Home / Shop / Lavoro & Management / Comunicare e scrivere per il business
Comunicare e scrivere per il business - Cod. 50000202
Cos’è e come è strutturato il Master Online?
Il Master Online è un corso specialistico di formazione online, costituito da 6 moduli, consultabili e scaricabili da un portale web ad accesso esclusivo per i soli partecipanti.
Rappresenta una formula innovativa, che consente ai partecipanti di aggiornarsi ricevendo una formazione specialistica, senza vincoli di orario, accesso ed utilizzo dei materiali.
I contenuti dei diversi moduli che compongono il Master Online (dispense in pdf, slides di sintesi e videolezioni) sono raccolti in un portale web ad accesso esclusivo dei soli iscritti.
I materiali che compongono il Master Online possono essere salvati sul proprio PC, in modo da essere per sempre a disposizione dei partecipanti.
ESAME FINALE FACOLTATIVO (Online)
Al termine dei 6 moduli i partecipanti potranno svolgere un TEST FINALE, costituito da domande a risposta multipla sulle tematiche affrontate nell’intero Master Online.
I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE ottenendo un esito positivo riceveranno un “Certificato di Esperto in COMUNICAZIONE PER IL BUSINESS”.
Per lo svolgimento dell’esame finale i partecipanti hanno 2 mesi di tempo dalla data dell’iscrizione al Master Online.
I partecipanti che decideranno di non effettuare l’ESAME FINALE riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.
Quali sono i vantaggi della partecipazione al nostro Master Online?
- EFFICACIA: attraverso la fruizione dei contenuti di tutti i 6 moduli ciascun partecipante sarà in grado di comunicare in modo efficace qualsiasi messaggio e scrivere qualsiasi tipo di comunicazione.
- CONCRETEZZA: il nostro relatore fornisce indicazioni concrete e immediatamente spendibili nella pratica quotidiana, da applicare alla luce della consapevolezza raggiunta.
- MASSIMA FLESSIBILITA’: nessun vincolo di orario per l’accesso al materiale didattico e ai test di autovalutazione finali. Potrà decidere liberamente quando e dove consultarlo senza limiti di tempo e di utilizzo!
Primo Modulo
Le caratteristiche di una comunicazione scritta chiara ed efficace
- Perché concentrarsi sulla scrittura ?
- Caratteristiche e problemi ricorrenti della scrittura professionale
- Quando e perché NON usare la comunicazione scritta
- Gli obiettivi della scrittura: informare, spiegare, persuadere, motivare
- Considerazioni sugli obiettivi
- Valutazione della Comunicazione
- Il modello base della comunicazione
- Modello della relazione interpersonale
- Le aree di conoscenza
- Errori “psicologici” nella comunicazione
- Discrepanze comunicative
- Sviluppare uno stile “personale”
- Praticare un po’ di introspezione
- Farsi delle domande chiave
- Usare io e tu
- Usare Noi e Io
- Freddezza
- Pensare come un “boss”
- Test “ad alta voce”
Secondo Modulo
Impostazione e Ordinamento
- I 6 elementi della comunicazione scritta: mittente, destinatari, oggetto, contenuto, forma, argomentazioni
- Le 7 “C” del Business Writing: chiarezza, completezza, concisione, correttezza, concretezza, considerazione, cortesia
- Le fasi della scrittura
- Fase di ideazione: pianificazione
- Fase di ideazione: brainstorming
- Fase di ideazione: il giusto “punto di vista”
- Fase di riordino: selezione e raggruppamento
- Fase di riordino: la scaletta
- Ordinamento Deduttivo
- Ordinamento Induttivo
- Ordinamento Temporale
- Ordinamento Rilevanza
- Ordinamento a piramide inversa
- Ordinamento “Dal punto di vista di…”
- Ordinamento “Per problemi”
- Ordinamento Vantaggi/Svantaggi
- Abstract
Terzo Modulo
Stesura e revisione
- Fase di stesura
- Scegliere lo stile più efficace: aggressivo, inibito, assertivo
- Quando l’interlocutore ha una diversa cultura
- Quando chiede qualcosa
- Quando comunica
- Quando “ascolta” (legge) una comunicazione di altri
- Quando (e come) risponde ad una comunicazione
- Fase di Revisione
- La grammatica: la “h”, accento, apostrofo
- Prima revisione
- Seconda revisione
- Terza revisione
- La punteggiatura: virgola, due punti, punto e virgola, punto, punto esclamativo e interrogativo, puntini, apici, trattini.
