Loading...
La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici dopo il nuovo Codice dei Contratti 2023 - Professional Academy

La digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici dopo il nuovo Codice dei Contratti 2023 - Cod. 10026501

Indicazioni pratiche dalla fase di programmazione agli obblighi di comunicazione

Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 3 lezioni e rivolto agli operatori della Pubblica Amministrazione.

L’obiettivo è imparare a utilizzare i sistemi informatici per garantire la digitalizzazione dei contratti pubblici, in ogni fase, nel rispetto del nuovo Codice dei Contratti 2023 in vigore dal 1° aprile 2023.

La prima lezione è incentrata sul ciclo di vita digitale del contratto pubblico nelle fasi di programmazione e affidamento: viene spiegato come effettuare una procedura di gara telematica, tenendo conto anche della giurisprudenza di merito e delle prospettive future.
La seconda lezione descrive la fase di aggiudicazione, in particolare riguardo all’utilizzo del nuovo Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE), obbligatorio dal 9 novembre 2022 per partecipare alle gare pubbliche e a cui le stazioni appaltanti devono ricorrere per le verifiche di legge in caso di appalti pari o superiori a 40.000 euro.
La terza e ultima lezione affronta gli obblighi di comunicazione delle informazioni inerenti all’esecuzione del contratto, ora obbligatorie per importo pari o superiore a 40.000 euro.

Grazie a questo corso, i partecipanti potranno dissipare tutti i dubbi operativi e ricevere indicazioni step by step in ogni fase (dalla programmazione all’esecuzione) del ciclo di vita digitale di un contratto pubblico, rispettando le disposizioni del nuovo Codice dei Contratti pubblici 2023.

Si tratta di un vero e proprio prontuario, da consultare in qualsiasi momento a seconda delle necessità specifiche.

È possibile iscriversi tramite MePA/Consip: dopo essersi collegati al sito www.acquistinretepa.it cercare la società AIDEM SRL (P.IVA 02386580209) e consultare il nostro catalogo. Individuato il corso d’interesse, effettuare l’Ordine Diretto o l’RdO.

 

Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?

  • Si tratta di un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (Videolezioni, slides, materiali didattici) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 13 aprile 2023.
  • Potrà accedere al materiale didattico in qualsiasi momento, stando comodamente davanti al Suo PC.
  • Avrà la possibilità di rivolgere quesiti al relatore per tutta la durata dell’e-Seminar e ricevere risposte personalizzate.
  • Possibilità di certificare le competenze acquisite tramite un esame finale (facoltativo e online).
  • Alla fine del corso riceverà un attestato di partecipazione.

 

Perché iscriversi a questo e-Seminar? Quali benefici si ottengono?

  • Comprenderà come effettuare una procedura di gara telematica con gli strumenti a disposizione (MePA, e-procurement), tenendo conto anche della giurisprudenza di merito e delle prospettive di evoluzione futura di tali strumenti.
  • Imparerà a utilizzare il nuovo Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE) obbligatorio dal 9 novembre 2022, per effettuare correttamente le verifiche di legge riguardanti l’aggiudicatario e i subappaltatori.
  • Imparerà a comunicare le informazioni principali inerenti alla fase di esecuzione del contratto, ora obbligatorie per tutti gli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro.
  • Potrà dissipare i Suoi dubbi di carattere tecnico, operativo e normativo sulle novità introdotte dal nuovo Codice dei Contratti 2023 in tema di digitalizzazione dei contratti pubblici.
  • Istruzioni step by step sull’utilizzo dei diversi sistemi informatici, dalla fase di programmazione a quella di esecuzione.

Prima Lezione disponibile da giovedì 13 aprile 2023
Il ciclo di vita digitale del contratto pubblico: le fasi di programmazione e affidamento

L’evoluzione digitale nella norma

  • L’attuale Codice dei contratti:
    • Procedure telematiche di negoziazione: artt. 44, 52 e 58 del Codice
  • Il D.P.C.M. 12 agosto 2021 n. 148 e le modalità di digitalizzazione delle procedure di gara
    • Le caratteristiche funzionali e tecnologiche generali dei sistemi di e-procurement
      • La gestione delle sedute di gara con strumenti di e-procurement
      • Il periodo transitorio
    • Le Linee Guida dell’AGID e le regole tecniche per la definizione delle modalità di digitalizzazione
  • Il futuro nuovo Codice dei contratti:
    • Il ciclo di vita digitale del contratto pubblico
    • Le piattaforme di approvvigionamento digitale e la certificazione (art. 26)
    • L’ecosistema digitale dei contratti pubblici
    • Il ruolo di ANAC e di AGID: le sanzioni
    • La BDNCP
    • Sistemi dinamici di acquisizione
    • Aste elettroniche
    • Cataloghi elettronici
    • Accesso agli atti digitale e riservatezza

La “programmazione digitale” di lavori e servizi e forniture in pratica: lo status quo attuale e le prospettive future

  • L’attuale programmazione di lavori e servizi e forniture
  • La futura programmazione di lavori e servizi e forniture
  • La pubblicazione dei programmi sulla BDNCP (art. 37)

