Loading...
Come progettare e valutare i percorsi di Educazione Civica per l'A.S. 2023/24 - Professional Academy

Come progettare e valutare i percorsi di Educazione Civica per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10021304

Indicazioni operative, strumenti di progettazione, esempi pratici

Corso online di formazione pratica (e-Seminar), accreditato MIUR, per imparare a progettare attività didattiche legate all’Educazione Civica.

Il programma è suddiviso in 5 lezioni. Si parte con l’analisi della normativa di riferimento (aggiornata al PNRR), per passare a illustrare i principi base della Costituzione italiana e dell’Unione Europea. In seguito, l’attenzione verrà posta su altre tematiche, tra cui l’educazione alla legalità e lo sviluppo sostenibile, per concludere con le nozioni necessarie riguardo alla cittadinanza digitale.

Dall’A.S. 2020/21 l’insegnamento dell’Educazione Civica è obbligatorio in tutte le scuole. Nonostante questo, le problematiche emerse hanno confermato la difficoltà a rapportarsi tra gruppi di docenti, lavorare per competenze e valutare in modo collegiale.

Ogni scuola deve individuare un team di docenti e un responsabile competente per il coordinamento, nonché revisionare i curricoli d’istituto per adeguarli alle nuove disposizioni, coerentemente con le Linee Guida Ministeriali del 22 giugno 2020.

L’Educazione Civica è una materia trasversale con voto autonomo, il suo insegnamento deve avvenire in contitolarità durante le ore di altre discipline e proprio per questo richiede una verifica e un aggiornamento del PTOF.

I docenti stanno manifestando diversi dubbi in merito a cosa dovranno insegnare ai loro alunni e a quali modalità prediligere. La riforma, inoltre, presenta diverse criticità irrisolte, che vanno affrontate nel corso di quello che sarà un altro anno scolastico difficile per tutti.

Per fornirLe un supporto pratico e strumenti concreti utili a pianificare e svolgere al meglio le ore di educazione civica in aula, La invitiamo a iscriversi al nostro e-Seminar.

Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 86873). 

 

Che cos’è l’e-Seminar?

  • L’e-Seminar è un corso di formazione pratica costituito da 5 lezioni (dispense, slides, esempi e test intermedi) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 86873).
  • Prima Lezione disponibile da giovedì 5 ottobre 2023. 
  • Non appena il corso verrà attivato sul proprio account personale, il partecipante potrà accedere al materiale didattico senza alcun vincolo o limite temporale. Potrà così organizzare la formazione in base alle proprie esigenze. 
  • Potrà accedere ai contenuti formativi (dispense, video-focus, slides di sintesi, test di autovalutazione) in qualsiasi momento e da ogni luogo con un notevole risparmio di tempo e denaro, in quanto riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul Suo PC, senza doversi assentare da scuola.
  • Le lezioni resteranno in Suo possesso e potrà consultarle per sempre.
  • Potrà verificare il Suo grado di apprendimento con i test di autovalutazione e i materiali di approfondimento. 
  • Riceverà l’attestato di partecipazione (15 ore). 

 

Vantaggi e finalità

  • Apprenderà come insegnare l’Educazione Civica ai Suoi alunni, nel rispetto delle disposizioni di legge in vigore e di una progettazione condivisa e coerente secondo l’ordine e il grado scolastico di riferimento (scuola dell’infanzia, primaria o secondaria).
  • Riceverà indicazioni, esempi e spunti pratici per sviluppare i punti fondamentali dell’insegnamento dell’Educazione Civica
  • Otterrà indicazioni per pianificare il monte ore in contitolarità con le altre materie. 
  • Verrà guidato nella risoluzione delle problematiche più frequenti
  • Imparerà a valutare correttamente secondo i criteri indicati nel PTOF.
  • Formazione pratica e test intermedi di autovalutazione. 
  • Attestato di partecipazione finale (15 ore). 

Prima Lezionedisponibile dagiovedì 5 ottobre 2023
Introduzione e normative di riferimento

  • La legge n. 92 del 20 agosto 2019 e le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
  • Educare alla cittadinanza e alla responsabilità
  • La progettazione del curricolo di educazione civica (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) e i relativi indicatori
  • L’educazione civica nel PNRR

Dispensa, video-focus, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Seconda Lezionedisponibile dagiovedì 12 ottobre 2023
I principi della Costituzione italiana e dell’Unione Europea

  • La Costituzione italiana: analisi e commento dei principi fondamentali e dei principali articoli
  • Lo Stato e le sue funzioni
  • L’organizzazione dello Stato democratico
  • Gli organismi transazionali: la UE e l’ONU

Dispensa, video-focus, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Terza Lezionedisponibile dagiovedì 19 ottobre 2023
La società, le regole, la giustizia e la solidarietà

  • L’Educazione alla legalità e contrasto alle mafie
  • L’Educazione stradale
  • I fondamenti dell’azione penale e la Giustizia Riparativa
  • Il Terzo Settore: organizzazione e funzioni

Dispensa, video-focus, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Quarta Lezionedisponibile dagiovedì 26 ottobre 2023
Lo sviluppo sostenibile: ambiente, clima, società, tecnologie

  • L’impatto dell’uomo sull’ambiente
  • Energia, clima, sostenibilità
  • La protezione civile
  • L’Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale
  • L’Educazione prosociale, in classe e nei gruppi di socializzazione
  • L’evoluzione del senso di responsabilità: la Technology Policy e l’Intelligenza Artificiale

Dispensa, video-focus, slides di sintesi e test di autovalutazione

 

Quinta Lezionedisponibile dagiovedì 2 novembre 2023
La cittadinanza digitale

  • Le otto competenze chiave e la competenza digitale
  • La cittadinanza digitale
  • La gestione dell’identità digitale e la tutela della privacy
  • Il Cyberbullismo

Dispensa, video-focus, slides di sintesi e test di autovalutazione

Dott.ssa Laura Barbirato

Dott.ssa Laura Barbirato

Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.

Corsi di questo insegnante

Prezzo

Il prezzo del corso è di 67,15 (esclusa IVA al 22%)
Offerta valida fino al: 26/09/2023

Vuoi maggiori informazioni in merito al corso? Non esitare, contattaci!

    Azienda

    Nome (*)

    Cognome (*)

    Telefono

    E-mail (*)

    Messaggio (*)