Home / Educazione Civica A.S. 2024/25: percorsi e progetti da proporre in aula secondo le nuove Linee Guida (D.M. 183/24) per la Scuola Secondaria - Cod. 20007002
Educazione Civica A.S. 2024/25: percorsi e progetti da proporre in aula secondo le nuove Linee Guida (D.M. 183/24) per la Scuola Secondaria - Cod. 20007002
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicca qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 20007001) Educazione Civica A.S. 2024/25: percorsi e progetti da proporre in aula secondo le nuove Linee Guida (D.M. 183/24) per la Scuola Secondaria
- video - Video 1_Inquadramento normativo, cosa cambia e cosa viene confermato
- video - Video 2_Nuove Linee Guida e parere CSPI
- video - Video 3_Progettazione e valutazione
- file - Slide
- Lezione 2 (Cod. 20007001) Educazione Civica A.S. 2024/25: percorsi e progetti da proporre in aula secondo le nuove Linee Guida (D.M. 183/24) per la Scuola Secondaria
- video - Video 1_Introduzione con schema in bianco per l'UdA
- file - Modello UdA editabile
- file - Linee Guida Educazione Civica
- file - Nota 9 settembre 2024
- file - Modello UdA Salatin
- video - Video 1_La storia siamo noi
- video - Video 2_Proposte per l'educazione ambientale
- video - Video 3_Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- file - Slide_La storia siamo noi
- file - Slide_Proposte per l'educazione ambientale
- file - Slide_Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo
- esame - Questionario di gradimento
Lo scorso settembre sono state pubblicate le nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica (D.M. n.183/24).
Le nuove Linee Guida devono essere applicate già da questo anno scolastico (A.S 2024/25): gli insegnanti dovranno strutturare, nelle 33 ore previste, percorsi trasversali e interdisciplinari basati su 3 nuclei tematici (Costituzione, sviluppo economico e sostenibilità, cittadinanza digitale), all’interno dei quali, rispetto al passato, sono state attenuate delle parti e inseriti nuovi contenuti.
Progettare questi percorsi può risultare particolarmente complesso, perché occorre tenere conto di molteplici fattori:
- scegliere quali argomenti trattare e come collegarli tra loro;
- tradurre l’insegnamento in programmazione, sollecitando la partecipazione e l’interesse degli alunni;
- strutturare progetti realmente utili e coinvolgenti, scegliendo i più corretti approcci didattici a supporto.
Per imparare a comunicare correttamente nozioni e contenuti relativi alla sicurezza stradale e alla legalità, attraverso tecniche e approcci didattici differenziati in base alle fasce d’età e alla composizione della classe, ti invitiamo ad acquistare il nostro nuovo e-Product.
Per fornire un utile supporto agli insegnanti della Scuola Secondaria, abbiamo realizzato un corso di formazione che ti aiuterà a programmare in classe percorsi di Educazione Civica attraverso spunti pratici, UdA che abbracciano i 3 nuclei tematici (Costituzione, sviluppo economico e sostenibilità, cittadinanza digitale) ed esempi di attività laboratoriali basate sulle nuove Linee Guida.
Si tratta di un corso di formazione che si differenzia da tutti gli altri, perché è pensato e strutturato per coinvolgere e rendere partecipi gli alunni attraverso progetti differenziati rispetto all’età e ai vari gradi scolastici: i linguaggi e gli approcci utilizzati nella scuola dell’infanzia sono differenti rispetto a quelli impiegati nella scuola primaria e secondaria, così come le tematiche affrontate, gli obiettivi e gli strumenti a disposizione dei docenti.
Il nostro pratico e-Product offre una formazione personalizzata e differenziata per ogni ordine e grado di scuola ed è costituito da:
- 2 videolezioni (1 generale e 1 specifica in relazione al grado scolastico);
- Slides di sintesi;
- Esempi di progetti, template UdA e attività laboratoriali specifici per la Scuola Secondaria.
Questo e-Product è accreditato MIM (8 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia (ID. 95702) e quindi acquistabile anche con la Carta del Docente.
Vantaggi e Obiettivi
- Conoscere le novità normative e applicative del D.M. n. 183/24, contenente le nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica.
- Apprendere come insegnare l’Educazione Civica ai tuoi alunni, nel rispetto delle disposizioni di legge in vigore e di una progettazione condivisa e coerente per la Scuola Secondaria.
- Ricevere spunti per progetti didattici da proporre in classe durante le ore obbligatorie di Educazione Civica (33).
- Imparare a comunicare correttamente nozioni e contenuti, attraverso tecniche e approcci didattici differenziati in base alle fasce d’età e alla composizione della classe, senza annoiare gli alunni.
- Ricevere indicazioni su temi specifici (in particolare relativi a Costituzione, sviluppo economico e sostenibilità, cittadinanza digitale) da affrontare con bambini e ragazzi, idee e spunti pratici, consigli su come reperire online materiali multimediali che si possono utilizzare gratuitamente durante le lezioni.
- Videolezioni personalizzate per ogni grado scolastico, slides di sintesi, esempi di progetti, template UdA e attività laboratoriali.
- Attestato di partecipazione finale (8 ore).
Destinatari / A chi è rivolto
- Docenti della Scuola Secondaria
Prima Lezione (per tutti gli ordini e i gradi di scuola)
Introduzione e normativa di riferimento
- La L. 92/2019 e le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica (D.M. 183/2024)
- I tre nuclei: Costituzione, sviluppo economico e sostenibilità, cittadinanza digitale
- Traguardi e competenze generali
- La progettazione del curricolo di educazione civica (scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado) e i relativi indicatori
Video, slides di sintesi
Seconda Lezione (specifica per la Scuola Secondaria)
Argomenti di Educazione Civica trattati in base ai nuclei e alle diverse fasce di età
- Progetti e percorsi basati sulle nuove Linee Guida
- Esempi di UdA trasversali e interdisciplinari con template
- Esempi di attività laboratoriali
Video, template UdA, esempi di attività laboratoriali, esempi di progetti e percorsi basati sulle nuove Linee Guida
Dott.ssa Laura Barbirato