La “gara telematica” in pratica: lo status quo attuale e le prospettive future

  • Il punto di vista delle stazioni appaltanti:
  • La gestione di una procedura telematica, attraverso gli strumenti di e-procurement e il MEPA, guidati dal Bando tipo “telematico” n. 1 di ANAC:
    • L’accesso degli OO.EE. alla piattaforma telematica
    • Le comunicazioni tra operatori economici e la stazione appaltante:
      • Le comunicazioni a mezzo piattaforma telematica
      • Le comunicazioni a mezzo PEC
    • I requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico-professionale: il FVOE
    • La busta amministrativa telematica e l’assolvimento dell’imposta di bollo tramite @bollo
    • Le sedute di gara in una gara telematica
      • La pubblicità delle sedute di gara: come garantirla
      • Le sedute riservate della commissione giudicatrice: i lavori a distanza e la pubblicità dell’esito delle valutazioni tecniche
  • Il nuovo Codice dei Contratti e le novità future delle piattaforme telematiche:
    • art. 27: la pubblicità degli atti di gara e la BDNCP
    • art. 81, 82, 83 e 85: la pubblicità legale sopra e sottosoglia
    • art. 88: disponibilità digitale dei documenti di gara
    • art. 91: la compilazione della documentazione di gara in piattaforma
    • art. 93: l’operato della commissione giudicatrice attraverso le piattaforme digitali

 

Seconda Lezione disponibile da giovedì 20 aprile 2023
Il ciclo di vita digitale del contratto pubblico: la fase di aggiudicazione e il FVOE

PARTE I: Inquadramento giuridico

  • L’art. 213 c. 8 del Codice dei Contratti e la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici
  • La delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022 e l’avvio del FVOE:
    • Obbligatorietà, soggetti verificabili e verifiche effettuabili,
    • Il PASSOE in fase di gara, il soccorso istruttorio e l’esclusione
    • Il nuovo concetto del “riuso dei certificati”
    • L’utilizzo del fascicolo virtuale: consultazione web diretta e caricamento da parte dell’OE
    • FVOE e AVCpass: la transizione
    • Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici: prospettive future del FVOE
  • Il futuro nuovo codice dei contratti e il FVOE:
    • L’art. 24, 99: il FVOE e la verifica dei requisiti
    • L’art. 101: il FVOE e il soccorso istruttorio
    • L’art. 109: il FVOE e il sistema reputazionale dell’impresa

PARTE II: operatività pratica nel FVOE

  • Nomina del RVR e suo collaboratore
    • Nomina del responsabile verifica requisiti (RVR) e del collaboratore al RVR
    • Modifica del gruppo di verifica dei requisiti
    • Operatività diretta del RUP
  • Fase: acquisizione PASSOE, acquisizione partecipante
    • Apertura della busta e acquisizione del PASSOE: PASSOE conforme, PASSOE non conforme
    • Acquisizione dei partecipanti con PASSOE
    • Acquisizione dei partecipanti senza PASSOE
    • Verifica dei requisiti ex art. 71 D.P.R. 445/00
    • Chiusura fase acquisizione dei partecipanti
  • Fase: verifica dei requisiti
    • Verifica dei requisiti al fine dell’efficacia dell’aggiudicazione
  • Fase: aggiudicazione
    • Inserimento graduatoria provvisoria, posizione, punteggio e offerta
    • “Aggiudicazione provvisoria”
    • “Aggiudicazione definitiva”
  • Fase: esecuzione
    • Verifica dei requisiti del subappaltatore
    • Verifica dei requisiti dell’appaltatore

 

Terza Lezione disponibile da giovedì 27 aprile 2023
La BDNCP e l’osservatorio dei contratti pubblici regionale

Le comunicazioni in fase esecutiva alla BDNCP attraverso il portale dell’Osservatorio dei Contratti Pubblici regionali (riferimento operativo: Regione Lombardia)

  • Inserimento nuovo contratto
  • Aggiudicazione del contratto o adesione ad AQ/convenzione del CdC
  • Inizio del contratto
  • Esecuzione del contratto, con riferimento ai seguenti eventi
    • Sospensione
    • Modifica contrattuale
    • Accordo bonario
    • Subappalto
    • Recesso
    • Conclusione del contratto

Il nuovo codice dei contratti e la digitalizzazione della fase esecutiva:

  • Art. 28: le comunicazioni alla BDNCP e la Piattaforma unica per la trasparenza
  • Art. 115: attività di controllo del DL e DEC attraverso le piattaforme digitali
  • Allegato II.14: l’esecuzione del contratto

 

Esame finale disponibile da giovedì 4 maggio 2023

Dott.ssa Sara Bernasconi

Dott.ssa Sara Bernasconi

Esperta in contrattualistica pubblica, già Direttore del Tribunale di Busto Arsizio, docente in corsi di formazione specialistica nelle province di Varese, Lecco, Como, Lodi, Verbania, consulente per enti locali e società partecipate.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 211,65 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 31/03/2023

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)