Home / LET'S CODE: Coding e pensiero computazionale per la scuola primaria - Cod. 10019307
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Corso online di formazione pratica in 4 lezioni (Online Seminar) per supportare i docenti della scuola primaria ad apprendere i principi del pensiero computazionale, al fine di applicare il coding nella didattica.
Tutte le scuole primarie hanno l’obbligo di inserire il coding tra le materie di insegnamento (Mozione n. 1-00117 del 12 marzo 2019), in conformità alle Indicazioni nazionali per il curricolo.
È applicabile a tutte le discipline: imparare a utilizzarlo nella didattica significa, in primis, essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento.Le scuole devono allinearsi alle disposizioni e introdurre il coding nei percorsi formativi perfavorire le competenze trasversali, valorizzare le capacità del singolo, sviluppare memoria, concentrazione e attenzione.
L’obiettivo del nostro Online Seminar è illustrare i fondamenti del coding e supportare i docenti della scuola primaria ad applicarlo in classe.
Si tratta di un corso online accreditato MIM (15 ore formative) e presente sulla piattaforma Sofia, quindi può essere acquistato anche con la Carta del Docente (Codice Identificativo: 97910).
Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?
Perché iscriversi all’Online Seminar?
Prima LezioneDai concetti base teorici alla programmazione su carta
Materiali: Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda LezioneLa programmazione digitale: Scratch JR e Code.org
Materiai: Contenuti video, Materiali di supporto, Esercizi e Soluzioni
Terza LezioneIl mondo dell’elettronica: Makey Makey, Blockly, elettricità
Materiali: Contenuti video, Materiali di supporto, Esercizi e Soluzioni
Quarta LezioneCome utilizzare Scratch nella didattica
Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.
Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!