Loading...
Questionario intermedio_Lezione 2 (Cod. 10016009) - Professional Academy

Questionario intermedio_Lezione 2 (Cod. 10016009)



Benvenuto al Questionario intermedio_Lezione 2 (Cod. 10016009) del corso online "L'IVA negli scambi internazionali".

 

Gentile Cliente,

la compilazione del questionario Le consente di misurare autonomamente il Suo grado di apprendimento e verificare la sussistenza di eventuali dubbi o perplessità.

 

Il questionario è composto da una serie di domande a risposta multipla, di cui una sola corretta.

Al termine della compilazione, il sistema Le consentirà di visualizzare subito il risultato ottenuto.

 

Per ogni necessità di chiarimento, non esiti a contattarci!

Cos'è l’archivio VIES?

Se manca il requisito dell’onerosità, la cessione si qualifica come intracomunitaria?

In base alla vigente normativa, le cessioni di beni non continuative si considerano effettuate:

In caso di vendita franco fabbrica, a chi spetta la prova del trasferimento delle merci nel Paese Ue di destinazione?

In che cosa consiste il cd. reverse charge o inversione contabile?

OSS e IOSS sono regimi fiscali che introducono un sistema europeo di assolvimento dell’IVA, centralizzato e digitale, per quali tra le seguenti transazioni?

Un'impresa svizzera fattura 1.000 euro a un'impresa italiana per il trasporto di merci, effettuato per conto di quest'ultima, dall'Italia alla Germania. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Sotto il profilo della rilevanza territoriale, tra i seguenti sono considerati acquisti intracomunitari di beni rilevanti in Italia:

Il cessionario nazionale di un acquisto intracomunitario di beni che riceve la fattura del proprio fornitore Ue deve:

La nomina del rappresentante fiscale è obbligatoria:

L’esterometro, a seguito dell’introduzione della fatturazione elettronica:

Il regime IOSS di importazione consente ai fornitori e ai marketplaces di riscuotere l’Iva sulle vendite di merci di modico valore:

I commenti sono chiusi.