Home / Shop / Ambiente & Sicurezza / Green claim: normativa, linee guida, casistica e sanzioni
GREEN CLAIM: normativa‚ linee guida‚ casistiche e sanzioni – Cod. 30024302
Il mercato dei prodotti green è di anno in anno più fiorente esempre più aziende indicano in etichetta definizioni come “ecosostenibile”, “biodegradabile” o “ecofriendly”, per comunicare al consumatore le misure scelte e l’impatto ambientale che ha l’acquisto del loro prodotto. Alcune di esse, però, utilizzano questi claim senza aver approfondito sufficientemente come farlo, rischiando sanzioni da parte dell’Antitrust da 5.000 a 5.000.000 euro con l’accusa di greenwashing, ovvero il caso in cui il vanto ambientale si riveli un mero pretesto per avvicinare il pubblico, laddove l’effettiva sensibilità ambientale sarebbe decisamente inferiore a quanto comunicato.
I green claim sono regolamentati da Linee Guida e orientamenti comunitari. Non esiste una normativa specifica ad hoc, pertanto è molto facile commettere errori e non riuscire ad interpretare correttamente le diverse fonti normativein costante evoluzione.
Per dissipare ogni dubbio sulla corretta applicazione delle diverse norme che disciplinano i green claim, La invitiamo a seguire il nostro pratico seminario, che si svolgerà in modalità online e attraverso il quale potrà ricevere la stessa qualità di formazione offerta da un corso in aula, ma con i benefici e la sicurezza tipici di un corso online.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online Le consente di ricevere una formazione pratica comodamente dalla Sua scrivania (da casa o dall’ufficio). Basta solo un click e non è necessario installare alcun software. Le serviranno soltanto una connessione ad Internet e una cuffia con microfono.
- Totale sicurezza: questo corso online Le consentirà di effettuare una formazione pratica senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: potrà interagire direttamente con la relatrice, formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: la sessione live verrà registrata e il video verra reso disponibile entro le 48 ore successive. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi, potrà recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perchè è importante seguire questo seminario online?
- Per dissipare ogni dubbio sulla corretta applicazione della normativa che regola i Green Claim.
- Per conoscere le condizioni per poter utilizzare i differenti Green Claim.
- Per evitare di commettere errori e incorrere in sanzioni da parte dell’Antitrust.
- Per utilizzare Claim veritieri e non ingannevoli.
- Per conoscere la regolamentazione comunitaria delle asserzioni ambientali.
- Per dissipare tutti i suoi dubbi rivolgendo quesiti alla nostra esperta.
Materiali didattici
I materiali utilizzati durante la giornata di formazione (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti.
Vantaggi del Seminario online
- Formazione accessibile da qualsiasi luogo, senza necessità di spostamenti: tutto ciò che serve è una connessione ad Internet e una cuffia con un microfono integrato (se lo desidera).
- Massima interazione garantita: potrà rivolgere quesiti direttamente alla relatrice e potrà intervenire in diretta rispetto al dibattito e alle questioni poste.
- Registrazione della sessione live con la relatrice, che sarà disponibile entro poche ore dal termine.
- Possibilità di formulare quesiti specifici e ricevere risposte personalizzate dalla relatrice.
- Al termine del seminario online verrà consegnato un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
- I materiali didattici del corso (slides, dispense) saranno disponibili sul nostro sito e potrà scaricarli e utilizzarli in qualsiasi momento.
SESSIONE LIVE: 9.30 – 12.30
- Green Claim: normativa e linee guida di riferimento
- Individuazione delle normative applicabili
- Gli orientamenti comunitari sulle asserzioni ambientali
- Il codice del consumo e il codice di autodisciplina comunitaria
- Green Marketing e Green Washing: la casistica
- Gli standard volontari
- Sanzioni
- Question Time
Avv. Raffaella Flammia

Esperta in diritto agroalimentare (con particolare riferimento all’etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari), diritto ambientale e consulenza
Corsi di questo insegnante
- Crisis management nelle aziende agroalimentari: dalla valutazione del rischio alle azioni di richiamo e ritiro - Cod. 30021401
- GREEN CLAIM: normativa‚ linee guida‚ casistiche e sanzioni - Cod. 30024301
- L’origine dell’ingrediente primario nell’etichettatura degli alimenti - 30019501
- L’origine dell’ingrediente primario nell’etichettatura degli alimenti - Cod. 30021201