- Tipologie di testi professionali e accorgimenti
- Annunci
- Comunicato stampa
- Comunicazioni
- Curriculum
- Follow-up
- Note interne
- Relazioni
- Rapporti
- Presentazioni
- Promemoria
- Proposte
- Rifiuto
- Rimostranze
- Ringraziamenti
- Scuse
- Il supporto della grafica
- Impaginazione
- Prima del testo
- Indirizzo del mittente
- Riferimenti
- Oggetto
- Luogo e data di scrittura
- Indirizzo del destinatario
- Alla fine del testo
- Firma
- Post scriptum (P.S.)
- Nota Bene (N.B.)
- Allegati
- Grafici
- Immagini
- Un po’ di “stile”
Quarto Modulo
La scrittura nel web: email, social network…
- Come è cambiata la scrittura: i nuovi strumenti
- Principi di netiquette: il galateo della rete
- Scrivere una e-Mail
- Regole generali
- Destinatari
- Oggetto
- Testo
- Convenzioni grafiche generali
- Apertura
- Focus
- Azione
- Chiusura
- Uso degli Emoticon
- Allegati
- Rilettura finale della e-Mail
- Leggere una e-Mail
- Rispondere ad una e-Mail
- Inoltrare una e-Mail
- Esempi di e-Mail
- Le regole per creare un testo chiaro per il web
- Check-list di valutazione di un testo
- Focus
- Organizzazione
- Ortografia e sintassi
- Grafica
- Informazioni
- Controllo finale
Quinto modulo (dispense + videolezioni)
La comunicazione orale – Linee guida per parlare in pubblico
- La comunicazione
- Convincere vs. persuadere
- Prima di tutto: il messaggio
- Elementi costitutivi della comunicazione
- Strumenti “comunicativi” del presentatore
- Voce
- Pause
- Intercalari e non-parole
- Pronuncia
- Velocità
- Ritmo
- Tono
- Volume
- Parlare in un contesto internazionale
- Gestualità
Comunicazione non verbale
- Movimenti
- Sguardo
- Ancoraggi
- Abbigliamento
- Stile
- Citazioni
Le influenze dell’ambiente: gruppo ristretto o platea
Sesto modulo (dispense + videolezioni)
Le fasi della presentazione: Introduzione, sviluppo, chiusura
- Introduzione (Exordium)
- Durante la presentazione
- Fase di chiusura
- Dopo la presentazione
- Questions & answers (questio & responsio)
Gestione del Tempo
Gestire Situazioni “critiche”
- Blackout tecnico
- Perdita del “filo del discorso”
- Disturbi da parte dei partecipanti
- Preparare una presentazione per altri
ESAME FINALE FACOLTATIVO (Online)
Al termine dei 6 moduli i partecipanti potranno decidere di svolgere un TEST FINALE, costituito da una serie di domande a risposta multipla sulle tematiche affrontate durante l’intero Master Online. I partecipanti che otterranno un esito positivo riceveranno un “Certificato di Esperto in COMUNICAZIONE PER IL BUSINESS”.
Per lo svolgimento dell’esame finale i partecipanti avranno 2 mesi di tempo dalla data d’iscrizione al Master Online.
I partecipanti che decideranno di non effettuare l’ESAME FINALE riceveranno comunque un Attestato di Partecipazione.
Dott. Marco Trapani

Docente d’informatica, Presentation Design, Presentation Management e Public Speaking.