Loading...
LET'S CODE: Coding e pensiero computazionale per la scuola primaria - Cod. 10019307 - Professional Academy

LET'S CODE: Coding e pensiero computazionale per la scuola primaria - Cod. 10019307

Indicazioni pratiche per progettare percorsi didattici ed educativi attraverso la programmazione cartacea e Scratch

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Lezione 1 (Cod. 10019301) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. file - Lezione 1 (prima dispensa)
    2. file - Lezione 1 (seconda dispensa)
    3. file - Slide di Sintesi Lezione 1_Parte 1
    4. file - Slide di Sintesi Lezione 1_Parte 2
    5. esame - Test di Autovalutazione Lezione 1
  • Lezione 2 (Cod. 10019301) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. file - Slide introduttive
    2. video - Introduzione
    3. video - Code.org - Blocchi
    4. video - Code.org - Sequenze
    5. video - Code.org - Programmare 1
    6. video - Code.org - Programmare 2
    7. video - Code.org - Programmare 3
    8. video - Code.org - Programmare 4
    9. video - Code.org - Cicli 1
    10. video - Code.org - Cicli 2
    11. video - Code.org - Cicli 3
    12. video - Code.org -Disegna coi cicli
    13. video - Code.org - Racconta una storia
    14. video - Code.org - Racconta un gioco
    15. video - Code.org - Scarica il diploma
    16. video - Scratch Jr - Introduzione
    17. video - Scratch Jr - Guidare
    18. video - Scratch Jr - Correre
    19. video - Scratch Jr - Tramonto
    20. video - Scratch Jr - Luna
    21. video - Scratch Jr - Foresta spaventosa
    22. video - Scratch Jr - Basketball
    23. video - Scratch Jr - Festa da ballo
    24. video - Scratch Jr - Incontra e saluta
    25. video - Scratch Jr - Conversazione
  • Lezione 3 (Cod. 10019301) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. video - Blockly - Introduzione
    2. video - Blockly - Puzzle
    3. video - Blockly - Labirinto
    4. video - Blockly - Uccello
    5. video - Blockly - Tartaruga
    6. video - Blockly - Film
    7. video - Blockly - Stagno
    8. video - Robot programmabile
    9. video - Makey Makey - Introduzione
    10. video - Makey Makey - Circuito di carta mini
    11. video - Makey Makey - Conduttore mini
    12. video - Makey Makey - Controlla led mini
    13. video - Elettricità - Introduzione
    14. video - Elettricità - Base interruttore
    15. video - Elettricità - Motore
    16. video - Elettricità - Circuito in serie
    17. video - Elettricità - Circuito in parallelo
    18. video - Elettricità - Dischi ottici
    19. video - Elettricità - Microfono
    20. file - Allegato 1
    21. file - Allegato 2
    22. file - Allegato 3
    23. file - Allegato 4
  • Lezione 4.1 (Cod. 10019307) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. video - Video 1 - Interfaccia base
    2. video - Video 2 - Interfaccia movimento
    3. video - Video 3 - Interfaccia aspetto
    4. video - Video 4 - Interfaccia suono
    5. video - Video 5 - Interfaccia situazioni
    6. video - Video 6 - Interfaccia controllo
    7. video - Video 7 - Interfaccia sensori
    8. video - Video 8 - Interfaccia operatori variabili
    9. video - Video 9 - Interfaccia estensioni
  • Lezione 4.2 (Cod. 10019307) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. video - Video 1 - Card 1 - Anima nome
    2. video - Video 2 - Card 2 – Immagina un mondo
    3. video - Video 3 - Card 3 – Gioca ad acchiapparella
    4. video - Video 4 - Card 4 – Suona una musica
    5. video - Video 5 - Card 5 - Anima un personaggio
    6. video - Video 6 - Card 6 – Crea una storia
    7. video - Video 7 - Card 7 – Crea il gioco pong
    8. video - Video 8 - Card 8 – Balliamo
    9. video - Video 9 - Card 9 – Salta gli ostacoli
    10. video - Video 10 - Card 10 - Animaletto virtuale
    11. video - Video 11 - Card 11 – Gioca a raccogliere
    12. video - Video 12 - Card 12 – Utilizza la telecamera
    13. file - Scratch cards
  • Lezione 4.3 (Cod. 10019307) LET’S CODE: coding e pensiero computazionale per la scuola primaria
    1. video - Video 1 - Esercizi con Scratch 3.0
    2. video - Video 2 - Il sito web di Scratch
    3. video - Video 3 – Cloni di Scratch
    4. file - Esercizi con Scratch
    5. file - Cloni di Scratch
    6. file - Test intermedio Lezione 4

Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (Online Seminar) per supportare i docenti della scuola primaria ad apprendere i principi del pensiero computazionale, al fine di applicare il coding nella didattica.

  • Lezione 1: vengono illustrati i concetti base del coding e la programmazione su carta a quadretti.
  • Lezione 2: analisi di strumenti digitali, come Scratch JR e Code.org.
  • Lezione 3: dedicata all’ambito elettronico e si approfondisce l’utilizzo di Makey Makey e Blocky.
  • Lezione 4: spiega come utilizzare Scratch per programmare e realizzare attività didattiche.

Tutte le scuole primarie hanno l’obbligo di inserire il coding tra le materie di insegnamento (Mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019), in conformità alle Indicazioni nazionali per il curricolo.

