Loading...
Esperto in Materia doganale (Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO) - Cod. 50001303 - Professional Academy

Esperto in Materia doganale (Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO) - Cod. 50001303

Corso di Alta formazione per il conseguimento della qualifica di Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO (art. 27, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015)

Gentile Cliente,

 

benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.

 

IMPORTANTE

Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.

 

ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.

Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.

 

Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.

 

Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.

 

Buona formazione!

 

Professional Academy / AIDEM SRL

  • Come seguire le lezioni (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Istruzioni per partecipare alle lezioni del Master online
    2. file - Contatti utili
  • Modulo 1 Lezione 1 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Elementi introduttivi del diritto doganale
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 2 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Le fonti del diritto doganale
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 3 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Codice doganale dell'Unione Europea (Reg. UE 952/2013)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 4 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Decisioni doganali e sistema delle garanzie
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 5 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Operatore Economico Autorizzato (Procedura)
    2. file - Questionario di autovalutazione AEO
    3. file - Questionario di autovalutazione AEO (Note per la compilazione)
    4. video - Video 1
    5. video - Video 2
    6. video - Video 3
    7. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 6 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Operatore Economico Autorizzato (Identificazione e conformità)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
  • Modulo 1 Lezione 7 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - La rappresentanza in dogana
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 8 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Operatore Economico Autorizzato (Scritture)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 9 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Operatore Economico Autorizzato (Solvibilità)
    2. file - Esercitazione - Questionario Autovalutazione Operatore AEO (Sezioni 4-5)
    3. file - Esercitazione - Note esplicative Sezioni 4-5
    4. file - Esercitazione - Questionario Autovalutazione Operatore AEO (Sezione 6)
    5. file - Esercitazione - Note esplicative Sezione 6
    6. video - Video 1
    7. video - Video 2
    8. video - Video 3
    9. video - Video 4
  • Modulo 1 Lezione 10 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Operatore Economico Autorizzato (profilo aziendale)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
    6. esame - Questionario finale di autovalutazione Modulo 1
  • Modulo 2 Lezione 1 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - I regimi doganali (lezione introduttiva)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 2 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - I regimi doganali: Esportazione, Immissione in libera pratica
    2. file - I regimi doganali: DAU e Sistemi informatici
    3. file - Esercitazione (da svolgere in autonomia in vista della lezione successiva)
    4. video - Video 1
    5. video - Video 2
    6. video - Video 3
    7. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 3 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Classificazione doganale e ITV
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 4 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. video - Video 1
    2. video - Video 2
    3. video - Video 3
    4. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 5 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Agevolazioni e Transito (Parte 1)
    2. file - Agevolazioni e Transito (Parte 2)
    3. video - Video 1
    4. video - Video 2
    5. video - Video 3
    6. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 6 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Regimi speciali, Ammissione temporanea (Parte 1)
    2. file - Perfezionamento attivo e passivo (Parte 2)
    3. file - Correzione degli esercizi proposti nella lezione del 13 maggio 2023
    4. video - Video 1
    5. video - Video 2
    6. video - Video 3
    7. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 7 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il regime dell'esportazione
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 8 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il valore in Dogana
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 9 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Origine delle merci (Parte I)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 10 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Origine delle merci (Parte II)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 11 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Incoterms® 2020
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 2 Lezione 12 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il luogo approvato
    2. file - Allegati
    3. file - Guida al mandato
    4. video - Video 1
    5. video - Video 2
    6. video - Video 3
    7. video - Video 4
    8. esame - Questionario finale di autovalutazione Modulo 2
  • Modulo 3 Lezione 1 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - I controlli in Dogana (Parte I)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 3 Lezione 2 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - I controlli doganali (Parte II)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 3 Lezione 3 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il contenzioso in Dogana
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 3 Lezione 4 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il ravvedimento operoso
    2. file - Le sanzioni
    3. video - Video 1
    4. video - Video 2
    5. video - Video 3
    6. video - Video 4
  • Modulo 3 Lezione 5 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - La revisione dell'accertamento
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
    6. esame - Questionario finale di autovalutazione Modulo 3
  • Modulo 4 Lezione 1 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Principi applicativi IVA (IVA all'importazione)
    2. file - Allegati (Direttiva IVA, TULD, DPR 633/72)
    3. video - Video 1
    4. video - Video 2
    5. video - Video 3
    6. video - Video 4
  • Modulo 4 Lezione 2 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Le operazioni triangolari
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 4 Lezione 3 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Accise (Parte I)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 4 Lezione 4 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Elenchi Intrastat
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 4 Lezione 5 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Accise (Parte II)
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
    6. esame - Questionario finale di autovalutazione
  • Modulo 5 Lezione 1 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Analisi dei rischi
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 2 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Aggiornamenti, valutazione intermedia e casi pratici
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 3 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Sicurezza delle merci
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 4 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Trader portal
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 5 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Restrizioni e Dual use
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 6 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Il fascicolo elettronico
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 7 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Valutazione rischio Paese
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 8 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Semplificazioni procedurali per operatori AEO
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 9 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Banche dati
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
  • Modulo 5 Lezione 10 (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Lezione conclusiva
    2. video - Video 1
    3. video - Video 2
    4. video - Video 3
    5. video - Video 4
    6. esame - Questionario finale di autovalutazione
    7. esame - Questionario di gradimento
  • Esame finale (Cod. 50001303) Master online Esperto in Materia doganale
    1. file - Elenco candidati e modalità di svolgimento
    2. file - Istruzioni per sostenere il colloquio finale attraverso la piattaforma Zoom

