Home / Coding e pensiero computazionale - Cod. 10015106
Corso di formazione online con taglio pratico, suddiviso in 5 lezioni (Online Seminar), per supportare gli insegnanti nell’uso del coding a scuola.
Il coding rappresenta il linguaggio del futuro: la società in cui vivremo sarà sempre più tecnologica e sviluppare abilità di programmazione servirà non solo a governare le macchine e comprenderne meglio il funzionamento, ma anche a pensare in maniera critica, in un’ottica di cooperazione e problem solving. Il futuro passa anche dalla scuola perciò, a partire dalla primaria, tutti i docenti dovranno insegnare il coding e il pensiero computazionale, come previsto dalla L. 107/15 e dalle Indicazioni Nazionali (27/02/2018),
NOTA BENE – Il coding è stato inserito tra gli ambiti didattici adeguati alla scuola d’estate, ovvero risulta una disciplina (da attuare come laboratorio) che i documenti ministeriali (in primis la Nota n.643 del 27 aprile 2021) indicano tra le più adeguate agli obiettivi della scuola d’estate.
Tuttavia, per mettere in atto questi innovativi strumenti didattici, occorre che gli insegnanti siano formati sia dal punto di vista delle nozioni teoriche, sia per quanto riguarda l’attività pratica da proporre in aula, che può essere ampiamente sviluppata attraverso il programma libero Scratch.
Il coding è applicabile a tutte le discipline: imparare a utilizzarlo nella didattica significa, in primis, essere al passo con gli studenti nativi digitali, stimolare il loro interesse, motivarli e supportarli nei processi di apprendimento.
Proprio per questi motivi abbiamo organizzato un Online Seminar dal taglio pratico, un’occasione di formazione online, flessibile e svincolata da obblighi di orari e date, che si differenzia da tutte le altre presenti sul mercato per la sua completezza e trasversalità di argomenti: il materiale è composto da 30 ore effettive e misurabili di videolezioni, dispense, slides di sintesi, materiale di supporto, esercizi e soluzioni.
Si tratta di un corso online accreditato MIUR (30 ore formative), presente sulla Piattaforma Sofia e quindi è possibile pagarlo anche utilizzando la Carta del Docente (Codice Identificativo: 50676).
Cos’è e come è strutturato l’Online Seminar?
Perché iscriversi all’Online Seminar?
Prima LezioneDai concetti base teorici alla programmazione su carta
Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda LezioneDalla teoria alla pratica: i primi passi con Scratch
Contenuti Video, materiali di supporto, esercizi e soluzioni
Terza LezioneIl mondo dell’elettronica: MakeyMakey, Microbit, Arduino
Quarta LezioneIl mondo dell’elettronica: Raspberry e Python
Quinta LezioneStep finali e conclusioni
Esame finale (facoltativo e online): da svolgersi entro 60 giorni I partecipanti che svolgeranno l’ESAME FINALE riceveranno un “Certificato di Esperto in Coding e Pensiero Computazionale”.
Ha svolto il ruolo di Data Scientist nella Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Digitalizzazione e l’Innovazione della Pubblica Amministrazione alla Camera dei Deputati. È co-fondatore di CoderDojo, un movimento internazionale che mira a insegnare la programmazione Informatica ai bambini.
Consulente nelle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione per diverse imprese pubbliche e private. Formatore ICT dai bambini ai post laureati. Ha fondato il Google Developer Group di Palermo e il CoderDojo Palermo.