Home / Esperto in Materia doganale (Responsabile delle questioni doganali ai fini AEO) - Cod. 50001302
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Ottenere l’autorizzazione AEO è un obiettivo primario per le aziende che intendono velocizzare e semplificare le procedure doganali di import/export, abbattendo costi e controlli doganali. Uno dei requisiti fondamentali per l’ottenimento della certificazione AEO è aver frequentato con esito positivo un corso di formazione, della durata di 200 ore, accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (art. 27, paragrafo 1, lettera b) del Regolamento di Esecuzione UE n. 2447/2015).
Per queste ragioni abbiamo organizzato un Master in modalità online in collaborazione con i migliori professionisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale.Il Master Online è stato accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
NB. Il percorso formativo analizza in modo approfondito tutti gli aspetti operativi della materia e fornisce una formazione completa su tutta la normativa doganale. Pertanto, è particolarmente indicato sia per coloro che attualmente già ricoprono un ruolo in aziende operanti con l’estero, sia per coloro che intendono intraprendere questa professione infuturo.
PERCHÉ É COSÌ IMPORTANTE OTTENERE LA CERTIFICAZIONE AEO?
In poche parole, ottenere la CERTIFICAZIONE AEO significa:
I BENEFICI DEL NOSTRO MASTER ONLINE
DESTINATARI DEL MASTER ONLINE
I profili aziendali interessati sono:
Il Master Online è fortemente consigliato per i NEOLAUREATI che vogliano intraprendere una carriera in aziende che operano nel commercio estero. Presentarsi ad un colloquio con il Certificato attestante i requisiti formativi necessari per la richiesta della Certificazione AEO, può rappresentare un ottimo biglietto da visita in fase di selezione di nuovo personale.
DURATA E FREQUENZA
MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Il Master si svolgerà al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.Master di formazione a numero chiuso: massimo 20 partecipanti. Le adesioni verranno raccolte, in ordine di arrivo, entro il 12/03/2021.
QUOTA INDIVIDUALE D’ISCRIZIONE
Quota per singolo Partecipante: € 3.990,00 *.
La quota d’iscrizione comprende:
* IVA esente ai sensi del D.P.R. 633/72, art.10.
POSSIBILITA’ DI RATEIZZARE I PAGAMENTI IN 3 RATE
PER ULTERIORI INFORMAZIONI SULL’ISCRIZIONE E SULLO SVOLGIMENTO DEL MASTER ONLINE CONTATTI LA NOSTRA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Tel. 0376391645 – cell. 347 0524954
Calendario delle Lezioni
marzo 2022/ottobre 2022
MODULO 1
Normativa doganale generale e relativo impatto sui soggetti che intervengono nelle operazioni doganali
Venerdì 25/03/22 (14.00-18.30): ELEMENTI INTRODUTTIVI DELLA NORMATIVA DOGANALE
Sabato 26/03/22 (09.00-13.30): LE FONTI DEL DIRITTO DOGANALE
Venerdì 01/04/22 (14.00-18.30): DECISIONI DOGANALI E SISTEMA DELLE GARANZIE
Sabato 02/04/22 (9.00-13.30): RAPPRESENTANZA IN DOGANA
Venerdì 08/04/22 (14.00-18.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO
Sabato 09/04/22 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO
Venerdì 06/05/22 (14.00-18.30): OBBLIGAZIONE DOGANALE
Sabato 07/05/22 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO
Venerdì 13/05/22 (14.00-18.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO
Sabato 14/05/22 (9.00-13.30): OPERATORE ECONOMICO AUTORIZZATO AEO (PROFILO AZIENDALE)
QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE
Totale ore Modulo 1: 50
MODULO 2
Gli elementi dell’accertamento doganale e i regimi doganali
Venerdì 20/05/22 (14.00-18.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI
Sabato 21/05/22(9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI
Venerdì 27/05/22 (14.00-18.30): IL VALORE IN DOGANA
Sabato 28/05/21 (9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI
Venerdì 03/06/22 (14.00-18.30): INCOTERMS 2020
Sabato 04/06/22 (9.00-13.30): REGIMI E PROCEDURE DOGANALI
Venerdì 10/06/22 (14.00-18.30): ORIGINE DELLE MERCI
Sabato 11/06/22 (9.00-13.30): ORIGINE DELLE MERCI
Venerdì 17/06/22 (14.00-18.30): CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI E ITV
Sabato 18/06/22 (9.00-13.30): CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI E ITV
Venerdì 24/06/22 (14.00-18.30): REGIME DELL’ESPORTAZIONE
Sabato 25/06/22 (9.00-13.30): LUOGO APPROVATO
Totale ore Modulo 2: 59
MODULO 3
Accertamento doganale: contraddittorio e contenzioso
Venerdì 01/07/22 (14.00-18.30): CONTROLLI DOGANALI
Sabato 02/07/22 (9.00-13.30): CONTROLLI DOGANALI
Venerdì 08/07/22 (14.00-18.30): CONTENZIOSO DOGANALE
Sabato 09/07/22 (9.00-13.30): SANZIONI DOGANALI
Venerdì 02/09/22 (14.00-18.30): REVISIONE DELL’ACCERTAMENTO
Totale ore Modulo 3: 25
MODULO 4
Iva e accise negli scambi internazionali
Sabato 03/09/22 (9.00-13.30): IVA ALL’IMPORTAZIONE
Venerdì 09/09/22 (14.00-18.30): ESPORTAZIONI TRIANGOLARI
Sabato 10/09/22 (9.00-13.30): ACCISE
Venerdì 16/09/22 (14.00-18.30): ELENCHI INTRASTAT
Sabato 17/09/22 (9.00-13.30): ACCISE
Totale ore Modulo 4: 25
MODULO 5
Gestione e analisi dei rischi in materia doganale.
Sistemi informatici doganali.
Venerdì 23/09/22 (14.00-18.30): ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO
Sabato 24/09/22 (9.00-13.30): GESTIONE DEI RISCHI (PROFILO AZIENDALE)
Venerdì 30/09/22 (14.00-18.30): SICUREZZA DELLE MERCI
Sabato 01/10/22 (9.00-13.30): TRADER PORTAL
Venerdì 07/10/22 (14.00-18.30): RESTRIZIONI ALL’ESPORTAZIONE E DUAL USE
Sabato 08/10/22 (9.00-13.30): FASCICOLO ELETTRONICO
Venerdì 14/10/22 (14.00-18.30): VALUTAZIONE RISCHIO PAESE
Sabato 15/10/22 (9.00-13.30): SEMPLIFICAZIONI PROCEDURALI PER SOGGETTI AEO
Venerdì 21/10/22 (14.00-18.30): BANCHE DATI
Sabato 22/10/22 (9.00-13.30): LEZIONE CONCLUSIVA – RIEPILOGO
Totale ore Modulo 5: 50
ESAME finale
Esame finale: modalità di svolgimento
l termine del percorso di formazione, i partecipanti sosterranno un esame finale orale, davanti ad apposita Commissione (costituita nel rispetto di quanto indicato dalla Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, prot. n. 123923/RU del 29 aprile 2020), al superamento del quale sarà rilasciato un attestato che riporterà:
Il colloquio orale si terrà in modalità online. Data e sede dell’esame finale verranno comunicati al termine del Master, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 in vigore in quel momento.
La data prevista verrà comunicata al termine del Master, nel rispetto delle disposizioni anti Covid-19 in vigore in quel momento.
Per sostenere l’esame finale è obbligatorio aver frequentato almeno 200 ore.
Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Professore ordinario di diritto internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Direttore del Corso di Alta formazione in diritto doganale presso l’Università degli Studi dell’insubria.
Direttore del Centro studi di diritto doganale e del commercio internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria
Autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto internazionale, diritto dell’Unione europea e diritto doganale.
Avvocato Cassazionista
Laureata in Filosofia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele, ha frequentato il Corso di Diritto doganale nell’ambito del Master in Economia e gestione degli scambi internazionali presso l’Università Cattolica e il Corso di perfezionamento in Diritto doganale e del commercio internazionale presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Doganalista dal 2019, esercita presso la società Paganelli A. & E. Spedizionieri snc, attiva nel settore doganale dal 1988.
Specializzato in Pagamenti internazionali ed Incoterms®, Professore a contratto Università Cattolica di Milano, è docente per SDA Bocconi, ICE, Il Sole 24 Ore ed in Seminari per Aziende e/o per conto di Associazioni Confindustriali, Banche e CCIAA. Autore di pubblicazioni, Consulente per Assindustria Venetocentro ed AIB Brescia, partner di Intesa Sanpaolo in progetti di internazionalizzazione, è socio di Credimpex-Italia e della Camera di Commercio Internazionale (sez. Italiana), dove è stato componente commissione revisione Incoterms®.
Laurea in Giurisprudenza ed abilitazione all’esercizio della professione forense. Consolidata esperienza in materia doganale conseguita rivestendo, in oltre venticinque anni di servizio, diversi incarichi di responsabilità in qualità di Funzionario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Referente AEO presso l’UD di Vicenza dal 2010. Docente in corsi di formazione organizzati dall’Amministrazione di appartenenza e relatore a convegni e seminari in materia doganale. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Verona e per Istituti di Formazione professionale
Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Salerno dal 1994, ha successivamente lavorato presso l’Agenzia delle Dogane dove, in qualità di responsabile dell’area legale e dell’area tributi, ha maturato esperienze e competenze specifiche nella gestione del contenzioso e delle problematiche relative alla fiscalità delle accise nei settori dei prodotti energetici (oli minerali), dell’energia elettrica, del gas naturale, degli oli lubrificanti, nonché dell’alcol e prodotti alcolici anche in usi esenti, del vino, dei rimborsi ed agevolazioni fiscali anche nel settore autotrasporto e nelle problematiche doganali legate, in particolar modo, all’internazionalizzazione delle imprese: intra, plafond, antidumping, classificazione delle merci, TARIC, origine, made in, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, contraffazione, rappresentanze fiscali, triangolazioni, lavorazioni, iva in dogana e intracomunitaria, depositi doganali e fiscali, AEO.
Svolge diversi seminari formativi nelle materie di competenza.
E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia.
Esperto in diritto doganale dell’Unione Europea. Relatore in diversi convegni e docente in corsi in materia doganale. Professore a contratto presso l’Università dell’Insubria di Como. Esperienza pratica e diretta nella trattazione e gestione, tra gli altri, dei Regimi Speciali doganali legiferati dalla normativa dell’UE.
Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.
È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale
Ha maturato la sua esperienza in due multinazionali prima Bayer e successivamente Covestro.
Da più di dieci anni ricopre i ruoli di Supply Chain Manager e Responsabile delle questioni doganali e da più di 5 anni è anche Responsabile dell’Ufficio Acquisti.
Nel 2019 ha portato la propria azienda all’ottenimento dello status di AEO FULL.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!