Ottenere l’Autorizzazione AEO è un obiettivo primario per le aziende che intendono velocizzare e semplificare le procedure doganali di import/export, abbattendo costi e controlli doganali.
Uno dei requisiti fondamentali per l’ottenimento è aver frequentato con esito positivo un corso di formazione, della durata di almeno 200 ore, accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (art. 27, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015).

Per queste ragioni abbiamo organizzato un Master in modalità online in collaborazione con i migliori professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Il Master Online è stato accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

NB. Il percorso formativo analizza in modo approfondito tutti gli aspetti operativi della materia e fornisce una formazione completa su tutta la normativa doganale. Pertanto, è particolarmente indicato sia per coloro che attualmente già ricoprono un ruolo in aziende operanti con l’estero, sia per coloro che intendono intraprendere questa professione in futuro.

 

PERCHÉ É COSÌ IMPORTANTE OTTENERE L’AUTORIZZAZIONE AEO?

  • Per essere riconosciuti come partner affidabili e competenti nel commercio internazionale.
  • Per avere un accesso facilitato alle semplificazioni doganali.
  • Per avere una forte riduzione dei controlli fisici e documentali.
  • Per beneficiare del Mutuo Riconoscimento: le autorità doganali di alcuni Paesi esteri (Norvegia, Svizzera, Giappone, Andorra, Stati Uniti, Cina) riconoscono l’autorizzazione AEO e garantiscono minori controlli relativi alla sicurezza e un trattamento prioritario al momento dello sdoganamento.

In poche parole, ottenere l’AUTORIZZAZIONE AEO significa:

  1. MINORI CONTROLLI
  2. MAGGIORI GARANZIE
  3. TEMPI DI AUTORIZZAZIONE PIÙ BREVI
  4. MINORI COSTI DI AMMINISTRAZIONE

 

I BENEFICI DEL NOSTRO MASTER ONLINE

  • Soddisfacimento del requisito della formazione obbligatoria (200 ore), necessario per poter ottenere l’Autorizzazione AEO (ai sensi del art. 27, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015).
  • Formazione esaustiva per poter operare con sicurezza in ambito doganale: il nostro Master Online affronta in maniera specifica e concreta ogni aspetto dei processi doganali, illustrando nel dettaglio cosa è necessario fare dal punto di vista procedurale e operativo.
  • Team di esperti altamente qualificati e riconosciuti a livello nazionale e internazionale, con background differenziati per offrire una formazione più completa possibile (funzionari doganali, spedizionieri, docenti universitari, consulenti di comprovata esperienza, Supply Chain Manager, avvocati).
  • Investimento personale per chi vuole specializzarsi nel commercio estero e ottenere una qualifica certificata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
  • Biglietto da visita spendibile nel proprio Curriculum Vitae. Il Certificato di Esperto in Materia doganale (Responsabile delle questioni doganali) Le consentirà di arricchire il Suo Curriculum Vitae.
  • Investimento aziendale che si ripaga in pochissimo tempo: al termine del Master i partecipanti avranno le conoscenze e gli strumenti necessari per poter svolgere tutti gli adempimenti doganali e fiscali in modo corretto. Questo tipo di preparazione si traduce per le aziende in un notevole risparmio di tempi e costi.
  • Massima flessibilità: il Master si svolgerà interamente online. Le lezioni verranno registrate e rese disponibili entro 48 ore dal termine. Questo consentirà ai partecipanti di usufruire di una formazione specialistica, senza necessità di pianificare spostamenti e trasferte e senza ostacolare le attività aziendali (le lezioni sono infatti organizzate di venerdì pomeriggio e sabato mattina).

