Home / Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali - Cod. 50001501
Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali - Cod. 50001501
Formazione ai sensi delle Circ. ADM n. 27/23 e 6/24, rivolta a chi è in possesso di adeguati standard pratici di competenza ai fini AEO o ha acquisito la qualifica in un corso accreditato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
- Come seguire le lezioni (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- file - Istruzioni per partecipare alle sessioni in diretta (link valido per tutte le 8 lezioni)
- Lezione 1 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 1_Video 1
- video - Lezione 1_Video 2
- video - Lezione 1_Video 3
- video - Lezione 1_Video 4
- file - Lezione 1_Slide
- Lezione 2 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 2_Video 1
- video - Lezione 2_Video 2
- video - Lezione 2_Video 3
- video - Lezione 2_Video 4
- file - Lezione 2_Slide
- file - Lezione 2_Circolare 27_2023_AEO
- file - Lezione 2_Circolare 9_AEO
- Lezione 3 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 3_Video 1
- video - Lezione 3_Video 2
- video - Lezione 3_Video 3
- video - Lezione 3_Video 4
- file - Slide
- Lezione 4 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 4_Video 1
- video - Lezione 4_Video 2
- video - Lezione 4_Video 3
- video - Lezione 4_Video 4
- file - Lezione 4_Slide
- Lezione 5 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 5_Video 1
- video - Lezione 5_Video 2
- video - Lezione 5_Video 3
- video - Lezione 5_Video 4
- file - Lezione 5_Slide (Dual Use)
- file - Lezione 5_Slide (CBAM)
- Lezione 6 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 6_Video 1
- video - Lezione 6_Video 2
- video - Lezione 6_Video 3
- video - Lezione 6_Video 4
- file - Lezione 6_Slide
- Lezione 7 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 7_Video 1
- video - Lezione 7_Video 2
- video - Lezione 7_Video 3
- video - Lezione 7_Video 4
- file - Lezione 7_Slide
- Lezione 8 (Cod. 50001501) Aggiornamento professionale 2024 per Responsabili delle questioni doganali
- video - Lezione 8_Video 1
- video - Lezione 8_Video 2
- video - Lezione 8_Video 3
- video - Lezione 8_Video 4
- file - Lezione 8_Slide_parte 1
- file - Lezione 8_Slide_parte 2
- esame - Questionario di gradimento
Corso online di Alta Formazione (32 ore), in diretta tramite piattaforma web riservata, rivolto a chi è in possesso degli adeguati standard pratici di competenza ai fini AEO e a chiha ottenuto la qualifica professionale (“Responsabile delle questioni doganali”) in uno dei corsi accreditati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, come previsto dalle recenti Circ. n. 27/23 e 6/24.
La Circ. ADM 27/23 (4 dicembre 2023) ha previsto percorsi formativi di aggiornamento professionale, con cadenza biennale e della durata di almeno 30 ore, in una o più materie riferibili a quelle previste per i corsi accreditati.
La successiva Circ. ADM 6/24 (14 febbraio 2024) ha precisato che l’aggiornamento, ritenuto necessario ai fini di una valutazione positiva degli standard pratici di competenza, deve intendersi riferito a coloro che, pur avendo acquisito la qualifica professionale non abbiano svolto attività, come esperti qualificati, presso un soggetto certificato AEO per un triennio consecutivo ovvero che non abbiano svolto attività connesse all’ambito doganale (es. svolgimento della professione di spedizioniere doganale ovvero di lavoro dipendente o con altra forma contrattuale presso una casa di spedizioni).
Qualora i soggetti interessati vogliano iniziare a operare con la qualifica professionale presso un soggetto certificato AEO, l’aver svolto almeno un corso di aggiornamento nel biennio precedente sarà valutato positivamente nell’ambito del monitoraggio periodico delle certificazioni AEO già rilasciate.
Nell’ottica di assicurare la compliance tra autorità doganale e operatori economici, la Circ. ADM n. 6/24 afferma anche che un adeguato aggiornamento formativo è comunque opportuno sia per coloro a cui è stato riconosciuto il possesso di adeguati standard pratici di competenza sia per coloro che, avendo superato con profitto la formazione riguardante la legislazione doganale, hanno acquisito la qualifica professionale.
