Home / I documenti obbligatori nelle operazioni con l'estero - Cod. 10013710
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Corso online di formazione pratica (e-Seminar) in 5 lezioni rivolto a chi lavora in aziende che effettuano operazioni di Import-Export.
L’obiettivo è imparare a predisporre nel modo corretto tutti i documenti richiesti dalla Dogana, a seconda delle specifiche necessità.
Affinché un’operazione doganale vada a buon fine è obbligatorio preparare correttamente tutti i documenti e conservarli adeguatamente, perchè possono essere esaminati dalle Autorità in fase di controllo anche a distanza di tempo.Un banale errore nella compilazione implica pesanti sanzioni economiche per l’azienda.
Predisporre tutta la modulistica necessaria è assai complicato, sia perché le informazioni richieste sono molteplici e non semplici da reperire sia per le frequenti modifiche normative che cambiano le procedure da svolgere.
L’ultima novità riguarda le dichiarazioni doganali di Export: dal 2 dicembre 2024 vengono messe a disposizione online solo in formato digitale, analogamente a quanto accaduto nei mesi scorsi riguardo alle dichiarazioni di Import. Risulta, quindi, necessario saper utilizzare ilCassetto Doganaleper consultare i prospetti delle operazioni e svolgere tutti gli adempimenti richiesti.
Inoltre, è importante ricordare che la responsabilità è a carico dell’azienda, non dello spedizioniere. Pertanto, è fondamentale conoscere perfettamente quali documenti devono essere predisposti a seconda dei casi e come compilarli.
Cos’è l’e-Seminar?
Perchè partecipare?
Prima Lezione disponibile da giovedì 27 febbraio 2025Documenti necessari nelle operazioni di importazione
Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Docente: Dott. Simone Del Nevo
Seconda Lezione disponibile da giovedì 6 marzo 2025Documenti necessari nelle operazioni di esportazione
Terza Lezione disponibile da giovedì 13 marzo 2025Documenti necessari nei Regimi Speciali (uso particolare e perfezionamento attivo/passivo)
Materiali: Videolezione, Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione, Allegati
Docente: Dott. David Morgese
Quarta Lezione disponibile da giovedì 20 marzo 2025Documenti necessari nei Regimi Speciali (Transito e Deposito Doganale) e nelle operazioni di Reintroduzione in franchigia
Quinta Lezione disponibile da giovedì 27 marzo 2025Altre agevolazioni doganali e documenti per ottenerle
Materiali: Video, dispensa, slides di sintesi, test
ESAME FINALE (facoltativo e online) disponibile da giovedì 3 aprile 2025
I partecipanti che otterranno un esito positivo riceveranno il certificato di ESPERTO IN DOCUMENTAZIONE DOGANALE.
Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.
È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale
Esperto in diritto doganale dell’Unione Europea. Relatore in diversi convegni e docente in corsi in materia doganale. Professore a contratto presso l’Università dell’Insubria di Como. Esperienza pratica e diretta nella trattazione e gestione, tra gli altri, dei Regimi Speciali doganali legiferati dalla normativa dell’UE.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!