 

DESTINATARI DEL MASTER ONLINE

I profili aziendali interessati sono:

  • amministratori
  • responsabili amministrativi
  • responsabili fiscali
  • responsabili o addetti alla supply chain
  • responsabili della logistica
  • responsabili delle spedizioni
  • doganalisti
  • avvocati
  • consulenti aziendali

Il Master Online è fortemente consigliato per i NEOLAUREATI che vogliono intraprendere una carriera in aziende che operano nel commercio estero. Presentarsi a un colloquio con il Certificato attestante i requisiti formativi necessari per la richiesta dell’Autorizzazione AEO può rappresentare un ottimo biglietto da visita in fase di selezione di nuovo personale.

 

DURATA E FREQUENZA

  • 209 ore di formazione accreditata
  • 5 moduli formativi
  • Formula week end
    • venerdì pomeriggio
    • sabato mattina
  • Lezioni online in diretta con i docenti
    • Prima Lezione: 17 marzo 2023
    • Ultima Lezione: 21 ottobre 2023
  • Esame Finale: novembre 2023 (da definire)
    • Modalità di svolgimento: online

 

MODALITA’ D’ISCRIZIONE

Il Master si svolgerà al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
Master di formazione a numero chiuso: massimo 20 partecipanti.

 

QUOTA INDIVIDUALE D’ISCRIZIONE

Quota per singolo Partecipante: € 3.990,00 *.

La quota d’iscrizione comprende:

  • Lezioni online con i docenti
  • Materiale didattico in formato digitale elaborato dai docenti
  • Accesso alle registrazioni delle lezioni
  • Esame finale (non obbligatorio) e Attestato di partecipazione

* IVA esente ai sensi del D.P.R. 633/72, art.10.

POSSIBILITA’ DI SUDDIVIDERE I PAGAMENTI IN 3 RATE

 

PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’ISCRIZIONE E SULLO SVOLGIMENTO DEL MASTER ONLINE CONTATTI LA NOSTRA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Tel. 0376391645 – cell. 347 0524954

Calendario delle Lezioni

marzo 2023/ottobre 2023

 

MODULO 1

Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali

Venerdì 17/03/23 (14.00-18.30): LEZIONE INTRODUTTIVA – PRESENTAZIONE MASTER

Sabato 18/03/23 (09.00-13.30): LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE

Venerdì 24/03/23 (14.00-18.30): DECISIONI DOGANALI E SISTEMA DELLE GARANZIE

Sabato 25/03/23 (9.00-13.30): OBBLIGAZIONE DOGANALE

Venerdì 31/03/23 (14.00-18.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO

Sabato 01/04/23 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO

Venerdì 14/04/23 (14.00-18.30): RAPPRESENTANZA IN DOGANA

Sabato 15/04/23 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO

Venerdì 05/05/23 (14.00-18.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO

Sabato 06/05/23 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO (PROFILO AZIENDALE)

ESERCITAZIONE: QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Totale ore Modulo 1: 50

 

MODULO 2

Gli elementi dell’accertamento doganale e i regimi doganali

Venerdì 12/05/23 (14.00-18.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI

