Home / ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti - Cod. 30017401
ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti - Cod. 30017401
- Materiale Didattico (Cod. 30017401) Seminario Ispezioni Reach & CLP – Verona
- file -
- file -
- file -
- file -
- file -
- file -
- file -
- file - Materiali per esercitazione
Per le aziende che producono, importano, distribuiscono o utilizzano sostanze chimiche, la possibilità di imbattersi in un’ispezione per la verifica del rispetto dei Regolamenti REACH e CLP è molto frequente.
Il Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici per l’anno 2016 ha evidenziato moltissime irregolarità.
Durante un’ispezione possono essere verificati molteplici aspetti: dalla correttezza documentale (aggiornamento e conformità delle Schede Dati di Sicurezza SDS) alla verifica del corretto flusso di comunicazioni nella catena di approvvigionamento.
Una non conformità potrebbe costare molto cara: in caso di accertamento di violazione delle disposizioni dei Regolamenti REACH e CLP, si applicano le sanzioni amministrative e penali contenute rispettivamente nel D. Lgs. n. 133/2009 e nel D. Lgs. 186/2011.
Durante la giornata di formazione pratica, insieme al dott. Bruno Marchesini che ha coordinato l’attività di vigilanza per il rispetto del Regolamento REACH e CLP da parte dell’azienda USL di Bologna, affronteremo le varie fasi preparative, esecutive e conclusive delle ispezioni in azienda, fornendo ai partecipanti uno strumento per svolgere un’autoanalisi dello stato di conformità delle procedure alle complesse disposizioni in vigore.
Perché partecipare?
- Per analizzare autonomamente lo stato di conformità delle procedure e della documentazione in relazione ai continui cambiamenti normativi.
- Perdissipare ogni dubbio attraverso un confronto diretto con il nostro esperto su tutte le fasi delle ispezioni: dalla richiesta dei documenti, allo svolgimento effettivo dell’ispezione, fino alla conclusione.
- Per capire quali sono gli aspetti presi in esame durante le verifiche.
- Per conoscere le tempistiche, i diritti e i doveri, sia delle aziende ispezionate, sia degli ispettori.
- Per capire come tutelarsi in caso di irregolarità.
- Per partecipare ad una simulazione di un’ispezione pratica.
- Per verificare l’effettiva preparazione degli aspetti tecnici e documentali all’interno della Sua azienda.
- Per conoscere gli errori commessi più di frequente ed evitarli.
- Per comprendere quali sono le sanzioni in caso di irregolarità e in quali casi è possibile effettuare un ricorso.
Destinatari / A chi è rivolto
- Aziende che fabbricano o importano da Paesi Extra UE prodotti chimici (sostanze chimiche, principi attivi farmaceutici, intermedi farmaceutici, coloranti, sostanze per la cosmetica, additivi, distillati, ecc.)
- Aziende che utilizzano prodotti chimici (qualsiasi azienda che nel suo processo produttivo utilizza prodotti chimici, ad esempio: formulatori di vernici, inchiostri, colle e adesivi, detergenti, ecc. aziende conciarie e tessili, della plastica e gomma, ecc.)
- Responsabili Ambiente, Responsabili Sicurezza
- Tecnici addetti alla redazione delle SDS
- Consulenti aziendali
Attestato e materiale didattico
Compresi nel prezzo d’iscrizione anche i materiali relativi al seminario (slide e dispense), che verranno pubblicati su un apposito portale ad accesso riservato.
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI: 9.00-9.30
SESSIONE MATTUTINA: 9.30-13.00
- Il Regolamento REACH: riepilogo degli obblighi
- Richiami agli elementi di base del Regolamento CLP
- Autorità di controllo e articolazione della rete ispettiva
- Attuazione del Regolamento REACH: i piani del controllo e i risultati dei Piani Nazionali di Controllo
- Qual è la relazione tra il Regolamento REACH e la normativa di sicurezza in ambiente di lavoro?
QUICK LUNCH: 13.00-14.00
SESSIONE POMERIDIANA: 14.00-17.30
- Quali documenti possono essere richiesti prima della visita ispettiva?
- Come prepararsi: esempi pratici e casi reali.
- Simulazione di un’ispezione: i punti di criticità e i principali errori da evitare
- Il Decreto Sanzioni (D.Lgs. 133/09) e il ricorso verso le decisioni dell’autorità competente
- Come organizzare la documentazione in azienda
Dott. Bruno Marchesini

Già Chimico Dirigente-Responsabile Modulo Organizzativo Igiene del Lavoro UO Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell’Azienda USL di Bologna; Già Componente del Gruppo di lavoro Rischio chimico del Coordinamento Tecnico della Prevenzione nei luoghi di lavoro delle Regioni e Provincie autonome. E’ stato membro del gruppo di Coordinamento Reach-Clp della Regione ER ed ha partecipato ai lavori del Coordinamento Tecnico Interregionale per l’applicazione del Regolamento Reach in Italia. Ha coordinato l’attività di vigilanza sull’applicazione dei Regolamenti Reach e CLP per l’Azienda USL di Bologna. Dall’a.a. 2005/06 fino all’a.a. 2010/11 è stato Docente alla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università di Bologna e dal 2003 ha insegnato al Corso di Laurea in Tecnico della Prevenzione presso la stessa Università.
Corsi di questo insegnante
- CODICE UFI 2020-2024 - Cod. 30019701
- ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti - Cod. 30017401
- ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti - Cod. 30018301
- ISPEZIONI REACH e CLP: come prepararsi ai controlli delle Autorità competenti - Cod. 30019801