Home / Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza - Cod. 30024503
Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza - Cod. 30024503
- Materiale didattico e registrazioni (Cod.30024503) Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza
- file - Istruzioni videoregistrazione
- file - Slide
- esame - Questionario di gradimento
Seminario pratico online (4 ore di formazione) rivolto in particolare a chi opera nelle aziende del settore agroalimentare. L’obiettivo è imparare a indicare in modo corretto le informazioni necessarie nelle etichette di cibi e prodotti.
Le informazioni su base volontaria da indicare in etichetta spesso vengono erroneamente sottovalutate e possono creare ingenti danni alle aziende.
Le informazioni volontarie, infatti, devono soddisfare specifici requisiti: non indurre in errore il consumatore; non essere ambigue né confuse; basarsi su dati scientifici pertinenti; non occupare lo spazio disponibile in etichetta per le informazioni obbligatorie. Un claim utilizzato in modo scorretto o un’indicazione posizionata in maniera errata possono causare all’azienda onerose sanzioni amministrative e penali da parte delle autorità.
Recentemente sono state introdotte due importanti novità in materia. La prima è la NutrInform Battery (D.I. 19/11/2020), ovvero il logo nutrizionale facoltativo che riguarda i nutrienti contenuti in un alimento: ha come base scientifica le assunzioni di riferimento (AR) e una forma grafica di facile comprensione per il consumatore. Così è possibile capire subito quanto la porzione dell’alimento in questione contribuisce al fabbisogno personale di energia.
Inoltre, il nuovo Regolamento UE 2021/382, in vigore dal prossimo 24 marzo 2021, che riguarda le buone prassi igieniche e la dichiarazione degli allergeni in etichetta (la frase “può contenere…”). Questo provvedimento risponde alla necessità di diffondere buone prassi igieniche per limitare la presenza di sostanze che provocano allergie o intolleranze. Poiché la contaminazione dei prodotti alimentari può avvenire sia durante la produzione sia nelle fasi successive, sono modificati l’allegato I (produzione primaria) e l’allegato II (fasi successive) del regolamento (CE) n. 852/2004 in materia di igiene dei prodotti alimentari.
Modalità di svolgimento (Online)
- Il seminario online consente di ricevere una formazione pratica comodamente da casa o dall’ufficio. Non è necessario installare alcun software: per accedere basta avere una connessione a Internet e una cuffia con microfono.
- Totale sicurezza: questo corso online permette di effettuare una formazione pratica senza correre alcun rischio legato all’emergenza sanitaria in corso (“Coronavirus”).
- INTERAZIONE DIRETTA con la relatrice: durante la diretta è possibile intervenire in tempo reale, per formulare quesiti e richiedere pareri.
- REGISTRAZIONE DELLA SESSIONE LIVE: il corso online viene registrato integralmente e il video è disponibile entro 48 ore. In questo modo, anche in caso di impegni improvvisi o problemi tecnici, chiunque può recuperare quanto illustrato dalla relatrice e dagli altri partecipanti durante la sessione.
Perché partecipare?
- Per dissipare tutti i dubbi sulle informazioni volontarie da apporre in etichetta e su come possono essere indicate, alla luce delle novità in vigore dal 2021.
- Per utilizzare correttamente la dicitura “può contenere”.
- Per conoscere la normativa che regola i claims nutrizionali e salutistici.
- Per non commettere errori di indicazione dei vanti di assenza.
- Per verificare che le informazioni indicate sull’etichetta rispettino tutte le norme previste dalla legge.
- Per non incorrere in sanzioni per utilizzo in etichetta di informazioni volontarie non a norma.
- Per confrontarsi con la nostra esperta e risolvere insieme problemi diffusi legati all’attività quotidiana.
- Particolare attenzione verrà riservata all’analisi di casi pratici. Durante il seminario online sarà possibile formulare quesiti specifici e ottenere risposte personalizzate in base alle proprie esigenze, per ricevere chiarimenti e fugare eventuali dubbi.
Materiali didattici e Attestato di partecipazione
I materiali utilizzati durante il seminario online (slides, dispense) saranno disponibili e scaricabili su un apposito portale web ad uso esclusivo dei soli partecipanti. Al termine del seminario online sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
SESSIONE LIVE: ore 09.30-13.30
- La disciplina sulle informazioni volontarie sugli alimenti (art. 36-37 Reg.to 1169/2011)
- Principi generali: veridicità e divieto di vantare caratteristiche comuni
- Proprietà nutrizionali e salutistiche degli alimenti (Reg.to 1924/2006)
- I claims nutrizionali e salutistici: condizioni e principi generali per l’utilizzo
- Disamina dei claims nutrizionali ammessi (allegato I del Reg.to 1924/2006)
- I claims nutrizionali comparativi
- I claims funzionali generici ed il Reg.to 432/2012
- I claims sulla riduzione di un fattore di rischio di una malattia
- Riferimenti a benefici generali e non specifici dell’alimento
- L’etichettatura dei prodotti funzionali: dichiarazione nutrizionale ed informazioni aggiuntive
- FOCUS: assenza di glutine e la possibile presenza di allergeni da cross contamination
- Limiti massimi di spesa per l’erogazione dei prodotti senza glutine
- PAL: la dicitura “può contenere…” seguita dall’indicazione di uno o più allergeni
- Altri vanti di assenza: senza lattosio, senza olio di palma, senza grassi idrogenati
- Le pratiche commerciali scorrette e il Codice del Consumo (D.lvo 206/2005)
- Casistica: le rigide interpretazioni in materia dell’A.G.C.M.
- Le pronunce del Giurì
- Rischi e sanzioni
- Question Time
Avv. Cristina La Corte

Esperta in materia di informazioni sugli alimenti ai consumatori, claims, igiene e sicurezza alimentare, fornisce supporto alle aziende nell’elaborazione e gestione del modello organizzativo aziendale ex D.Lgs. 231/2001 ai consumatori.
Corsi di questo insegnante
- Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza - Cod. 30024501
- Prodotti biologici: che cosa cambia per la produzione l'etichettatura e i controlli dal 2022 (nuovo Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023204
- Prodotti biologici: che cosa cambia per la produzione l’etichettatura e i controlli dal 2022 (nuovo Reg. UE 2018/848) - Cod. 30023203
- Etichette‚ presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari: Come rispettare le regole di presentazione? Focus sull'indicazione dell'origine dell'ingrediente primario - Cod. 30020801
- Prodotti biologici: che cosa cambia per la produzione‚ l'etichettatura‚ e i controlli dal 2021 (Nuovo Reg. UE 2018/848) – Cod. 30023201
- Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza - Cod. 30024503
- PRODOTTI BIOLOGICI: CHE COSA CAMBIA PER LA PRODUZIONE‚ L’ETICHETTATURA E I CONTROLLI DAL 2021 (NUOVO REG. UE 2018/848) - Cod. 30021301
- Focus allergeni e intolleranze: dall’etichetta alla somministrazione - Cod. 30021501
- Etichette‚ presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari - Cod. 30019201
- Informazioni volontarie sugli alimenti: dai claim nutrizionali e salutistici ai vanti di assenza – Cod. 30024502
- Prodotti biologici: che cosa cambia dal 2021 per la produzione‚ l’etichettatura e i controlli - 30023202

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL