Home / Shop / Dogane & Commercio estero / Requisiti e limitazioni per l’esportazione dopo il covid-19
REQUISITI E LIMITAZIONI PER L’ESPORTAZIONE DOPO IL COVID-19 - Cod. 30022102
Come accedere ai mercati esteri tra formalità doganali, restrizioni, dazi e l’emergenza sanitaria Coronavirus
Spedire merce non conforme o sprovvista di specifiche certificazioni porta al blocco del prodotto in dogana, con gravi danni economici e commerciali per l’esportatore.
A causa dell’emergenza sanitaria in corso, infatti, icontrolli in Dogana e quelli delle Autorità sanitarie sono diventati molto più frequenti e restrittivi, senza considerare le nuove regole che alcuni Paesi extraUE hanno già adottato per garantire la salute e la sicurezza dei consumatori finali.
Pertanto, per le aziende esportatrici è fondamentale conoscere perfettamente gli adempimenti doganali, le limitazioni e le certificazioni richieste dal Paese in cui si esporta.
Ogni Paese ha una propria modalità di standardizzazione e valutazione della conformità del prodotto, sia per la qualità sia per la tutela della sicurezza e della salute del consumatore.
- Cosa è necessario fare per comprovare la regolarità dell’uscita della merce, anche ai fini IVA?
- Quali sono gli standard qualitativi richiesti per la commercializzazione del mio prodotto nei mercati esteri?
- Sono previsti standard di conformità anche per gli imballaggi?
- Quali certificazioni è necessario produrre?
- Quali documenti è necessario acquisire dallo spedizioniere? Come tutelarsi?
Per dissipare ogni dubbio e supportare la Sua azienda in tutti gli adempimenti previsti per l’esportazione dei Suoi prodotti (Formalità doganali, restrizioni, dazi, certificazioni di prodotto e requisiti di etichettatura), La invitiamo a partecipare al nostro nuovo seminario pratico online, attraverso il quale riceverà la stessa qualità di formazione di un corso in aula, beneficiando di tutti i vantaggi offerti dalla formazione online.
Obiettivo del corso è quindi quello di fornire indicazioni pratiche su come rispettare gli standard richiesti per accedere al mercato interno dei Paesi Extra Ue in cui si vuole esportare, soddisfano tutti i requisiti e allegando i documenti necessari.
La relatrice fornirà tutto il necessario per imparare a reperire le informazioni in modo indipendente ed applicare le direttive al meglio. I partecipanti avranno anche la possibilità di indicare il Paese per loro più problematico dopo l’iscrizione e ricevere risposte personalizzate. La seconda parte del seminario online sarà dedicata ai Paesi indicati e alla risoluzione dei quesiti.
I casi pratici e gli esempi concreti che verranno affrontati durante il seminario permetteranno di fare chiarezza sull’argomento, fornendo indicazioni operative e consigli utili.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
È possibile accedere alle sessioni anche se si è fuori sede o in viaggio, utilizzando una semplice applicazione gratuita per smartphone. - INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: potrà interagire direttamente con la relatrice, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLE SESSIONI LIVE: le sessioni live verranno registrate e i video verranno resi disponibili entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dal relatore e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Chi non deve mancare?
- Responsabili Amministrativi
- Responsabili Commercio Estero
- Import/Export Manager
- Addetti Import/Export
- Responsabili Spedizioni
Perché partecipare?
- Per adempiere in modo corretto alle formalità doganali e burocratiche richieste nelle operazioni di Export.
- Per conoscere qualistandard sono richiesti per commercializzare il proprio prodotto nei mercati esteri.
- Per sapere se ci sono state limitazioni e restrizioni legate all’emergenza sanitaria in corso e capire come conformarsi, per poter esportare e commercializzare i propri prodotti.
- Per capire quali certificazioni sono richieste e come ottenerle.
- Per evitare il blocco e il rientro della merce per non conformità agli standard qualitativi richiesti o alle procedure doganali.
- Per conoscere tutta la documentazione doganale da associare alla spedizione.
- Per ricevere gli strumenti adeguati per fare analisi di mercato e reperire in modo autonomo tutte le informazioni necessarie per esportare il proprio prodotto in un Paese Extra UE.
- Per comprendere come superare i problemi legati alla dogana dei Paesi più problematici.
- Per capire come sanare eventuali irregolarità riscontrate nelle proprie procedure.
- Per confrontarsi e rivolgere domande direttamente alla nostra esperta. Nel pomeriggio la relatrice si dedicherà alla risoluzione dei casi pratici forniti dai partecipanti tramite un scheda di profilazione.
SESSIONE MATTUTINA: 9.30-12.30
SESSIONE POMERIDIANA: 14.30-17.00
|
Dott.ssa Cristina Piangatello

Consulente e formatrice in normativa e tecnica doganale, IVA, trasporti e spedizioni internazionali, export management, internazionalizzazione delle imprese, audit doganale per la certificazione di qualità (AEO/ISO).
Corsi di questo insegnante
- Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari - Cod. 10018701
- Come gestire in concreto gli Scambi Intracomunitari – Cod. 10018702
- INCOTERMS 2020: Come scegliere e gestire correttamente i nuovi termini commerciali nei contratti di compravendita internazionali - Cod. 10019701
- INCOTERMS 2020: Come scegliere e gestire correttamente i nuovi termini commerciali nei contratti di compravendita internazionali – Cod. 10019702
- L’IVA negli scambi internazionali - Cod. 10016002
- L’IVA negli scambi internazionali – Cod. 10016003
- L’IVA negli scambi internazionali – Cod. 10016004