Psicologa dell’apprendimento, già dirigente scolastica, esperta formatrice presso le scuole di ogni ordine e grado, docente presso i corsi TFA sostegno dell’Università di Trento e dell’Università Statale di Milano.
Corsi di questo insegnante
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016415
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005423
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007513
- Dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2024/25 - Cod. 10016414
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005422
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000106
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007512
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005602
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l'A.S. 2023/24 - Cod. 10016413
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005421
- La gestione dei comportamenti dirompenti in classe - Cod. 20006501
- Il nuovo PEI 2023: dal Profilo di Funzionamento alla stesura del PEI su base ICF per l’A.S. 2023/24 - Cod. 10016412
- Protocollo di Accoglienza e Piano di inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005420
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007511
- Come insegnare l’educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali – Cod. 10021302
- Come insegnare l'Educazione Civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021303
- La nuova valutazione didattica degli alunni e studenti con BES - Cod. 10014004
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica – Cod. 10009009
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007509
- Kit Progettazione Format UDA (in Power Point) per prepararsi alla prova orale del Concorso a cattedra Infanzia e Primaria - Cod. 20005601
- Protocollo di Accoglienza e Piano di Inclusione per gli alunni e studenti con BES - Cod. 10005419
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile – Cod. 10002514
- DSA & ADHD in classe: dall'individuazione precoce all'intervento efficace - Cod. 50000104
- Studenti con disturbi del comportamento: come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe - Cod. 10007510
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 66/17 - Cod. 10005411
- Master Online DSA & ADHD: Master di formazione specialistico online in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento e ADHD - Cod. 50000103
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002512
- Come insegnare l'educazione civica nel rispetto della Legge 92/19 e delle Linee Guida Ministeriali - Cod. 10021301
- DSA & ADHD in classe: dall’individuazione precoce all’intervento efficace - Cod. 50000105
- Protocollo di accoglienza per l’integrazione di alunni e studenti con BES: come attuare concretamente le nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 96/19 - Cod. 10005412
- Il disegno come strumento di lettura e di intervento sul disagio infantile - Cod. 10002513
- Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione - 10006101
- I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica - Cod. 10009008
Dott.ssa Anna Maria Tono

Insegnante di Scuola Primaria, Dottoressa in psicologia clinica e di comunità.

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL