Loading...
Questionario intermedio_Lezione 3 (Cod. 10023801) - Professional Academy

Questionario intermedio_Lezione 3 (Cod. 10023801)



Benvenuto al Questionario intermedio_Lezione 3 (Cod. 10023801)

Gentile Cliente,

qualora sia sua intenzione procedere alla richiesta del rilascio dei crediti formativi previsti per la frequenza di questo corso, è necessario che compili il presente questionario intermedio (monitoraggio in itinere come da Direttiva n° 170/2016 MIUR).

La compilazione del questionario Le consente anche di misurare autonomamente il Suo grado di apprendimento e verificare la sussistenza di eventuali dubbi e perplessità.

Al termine della compilazione, il sistema Le consentirà di visualizzare subito le risposte corrette.

Per ogni necessità di chiarimento, non esiti a contattarci!

Per BES intendiamo:

Secondo l’ordinamento nazionale, la didattica inclusiva nella Legge ____/2010, all’art.5 comma 2 garantisce “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche…”:

Quale strumento digitale compensativo permette la lettura automatica di un testo digitale?

Questo strumento riconosce e scansiona i testi cartacei trasformandoli in testi digitali, a loro volta modificabili con l’editor di testo o leggibili con la sintesi vocale; parliamo di:

Gli alunni sordi possono migliorare in autonomia e comunicazione con il supporto delle tecnologie informatiche:

Per LIS intendiamo:

Il primo ausilio tecnologico specificatamente dedicato alla comunicazione è stato il:

Per CAA intendiamo:

Questa tecnica, chiamata________, comporta che il partner comunicativo indichi i simboli corrispondenti alle parole chiave mentre parla al bambino:

La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio:

I commenti sono chiusi.