La partecipazione ai corsi di aggiornamento costituirà oggetto di verifica in occasione degli audit periodici. Il possesso di attestati di frequenza permetterà di ottenere una valutazione positiva riguardo all’affidabilità e alla compliance dell’operatore.
CONTENUTI DEL CORSO
Prima Lezione: illustra le competenze necessarie per gestire correttamente le procedure aziendali.
Seconda Lezione: è dedicata all’Operatore Economico Autorizzato (AEO), con particolare attenzione alla verifica dei requisiti e alla gestione dell’Autorizzazione.
Terza Lezione: approfondisce alcune problematiche operative che riguardano l’origine preferenziale delle merci e gli aggiornamenti in materia (Convenzione PEM).
Quarta Lezione: fornisce chiarimenti pratici per la corretta gestione delle esportazioni.
Quinta Lezione: descrive le principali novità in materia di dazi all’importazione (CBAM, Carbon Border Adjustment Mechanism) e di restrizioni all’export (beni dual use e sanzioni contro Russia e Bielorussia).
Sesta Lezione: approfondisce le recenti modifiche che riguardano le sanzioni e il contenzioso.
Settima Lezione: è dedicata alla smaterializzazione delle dichiarazioni doganali.
Ottava Lezione: Il Corso specialistico termina con l’analisi dei controlli previsti dalla normativa doganale.
Il Corso può essere seguito anche da chi non ha partecipato ai corsi accreditati dall’Agenzia delle Dogane?
Sì, purché abbia conoscenze pregresse riguardanti la normativa doganale. Rappresenta un’occasione formativa per aggiornare le proprie competenze.
Livello del corso: intermedio/avanzato
Modalità di svolgimento
- Il nostro Corso online di Alta Formazione Le consentirà di ricevere l’Attestato di partecipazione finale (valido, ai sensi della Circ. ADM n. 6/24, per dimostrare di aver seguito un corso di aggiornamento professionale) e di approfondire le recenti modifiche normative in ambito doganale, al fine di aggiornare le Sue competenze professionali.
- Durante le sessioni potrà intervenire in qualsiasi momento, per avere spiegazioni dal docente sui contenuti in programma e formulare quesiti riguardanti l’attività lavorativa.
- Le dirette verranno registrate integralmente e i video saranno disponibili entro 48 ore dalla conclusione.
- La sessione in diretta garantisce la stessa qualità di docenza di un corso in aula, ma con tutti i vantaggi offerti dalla formazione online (registrazione sessioni live, nessuno spostamento, massima flessibilità, minor prezzo, nessun costo di trasferta, etc.).
- I materiali didattici del corso (slides) saranno disponibili sul nostro portale web e potrà scaricarli e utilizzarli in qualsiasi momento.
Perché partecipare a questo Corso online di Alta Formazione?
- Perché, se ha acquisito la qualifica professionale ma non ha svolto attività presso un soggetto certificato AEO per un triennio, ai sensi della Circ. ADM 6/24 deve seguire un percorso di aggiornamento di almeno 30 ore prima di iniziare a operare con la qualifica presso un soggetto AEO.
- Perché, se opera già presso un soggetto Certificato AEO e possiede gli standard pratici di competenza oppure ha acquisito la qualifica professionale in un corso accreditato dall’Ente, in base alla Circ. ADM n. 6/24 è opportuno aggiornare le proprie competenze ogni due anni.
- Perchè, in caso di controllo dell’Autorità doganale in fase di monitoraggio delle certificazioni AEO rilasciate, il possesso di Attestati di frequenza relativi ai corsi di aggiornamento contribuirà alla positiva valutazione dell’affidabilità e della compliance dell’operatore.
- Per aggiornarsi sulle ultime novità che riguardano la normativa doganale, in modo da agire in sicurezza ed evitare errori che potrebbero avere gravi ripercussioni.
- Per accrescere le proprie competenze professionali, al fine di gestire correttamente le operazioni di import ed export.
- Per capire come risolvere le problematiche operative più ricorrenti nelle operazioni commerciali con soggetti stranieri.
