Home / CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione – Cod. 10012307
CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione – Cod. 10012307
Gentile Cliente,
benvenuto nell’area dedicata alla consultazione e allo studio del materiale didattico di questo corso.
IMPORTANTE
Per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
ESEMPIO: se si vuole accedere ai contenuti della Lezione 2 è necessario aver completato la consultazione dei files della Lezione 1 e aver cliccato il pulsante ““Completata – Next”.
Se anche un singolo file non è stato aperto, i contenuti della Lezione 2 resteranno bloccati.
Infatti, ai fini dell’emissione dell’attestato di partecipazione, il sistema registra l’apertura di tutti i files e pertanto richiede che i materiali didattici di ciascuna lezione vengano aperti/consultati in ordine sequenziale.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo della Piattaforma clicchi qui.
Buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL
- Lezione 1 (Cod. 10012306) CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione
- file - Lezione 1 - Verso una didattica attiva
- file - Slides di sintesi lezione 1
- file - Test di autovalutazione lezione 1 (non è necessario inoltrare i test compilati, i risultati sono disponibili nella lezione successiva)
- Lezione 2 (Cod. 10012306) CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione
- file - Lezione 2 - Flipped classroom e flipped learning
- file - Slides di sintesi lezione 2
- file - Test di autovalutazione lezione 2 (non è necessario inoltrare i test compilati, i risultati sono disponibili nella lezione successiva)
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 1
- Lezione 3 (Cod. 10012306) CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione
- file - Lezione 3 - Metodologie didattiche nella classe capovolta: principi e applicazione
- file - Slides di sintesi lezione 3
- file - Test di autovalutazione lezione 3 (non è necessario inoltrare i test compilati, i risultati sono disponibili nella lezione successiva)
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 2
- Lezione 4 (Cod. 10012306) CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione
- file - Lezione 4 - Promuovere la didattica inclusiva attraverso la classe capovolta
- file - Slides di sintesi lezione 4
- file - Test di autovalutazione lezione 4
- file - Soluzioni test di autovalutazione lezione 3
- file - Soluzioni tesi di autovalutazione lezione 4
Online Seminar di 4 lezioni per supportare i docenti ad attuare concretamente nella loro realtà quotidiana il metodo didattico alla classe capovolta.
Il metodo della flipped classroom inverte il tradizionale modus operandi in aula: i docenti mettono a disposizionelezioni multimediali, che vengono studiate a casa il pomeriggio; mentre la mattina gli studenti sono coinvolti inlavori di gruppo e laboratori, in un processo di continua sperimentazione quotidiana.
Questo corso online, dopo l’analisi delle differenze tra la classe frontale e quella capovolta, fornisce linee guida ed esempi concreti di strutturazione della flipped classroom in base alle figure, ai luoghi e gli spazi coinvolti, modelli di metodologie da applicarvi e linee guida per la promozione della didattica inclusiva.
Ciascun partecipante riceverà ogni settimana tutto il materiale formativo necessario, comprendente modelli concreti ed esempi specifici, per ottenere una formazione pratica e completa sull’assetto più efficace da dare a una classe capovolta.
In ogni momento ciascun partecipante avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici alla relatrice, che risponderà via email.
Vantaggi e finalità
In sole 4 lezioni ogni partecipante potrà imparare a utilizzare il metodo di insegnamento della classe capovolta, che nelle scuole si sta sempre più affermando come modello di docenza moderno e inclusivo, senza perdere neanche un’ora di lavoro e con benefici tangibili in termini di tempo e costi, soprattutto per quanto riguarda l’assenza di trasferta.
- EFFICACIA: il nostro Online Seminar fornisce indicazioni concrete per la progettazione e lo sviluppo di una classe capovolta, focalizzandosi su esempi di strategie pensate per guidare i docenti a 360° anche in relazione al cambiamento di spazi e luoghi e l’utilizzo dei nuovi media.
- FLESSIBILITA’ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti e organizzare la formazione in base alle proprie esigenze. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le proprie conoscenze e favorire una fruizione dei contenuti senza togliere tempo prezioso all’attività quotidiana in classe.
- IMMEDIATA APPLICAZIONE e NESSUN FRAINTENDIMENTO: l’Online Seminar è curato da un’esperta in materia, che Le fornirà linee guida pratiche per strutturare la Sua classe capovolta anche in relazione alla presenza di studenti con BES.
- NESSUNA DISTRAZIONE: potrà consultare il materiale didattico nel luogo più consono al fine di garantire concentrazione e attenzione.
- ATTESTATO DI FREQUENZA: Le verrà rilasciato un attestato che certificherà la Sua partecipazione.
Prima Lezione
Verso una didattica attiva
- Le origini della flipped classroom: cenni storici e collegamenti pratici
- Spazi e tempi, ruoli e posizioni
- Come cambiano l’utilizzo dell’aula e il tempo di lavoro
- Protagonisti attivi e partecipanti: il ruolo degli insegnanti, degli alunni, dei genitori
- Classe frontale vs. classe capovolta
- La didattica per competenze
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Seconda Lezione
Flipped classroom e flipped learning
- Come organizzare la classe capovolta
- Il lavoro a casa: le lezioni
- Il lavoro a scuola: i compiti
- Come scegliere la tematica e gli obiettivi
- Quali materiali utilizzare e dove pubblicarli
- Come guidare gli alunni
- Criteri di valutazione dell’apprendimento
- Vantaggi concreti della flipped classroom
- Esempi di strutturazione
- Esempi di esercitazioni
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Terza Lezione
Metodologie didattiche nella classe capovolta: principi e applicazione
- Cooperative learning
- Peer learning
- Blended learning
- Serious games
- Inquiry learning
- Web quest
- Compiti autentici
- Role play
- Esempi di modelli concreti
- Esempi di applicazione
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Quarta Lezione
Promuovere la didattica inclusiva attraverso la classe capovolta
- Studenti con BES
- Come favorire l’integrazione, l’inclusione e l’arricchimento
- Come scegliere percorsi individualizzati
- Strategie di intervento per una classe consapevole
- Esempi di linee di intervento
Dispensa, slides di sintesi, test di autovalutazione
Dott.ssa Silvia Li Puma

Psicoterapeuta e formatrice per operatori sociali e insegnanti
Corsi di questo insegnante
- CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione - Cod. 10012306
- CLASSE CAPOVOLTA: metodologie‚ esempi concreti e istruzioni pratiche per promuovere l’apprendimento attivo e favorire l’inclusione – Cod. 10012307
- Mappe concettuali per imparare‚ studiare e insegnare - Cod. 10006804

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL