Loading...
Questionario intermedio_Lezione 1 (Cod. 10020005) - Professional Academy

Questionario intermedio_Lezione 1 (Cod. 10020005)



Benvenuto al Questionario intermedio_Lezione 1 (Cod. 10020005) del corso online "Didattica metacognitiva: come utilizzarla in aula per favorire un corretto processo di apprendimento".

 

Gentile Cliente,

la compilazione del questionario Le consente di misurare autonomamente il Suo grado di apprendimento e verificare la sussistenza di eventuali dubbi o perplessità.

 

Il questionario è composto da una serie di domande a risposta multipla, di cui una sola corretta.

Al termine della compilazione, il sistema Le consentirà di visualizzare subito il risultato ottenuto.

 

Per ogni necessità di chiarimento, non esiti a contattarci!

Il concetto di metacognizione è un concetto complesso, che è stato integrato negli anni da diversi studiosi:

Cosa sono i processi metacognitivi di controllo?

Cos’è la conoscenza metacognitiva?

Quali, tra queste, sono capacità da padroneggiare per il controllo metacognitivo:

Perché sono stati presentati, anche se brevemente, costrutti come memoria, attribuzioni, locus of control, motivazione, emozioni ecc.?

Quali sono le componenti del modello metacognitivo di Borkowski e Muthukrishna?

Collegamento del compito con altri compiti simili, attivazione di conoscenze implicate, integrazione delle informazioni provenienti da fonti diverse, generazione delle alternative per la soluzione del problema; sono processi metacognitivi di controllo:

Cos’è più funzionale?

Stili attributivi, atteggiamenti e convinzioni e motivazione possono essere rilevati attraverso dei questionari:

L’autocontrollo e l’autoregolazione non sono necessari per mantenere la coerenza tra azioni e bisogni ed emozioni:

I commenti sono chiusi.