Sabato 13/05/23 (9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI

Venerdì 19/05/23 (14.00-18.30): CLASSIFICAZIONE MERCI E ITV

Sabato 20/05/23 (9.00-13.30): CLASSIFICAZIONE MERCI E ITV

Venerdì 26/05/23 (14.00-18.30): IL VALORE IN DOGANA

Sabato 27/05/23 (9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI

Venerdì 09/06/23 (14.00-18.30): REGIME DELL’ESPORTAZIONE

Sabato 10/06/23 (9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI

Venerdì 16/06/23 (14.00-18.30): ORIGINE DELLE MERCI

Sabato 17/06/23 (9.00-13.30): ORIGINE DELLE MERCI

Venerdì 23/06/23 (14.00-18.30): INCOTERMS® 2020

Sabato 24/06/23 (9.00-13.30): LUOGO APPROVATO

ESERCITAZIONE: QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Totale ore Modulo 2: 59

 

MODULO 3

Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso

Venerdì 30/06/23 (14.00-18.30): CONTROLLI DOGANALI

Sabato 01/07/23 (9.00-13.30): CONTROLLI DOGANALI

Venerdì 07/07/23 (14.00-18.30): CONTENZIOSO DOGANALE

Sabato 08/07/23 (9.00-13.30): SANZIONI DOGANALI

Venerdì 01/09/23 (14.00-18.30): REVISIONE DELL’ACCERTAMENTO

ESERCITAZIONE: QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Totale ore Modulo 3: 25

 

MODULO 4

Iva e accise negli scambi internazionali

Sabato 02/09/23 (9.00-13.30): IVA ALL’IMPORTAZIONE

Venerdì 08/09/23 (14.00-18.30): OPERAZIONI TRIANGOLARI

Sabato 09/09/23 (9.00-13.30): DISCIPLINA ACCISE

Venerdì 15/09/23 (14.00-18.30): ELENCHI INTRASTAT

Sabato 16/09/23 (9.00-13.30): DISCIPLINA ACCISE

ESERCITAZIONE: QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Totale ore Modulo 4: 25

 

MODULO 5

Gestione e analisi dei rischi in materia doganale.

Sistemi informatici doganali.

Venerdì 22/09/23 (14.00-18.30): ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO

Sabato 23/09/23 (9.00-13.30): ANALISI DI CASI E VALUTAZIONE INTERMEDIA

Venerdì 29/09/23 (14.00-18.30): SICUREZZA DELLE MERCI

Sabato 30/09/23 (9.00-13.30): TRADER PORTAL

Venerdì 06/10/23 (14.00-18.30): RESTRIZIONI ALL’ESPORTAZIONE E DUAL USE

Sabato 07/10/23 (9.00-13.30): FASCICOLO ELETTRONICO

Venerdì 13/10/23 (14.00-18.30): VALUTAZIONE RISCHIO PAESE

Sabato 14/10/23 (9.00-13.30): SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALI PER SOGGETTI AEO

Venerdì 20/10/23 (14.00-18.30): BANCHE DATI

Sabato 21/10/23 (9.00-13.30): LEZIONE CONCLUSIVA – RIEPILOGO

ESERCITAZIONE: QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Totale ore Modulo 5: 50

 

ESAME finale

Esame finale: modalità di svolgimento

Al termine del percorso di formazione, i partecipanti sosterranno un esame finale orale, davanti ad apposita Commissione (costituita nel rispetto di quanto indicato dalla Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, prot. n. 123923/RU del 29 aprile 2020), al superamento del quale sarà rilasciato un attestato che riporterà:

  • il riferimento al programma trattato;
  • l’esito della prova finale, con punteggio espresso in trentesimi, nonché il rispetto delle disposizioni degli artt. 39, lettera d) del Regolamento (UE) n. 952/2013 e dell’art. 27, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015.

Il colloquio orale si terrà in modalità online.
Data e sede dell’esame finale verranno comunicati al termine del Master, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 in vigore in quel momento.

La data prevista verrà comunicata al termine del Master, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 in vigore in quel momento.

Per sostenere l’esame finale è obbligatorio aver frequentato almeno il 90% delle ore di lezione previste.

Dott. Luca Moriconi

Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.

Corsi di questo insegnante

Prof. Fabrizio Vismara

Prof. Fabrizio Vismara

Professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria

Direttore del Corso di Alta formazione in diritto doganale presso l’Università degli Studi dell’insubria.

Direttore del Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria

Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto doganale.

