportamento è:

Il rinforzo positivo è il meccanismo per il quale:

Un comportamento problema con funzione di “fuga o evitamento” è mantenuto da:

Situazione oggetto di analisi funzionale: Compito di matematica. Marta si alza dal banco e si mette a guardare fuori dalla finestra. L’insegnante la richiama per andare al posto. Marta torna al posto e chiude il quaderno. L’insegnante le apre il quaderno e le dice di iniziare. Marta cancella il compito e mette il quaderno nello zaino. L’insegnante la lascia stare. In questa situazione quale tipo di conseguenza possiamo ipotizzare?

Situazione oggetto di analisi funzionale: Lezione di italiano. La classe sta svolgendo un esercizio. L’insegnante sta aiutando due alunni seduti vicino a lei alla cattedra. Luca è seduto al suo banco. Inizia a canticchiare a voce alta. L’insegnante lo rimprovera e dice “Basta Luca!”. Luca continua a cantare alzando il tono della voce e fa versi buffi. I compagni ridono. Luca continua. L’insegnante dice a Luca: “Siediti vicino a me alla cattedra, ti aiuto a svolgere l’esercizio”. Luca si siede vicino all’insegnante e inizia a svolgere il compito con il suo aiuto. In questa situazione quale funzione del comportamento problema possiamo ipotizzare?

Tra le strategie d’intervento basate sul controllo degli antecedenti troviamo:

Il rimprovero verbale sul comportamento inadeguato:

L’estinzione risulta una tecnica comportamentale efficace per:

I commenti sono chiusi.