Home / Come gestire il magazzino aziendale: procedure operative‚ registrazioni contabili‚ indicatori e checklist - Cod. 10030001
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
Corso online di formazione pratica (e-Seminar), con materiale didattico accessibile tramite piattaforma web riservata, per imparare a gestire correttamente le procedure operative (a livello logistico e contabile) che riguardano il magazzino aziendale.
Avere un magazzino ben organizzato è fondamentale per garantire un flusso di lavoro corretto all’interno dell’azienda.
Errori nella gestione delle scorte, movimentazione inefficiente delle merci e una contabilità poco precisa possono generare sprechi, ritardi e sanzioni fiscali.
I contenuti del corso sono suddivisi in 5 lezioni:
Le procedure da attuare non riguardano solo gli aspetti logistici, ma anche quelli contabili. Se l’attività prevede rimanenze, infatti, occorre predisporre una distinta analitica dei beni in giacenza, per permettere una corretta valorizzazione del magazzino nel Bilancio.
In caso di azienda con obbligo di tenuta della contabilità di magazzino, l’importo dell’inventario emerge dalla coincidenza con le scritture contabili.In caso contrario, occorre effettuare la valutazione delle merci per verificare la corrispondenza delle reali giacenze, considerando i beni presenti fisicamente in azienda, le disponibilità presso terzi e l’eventuale merce in viaggio.
NB. L’obbligo di tenuta fiscale delle scritture di magazzino riguarda solo le imprese che per due esercizi consecutivi abbiano avuto ricavi superiori a € 5.164.000,00 e rimanenze finali superiori a €. 1.100.000,00.
Grazie al nostro corso online imparerai a gestire correttamente il magazzino della tua azienda e riceverai indicazioni pratiche da 2 esperti per velocizzare i tempi, rendere l’attività più efficiente e ridurre i costi.
Cos’è l’e-Seminar? Come funziona?
Perché partecipare a questo corso online?
A chi è rivolto il corso?
Il corso è pensato per professionisti e aziende che operano nei seguenti settori:
Prima Lezione disponibile da mercoledì 9 aprile 2025Il processo di magazzino
Materiali: Videolezione, Slides, Test di autovalutazione
Seconda Lezione disponibile da mercoledì 16 aprile 2025Errori più diffusi e indicatori di controllo
Materiali: Videolezione, Slides, Lista di indicatori da utilizzare, Test di autovalutazione
Terza Lezione disponibile da mercoledì 23 aprile 2025Come sfruttare al meglio lo spazio
Materiali: Videolezione, Checklist di autoverifica, Slides, Test di autovalutazione
Quarta Lezione disponibile da mercoledì 30 aprile 2025Scritture contabili di magazzino e gestione degli inventari
Materiali: Videolezione, Slides, Test
Quinta Lezione disponibile da mercoledì 7 maggio 2025La valutazione delle rimanenze
ESAME FINALE disponibile da mercoledì 14 maggio 2025
In caso di esito positivo viene rilasciato il Certificato di “Esperto in Gestione operativa del magazzino”.
Innovation Manager iscritto all’albo del Ministero, nel 2019 è stato premiato come Logistico dell’anno da Assologistica. Consulente Certificato da ELA (European Logistics Association) al massimo livello di competenza, dal 2000 ha sviluppato attività di consulenza direzionale nell’ambito delle strategie, operations aziendali, logistica e organizzazione dei magazzini. Membro del board di CSCMP (Council Supply Chain Management Professionals), è membro del comitato tecnico della rivista Logistica Management e collabora con riviste nazionali nel settore dell’economia. Membro della faculty di ICE (Istituto Commercio Estero del Ministero dello Sviluppo Economico), oggi è docente in business schools italiane (Politecnico di Milano, LIUC, CUOA) ed estere (NEOMA).
Dottore commercialista e revisore legale, fa parte dell’Associazione Professionisti della Revisione (APRE). Specializzato in materia di contabilità, bilancio e revisione contabile, svolge anche attività di formazione, con interventi caratterizzati dal taglio pratico ed operativo. È profondamente convinto che, per un docente di corsi aziendali, siano indispensabili chiarezza ed efficacia e crede che i partecipanti ai corsi vogliano delle soluzioni e non ulteriori problemi: fornire soluzioni o strumenti per trovarle è quanto si sforza di fare. È autore di varie pubblicazioni sul bilancio, sulla revisione contabile e sull’attività del collegio sindacale.
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
Dopo aver aperto tutti i files della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!