Avvocato Cassazionista

Dott.ssa Marzia Paganelli

Dott.ssa Marzia Paganelli

Laureata in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ha frequentato il Corso di Diritto doganale nell’ambito del Master in Economia e gestione degli scambi internazionali presso l’Università Cattolica e il Corso di perfezionamento in Diritto doganale e del commercio internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Doganalista dal 2019, esercita presso la società Paganelli A. & E. Spedizionieri snc, attiva nel settore doganale dal 1988.

Dott. Simone Del Nevo

Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.

È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale

Corsi di questo insegnante

Avv. Rosanna Perna

Avv. Rosanna Perna

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Salerno dal 1994, ha successivamente lavorato presso l’Agenzia delle Dogane dove, in qualità di responsabile dell’area legale e dell’area tributi,   ha maturato esperienze e competenze specifiche nella gestione del contenzioso e delle problematiche relative alla fiscalità delle accise nei settori dei prodotti energetici (oli minerali), dell’energia elettrica, del gas naturale, degli oli lubrificanti, nonché dell’alcol e prodotti alcolici anche in usi esenti, del vino, dei rimborsi ed agevolazioni fiscali anche nel settore autotrasporto e nelle problematiche doganali legate, in particolar modo, all’internazionalizzazione delle imprese: intra, plafond, antidumping, classificazione delle merci, TARIC, origine, made in, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, contraffazione, rappresentanze fiscali, triangolazioni, lavorazioni, iva in dogana e intracomunitaria, depositi doganali e fiscali, AEO.

Svolge diversi seminari formativi nelle materie di competenza.

E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia.

Dott.ssa Laura Pansera

Dott.ssa Laura Pansera

Ha maturato la sua esperienza in due multinazionali prima Bayer e successivamente Covestro.

Da più di dieci anni ricopre i ruoli di Supply Chain Manager e Responsabile delle questioni doganali e da più di 5 anni è anche Responsabile dell’Ufficio Acquisti.

Nel 2019 ha portato la propria azienda all’ottenimento dello status di AEO FULL.

Dott. David Morgese

Dott. David Morgese

Esperto in diritto doganale dell’Unione Europea. Relatore in diversi convegni e  docente in corsi in materia doganale. Professore a contratto presso l’Università dell’Insubria di Como. Esperienza pratica e diretta nella trattazione e gestione, tra gli altri, dei Regimi Speciali doganali legiferati dalla normativa dell’UE.

Dott. Antonio Di Meo

Dott. Antonio Di Meo

Specializzato in Pagamenti internazionali ed Incoterms®, Professore a contratto Università Cattolica di Milano, è docente per SDA Bocconi, ICE, Il Sole 24 Ore ed in Seminari per Aziende e/o per conto di Associazioni Confindustriali, Banche e CCIAA. Autore di pubblicazioni, Consulente per Assindustria Venetocentro ed AIB Brescia, partner di Intesa Sanpaolo in progetti di internazionalizzazione, è socio di Credimpex-Italia e della Camera di Commercio Internazionale (sez. Italiana), dove è stato componente commissione revisione Incoterms®.

Dott.ssa Vincenza Napolitano

Dott.ssa Vincenza Napolitano

Laurea in Giurisprudenza ed abilitazione all’esercizio della professione forense. Consolidata esperienza in materia doganale conseguita rivestendo, in oltre venticinque anni di servizio, diversi incarichi di responsabilità in qualità di Funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Referente AEO presso l’UD di Vicenza dal 2010. Docente in corsi di formazione organizzati dall’Amministrazione di appartenenza e relatore a convegni e seminari in materia doganale. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Verona e per Istituti di Formazione professionale

Dott.ssa Roberta Corsetti

Dott.ssa Roberta Corsetti

Laureata in Giurisprudenza e abilitata all’esercizio della professione di avvocato.Funzionario Agenzia Dogane e Monopoli dal 1994, in servizio presso la Direzione Dogane – Ufficio regimi e procedure doganali dal 2001.Titolare di posizione organizzativa come responsabile della sezione procedure speciali e semplificazioni di carattere nazionale.

Delegato in sede unionale e internazionale nelle riunioni istituzionali nelle materie di competenza, in particolare è delegato nazionale al Comitato codice doganale e Gruppo esperti dogane sez. procedure speciali dal 2001 ad oggi.

Svolge attività di docenza nelle materie di competenza all’interno dell’ADM ma anche presso Università e ordini professionali.