Home / Shop / Bonus Carta Docente / Come insegnare l’Educazione Civica (Carta del Docente)
Progettare, osservare, valutare e documentare le attività di Educazione Civica è un compito tutt’altro che semplice.
Dal 2021 l’insegnamento è obbligatorio in tutte le scuole. Nonostante questo, le problematiche emerse hanno confermato la difficoltà a rapportarsi tra gruppi di docenti, lavorare per competenze, valutare in modo collegiale.
Ogni scuola ha l’obbligo di individuare (se ancora non l’ha fatto) un team di docenti e un responsabile competente per il coordinamento di questo insegnamento, nonché revisionare i curricoli d’istituto per adeguarli alle nuove disposizioni, coerentemente con le Linee Guida Ministeriali del 22 giugno 2020.
L’Educazione Civica è una materia trasversale con voto autonomo, il suo insegnamento deve avvenire in contitolarità durante le ore di altre discipline con le quali è possibile rinvenire una coincidenza di argomenti (es. storia e geografia) e proprio per questo richiede una verifica e un aggiornamento del PTOF.
Anche se reduci da un anno scolastico di sperimentazione e confronto, i docenti stanno manifestando diversi dubbi in merito a cosa dovranno insegnare ai loro alunni e a quali modalità prediligere.
La riforma, inoltre, presenta diverse criticità irrisolte, che vanno affrontate nel corso di quello che sarà un altro anno scolastico difficile per tutti.
Per fornirLe un supporto pratico e strumenti concreti utili a pianificare e svolgere al meglio le ore di educazione civica in aula, La invitiamo a iscriversi al nostro Online Seminar.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (15 ore formative) presente sulla Piattaforma Sofia e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 63663).
Che cos’è l’Online Seminar?
Vantaggi e finalità
In sole 5 lezioni ogni partecipante potrà aggiornare le proprie conoscenze in modo semplice e pratico, perché riceverà tutta la formazione di cui ha bisogno direttamente sul proprio PC, senza perdere neanche un’ora di lavoro, con enormi benefici in termini di tempo e costi, soprattutto quelli inerenti alle spese di trasferta.
Prima LezioneIntroduzione e normative di riferimento
Dispensa, slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda LezioneI principi della Costituzione italiana e dell’Unione Europea
Terza LezioneLa società, le regole, la giustizia e la solidarietà
Quarta LezioneLo sviluppo sostenibile: ambiente, clima, società, tecnologie
Quinta LezioneLa cittadinanza digitale
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.
Azienda
Nome (*)
Cognome (*)
Telefono
E-mail (*)
Messaggio (*)
Ho letto e compreso l'Informativa Privacy