Home / Le novità del D.Lgs. 209/2024 (Decreto correttivo del Codice dei Contratti pubblici) - Cod. 60003401
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Webinar (Videolezione + question time in diretta con l’esperto) per capire come applicare le nuove disposizioni normative introdotte dal D. Lgs. 209/2024 (Correttivo Codice dei Contratti pubblici) e capire quali cambiamenti andranno adottati nella gestione delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture.
Dal 1° gennaio 2025 sono efficaci le nuove disposizioni del D.Lgs. 209/2024, che modificano quasi un centinaio di articoli del D.Lgs. 36/23 in tema di gestione dei contratti pubblici.
Le novità sono molteplici e riguardano aspetti molto rilevanti per chi si occupa quotidianamente della gestione dei contratti pubblici all’interno della PA:
Come spesso accade, con un cambiamento normativo considerevole come il D.lgs 209/2024, le difficoltà interpretative e la mancanza di linee guida fanno emergere non pochi dubbi ed incertezze.
Il risultato finale è che gli operatori delle Pubbliche Amministrazioni si trovano in difficoltà nel loro lavoro quotidiano, con ostacoli per lo svolgimento di tutte le attività.
Grazie al nostro Webinar riceverai indicazioni pratiche per l’interpretazione e la relativa attuazione della nuova normativa in vigore dal 1° gennaio 2025. Inoltre, potrai partecipare a una sessione in diretta con i nostri esperti, per chiarire eventuali dubbi e perplessità.
Il Webinar è strutturato in 2 momenti:
Come funziona il Webinar?
Perché partecipare?
Videolezione e materiale didattico disponibili da giovedì 13 febbraio 2025(Video e slides disponibili su un apposito portale web ad accesso riservato dei soli partecipanti)
Webinar in diretta “L’Esperto Risponde”: giovedì 20 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle ore 11.30(Videoconferenza in diretta con i relatori)*
Nella sessione in diretta i relatori risponderanno ai quesiti pervenuti eapprofondiranno le tematiche segnalate dai partecipanti. I quesiti dei partecipanti dovranno essere inviati via e-mail entro lunedì 17 febbraio 2025.
*La registrazione video del Webinar sarà disponibile entro le 24 ore successive.
Referente Uff. Appalti e Contratti per l’Ambito Territoriale del Natisone. Esperto in gestione appalti, diritto amministrativo, diritto pubblico, concessioni.
Ha un’esperienza ventennale all’interno della P.A. presso l’Ufficio Appalti, gare e contratti. Attualmente è Funzionario Amministrativo, Area funzionari e e.q., responsabile Ufficio SUA della Provincia di Terni, in particolare responsabile della SUA.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!