È applicabile a tutte le discipline: imparare a utilizzarlo nella didattica significa, in primis, essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento.
Le scuole devono allinearsi alle disposizioni e introdurre il coding nei percorsi formativi perfavorire le competenze trasversali, valorizzare le capacità del singolo, sviluppare memoria, concentrazione e attenzione.

L’obiettivo del nostro Online Seminar è illustrare i fondamenti del coding e supportare i docenti della scuola primaria ad applicarlo in classe.

Si tratta di un corso online accreditato MIM (15 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia, quindi può essere acquistato anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 97910).

 

Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?

  • L’Online Seminar è un corso online di formazione pratica, costituito da 4 lezioni (dispense, video, slide di sintesi, esercitazioni) disponibili su un apposito portale web riservato ai soli partecipanti.
  • Disponibilità immediata del materiale didattico.
  • Il corso online è accreditato MIM (15 ore formative) ed è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 97910).
  • Si tratta di una formula innovativa, che consente ai Docenti e ai Dirigenti Scolastici di aggiornare le proprie competenze, ricevendo una formazione pratica senza vincoli di orario, accesso ed utilizzo dei materiali.
  • Ogni lezione può essere consultata in qualsiasi momento.

 

Perché iscriversi all’Online Seminar?

  • Per adeguarsi alle indicazioni nazionali per il curricolo e iniziare a inserire, gradualmente, il coding tra le materie scolastiche.
  • Per utilizzare il coding e la didattica computazionale a scopo educativo e didattico.
  • Per rispettare l’obbligo di inserimento del coding tra le materie, come indicato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo.
  • Per dare la possibilità agli studenti di apprendere, fin dai primi gradi scolastici, a pensare in modo computazionale.
  • Per utilizzare Scratch, Scratch JR, Makey Makey e Blockly nella didattica: il gioco è la chiave per avvicinare i bambini a una didattica innovativa e digitale.
  • Per creare esercizi, videogiochi e animazioni insieme ai propri studenti.
  • Per imparare a organizzare laboratori di coding e valutare i progressi dei bambini.
  • Per apprendere un metodo didattico che cattura e stimola l’interesse degli alunni più demotivati e distratti.
  • Per apprendere le basi dell’elettronica e insegnarle attraverso esercitazioni semplici ed efficaci.
  • Per imparare il linguaggio dei nativi digitali, in modo da poter facilmente comunicare e stare al passo con loro.
  • Per ricevere l’attestato di partecipazione finale.

Prima Lezione
Dai concetti base teorici alla programmazione su carta

  • Il pensiero computazionale: la quarta abilità di base
  • Il coding: lo strumento didattico per educare gli studenti al pensierocomputazionale
  • Il linguaggio Javascript
  • La programmazione su carta a quadretti

Materiali: Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione

 

Seconda Lezione
La programmazione digitale: Scratch JR e Code.org

  • Introduzione a Scratch JR
    • Introduzione a Scratch jr
    • Guidare per la città
    • Correre
    • Tramonto
    • Sorgere della luna dopo il tramonto
    • Foresta Spettrale
    • Basketball
    • Festa da ballo
    • Incontra e Saluta
    • Conversazione
  • Come realizzare animazioni e giochi
  • Code.org: trascinare i blocchi, programmare e disegnare e creare un gioco
    • Trascinare i Blocchi
    • Sequenze di istruzioni
    • Programmare 1
    • Programmare 2
    • Programmare 3
    • Programmare 4
    • Cicli 1
    • Cicli 2
    • Cicli 3
    • Disegnare con i cicli
    • Racconta una storia
    • Crea un gioco

Materiai: Contenuti video, Materiali di supporto, Esercizi e Soluzioni

 

Terza Lezione
Il mondo dell’elettronica: Makey Makey, Blockly, elettricità

  • Makey Makey: circuiti, LED e interruttori
    • Introduzione
    • Un circuito di carta
    • È conduttore?
    • Interruttore di carta
    • Interruttore in cartoleria
    • I LED
    • circuito artistico
    • altri esempi
  • Blockly: esercitazioni
    • Puzzle
    • Labirinto
    • Uccello
    • Tartaruga
    • Film
    • Stagno
  • Come programmare un robot
  • Elettricità: circuiti, dischi ottici e microfono
    • circuito base (1)
    • interrutore (2)
    • motore (3)
    • circuito in serie (16)
    • circuito in parallelo (29)
    • dischi ottici (88)
    • microfono (89)

Materiali: Contenuti video, Materiali di supporto, Esercizi e Soluzioni

 

Quarta Lezione
Come utilizzare Scratch nella didattica

  • Scratch: come muoversi all’interno della piattaforma
  • Come utilizzare gli Sprite
  • Imparare programmando: esercizi per progettare l’attività didattica attraverso Scratch
  • Come progettare un videogioco con Scratch
  • Come creare un’animazione con Scratch
  • Buone pratiche e bug da risolvere con Scratch
  • I cloni di Scratch

Materiali: Contenuti video, Materiali di supporto, Esercizi e Soluzioni

Dott. Matteo Troìa

Dott. Matteo Troìa

Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.

Dott. Francesco Passantino

Dott. Francesco Passantino

Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.

Corsi di questo insegnante