Loading...
Incarichi professionali della PA: Equo Compenso‚ affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità - Professional Academy

Incarichi professionali della PA: Equo Compenso‚ affidamento‚ limiti‚ controlli e responsabilità - Cod. 10020106

Come rispettare le nuove norme introdotte dalla L. 49/2023

Corso online di formazione pratica (e-Seminar), suddiviso in 4 lezioni accessibili tramite piattaforma web e rivolto a chi lavora all’interno di una Pubblica Amministrazione.

L’obiettivo è illustrare le procedure corrette di affidamento di incarichi a figure esterne all’ente, in base alla nuova Legge 49/23 in vigore dal 20 maggio 2023.

La prima lezione descrive le principali indicazioni operative alla luce delle ultime novità normative. La seconda lezione illustra obblighi delle figure coinvolte, limiti e caratteristiche. La terza lezione chiarisce la differenza tra incarico e affidamento di servizi, con un’attenzione particolare ai controlli dell’ANAC e alle responsabilità previste. La quarta lezione affronta gli aspetti che riguardano trasparenza, controlli e responsabilità.

L’affidamento degli incarichi pubblici a professionisti esterni all’ente è una procedura molto complessa, soggetta al monitoraggio delle istituzioni (Corte dei Conti, ANAC, Magistratura).
Si tratta di una materia sottoposta a continui aggiornamenti. Le ultime novità sono state introdotte dalla Legge 49/23, in vigore dal 20 maggio 2023, che regola l’equo compenso delle prestazioni rese a favore di imprese considerate contraenti “forti”, cioè capaci di definire uno squilibrio nei rapporti.

Ogni Dirigente di settore deve gestire le procedure nel modo corretto per evitare pesanti responsabilità (danno erariale, nullità degli atti, risoluzione dei contratti, responsabilità penali).

Per chiarire ogni dubbio interpretativo e fornire un supporto pratico,abbiamo realizzato un e-Seminar che La guiderà passo dopo passoin ogni fase:dalla ricognizione delle risorse interne alla valutazione delle professionalità esterne, dalla pubblicazione degli atti al monitoraggio di ogni aspetto giuridico e operativo.

 

Cos’è l’e-Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (video, dispense, slides di sintesi, test di autovalutazione) disponibili su un apposito portale web ad accesso esclusivo dei soli partecipanti.
  • Prima Lezione disponibile da mercoledì 21 giugno 2023.
  • Potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento e da ogni luogo, in quanto avrà a disposizione tutto il materiale direttamente sul Suo PC.
  • Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle anche successivamente alla fine del corso.
  • Potrà inoltre verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento e formulare quesiti direttamente al relatore, che Le risponderà nella lezione successiva.
  • Al termine del corso, se lo desidera, potrà sostenere un esame finale per certificare le competenze acquisite.

 

Quali benefici si ottengono partecipando al corso?

  • Apprenderà come conferire gli incarichi, rispettando le ultime norme entrate in vigore.
  • Dissiperà ogni dubbio in merito alle regole, alle modalità e alle caratteristiche obbligatorie che ogni singolo atto di conferimento deve rispettare per non essere annullato o impugnato.
  • Eviterà errori e responsabilità dirette, inefficacia degli atti e risoluzioni dei contratti.
  • Saprà cosa fare in ogni fase: dalla ricognizione delle risorse interne alla valutazione delle professionalità esterne, dalla pubblicazione degli atti al monitoraggio di ogni aspetto giuridico e operativo.
  • Riceverà indicazioni e suggerimenti sulla determinazione dei compensi, la scelta dei professionisti, il rispetto degli obblighi di rotazione e pubblicazione degli atti.
  • Formazione mirata e test intermedi di autovalutazione.
  • Avrà la possibilità di certificare le competenze acquisite tramite un esame finale, facoltativo e online.
  • Attestato di partecipazione finale (15 ore).

Prima Lezione disponibile da mercoledì 21 giugno 2023
Le indicazioni normative e le ultime novità

  • Il Testo Unico del Pubblico Impiego
  • Il Codice degli Appalti
  • Le norme fiscali e previdenziali per liquidare i compensi

Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Seconda Lezione disponibile da mercoledì 28 giugno 2023
Obblighi, limiti e caratteristiche

  • L’obbligo di ricognizione interna rispetto alle risorse e alle professionalità
  • Il conferimento degli incarichi e il rischio corruzione
  • La predeterminazione dell’oggetto, della durata e del luogo della prestazione
  • I requisiti obbligatori per i soggetti incaricati: la particolare e comprovata specializzazione
  • L’obbligo di previsione del tetto di spesa sostenibile
  • Limiti alle proroghe e al rinnovo degli incarichi
  • Ricorso a procedure comparative – come avviene?
  • Istituzione in seno agli enti di elenchi di professionisti di fiducia
  • Le novità in tema di equo compenso per enti pubblici e professionisti
    • Differenze tra il precedente D. Lgs. 81/15 e la L. 49/23
    • Cosa cambia per l’ente pubblico che affida gli incarichi a professionisti
    • Come si determina l’equo compenso e a chi si applica
    • Come procedere nel redigere contratti e convenzioni

Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Terza Lezione disponibile da mercoledì 5 luglio 2023
Incarico o affidamento di servizi?

  • Relazioni e differenze tra incarichi e affidamenti di servizi
  • L’affidamento diretto e la valutazione dei preventivi
  • Quando si può configurare l’ipotesi di rapporto di lavoro parasubordinato?
  • Affidamento diretto di incarichi di tutela e consulenza legale
  • Focus: l’affidamento dei servizi legali. Linee guida ANAC n° 12
  • Inconferibilità e incompatibilità: le novità dopo il PNA 19/21
  • Conferimento di incarichi al personale in quiescenza e successivi sviluppi nell’ordinamento nazionale
  • Il pantouflage
  • I controlli ANAC
  • Le responsabilità del RPTC

Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Quarta Lezione disponibile da mercoledì 12 luglio 2023
Trasparenza, controlli e responsabilità

  • Regole, tempistiche e modalità di pubblicazione degli affidamenti sui siti web delle PA
  • Mancata pubblicazione e casi di inefficacia del conferimento
  • I controlli della Corte dei Conti
  • Responsabilità erariale per incarichi illeciti e responsabilità penali
  • Il nuovo PIAO e le conseguenze per la mancata pubblicazione: l’impossibilità di conferire nuovi incarichi

Video, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

ESAME FINALE (Facoltativo e Online) disponibile da mercoledì 13 settembre 2023

I partecipanti che otterranno un punteggio positivo riceveranno un CERTIFICATO di ESPERTO.

Avv. Fabio Petracci

Avv. Fabio Petracci

Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall’AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 143,65 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 10/06/2023

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)