- Per confrontarsi con alcuni dei massimi esperti in materia doganale, docenti apprezzati a livello nazionale.
LEZIONE 1 |Venerdì 5 aprile 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Le competenze doganali: analisi delle esigenze aziendali
- Compliance e semplificazione
- Analisi dei processi aziendali
- Programmi Interni di Conformità
- Operatore Economico Autorizzato
- Semplificazioni doganali
Relatore:Dott. Luca Moriconi
LEZIONE 2 |Venerdì 12 aprile 2024 (ore 14.00 – 18.00)
AEO: verifica dei requisiti e gestione dell‘Autorizzazione
- Norme e requisiti per l’Autorizzazione
- Procedure di audit
- Obbligo di automonitoraggio
Relatore:Dott. Giuseppe De Marinis
LEZIONE 3 |Venerdì 19 aprile 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Origine preferenziale: problematiche operative
- Come leggere le regole degli accordi: esempi pratici
- Revisione della Convenzione PEM (applicazione dal2025)
- La figura dell’Esportatore autorizzato e sistema REX
Relatore:Dott. Luca Moriconi
LEZIONE 4 | Venerdì 3 maggio 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Esportazione delle merci: analisi di casi e chiarimenti
- Nuovi tracciati informatici per l‘export
- Documenti necessari e rese Incoterms®
- Aspetti IVA
- Luogo approvato all’export
Relatore:Dott. Luca Moriconi
LEZIONE 5 | Venerdì 10 maggio 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Nuovi dazi e restrizioni all‘esportazione
- Dazio CBAM: obblighi e adempimenti pratici
- Beni a duplice uso: lista aggiornata e rischi per le
imprese - Compliance aziendale
- Export verso Russia e Bielorussia: sanzioni in vigore
Relatore: Dott. Giuseppe De Marinis
LEZIONE 6|Venerdì 17 maggio 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Novità su sanzioni e contenzioso tributario
- Riforma dello statuto del contribuente
- Diritto al contraddittorio e diritto a essere ascoltati
- Sanzioni, controversie e riforma del processo tributario
Relatrice: Avv. Rosanna Perna
LEZIONE 7|Venerdì 24 maggio 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Dichiarazione in dogana: aggiornamenti in materia
- Elementi della dichiarazione
- Nuovi tracciati informatici
- Rappresentanza in dogana
- Portale Unico Dogane e Monopoli
Relatore: Dott. Simone Del Nevo
LEZIONE 8|Venerdì 31 maggio 2024 (ore 14.00 – 18.00)
Controlli doganali e semplificazioni: indicazioni pratiche
- Accertamento doganale
- Controlli in dogana
- Revisione dell’accertamento
- Orientamenti recenti in materia
Relatore: Dott. Simone Del Nevo
Dott. Luca Moriconi

Formatore ed esperto in materia doganale. Professore a contratto di diritto doganale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e titolare di incarichi di docenza presso l’Università dell’Insubria di Como. E’ autore di varie pubblicazioni specialistiche e relatore in numerosi corsi e seminari in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Una checklist pratica per fare Import-Export - Cod. 60003301
- Ispezioni e controlli doganali 2025 - Cod. 30023905
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022911
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023808
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032103
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032102
- La nuova Riforma doganale (D.Lgs. 141/24) - Cod. 30032101
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022910
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023807
- Ispezioni e controlli doganali 2024 - Cod. 30023904
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022909
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023806
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022908
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023805
- Controlli‚ procedure doganali e gestione delle controversie - Cod. 30017201
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022906
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30017101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022901
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30018901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30021701
- Esportatore Autorizzato: come predisporre l’istanza per richiedere la qualifica e prepararsi all’Audit - Cod. 30023302
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023804
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30019101
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022902
- PRODOTTI DUAL USE: ISTRUZIONI PER L’USO - Cod. 30020101
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021002
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30020301
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 - Cod. 30023801
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30020401
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 1 novembre 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO – Cod. 30023303
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022907
- BANCHE DATI DOGANALI: come utilizzarle nella ricerca delle informazioni necessarie per una corretta gestione delle procedure di import/export - Cod. 30018802
- Come evitare errori nelle dichiarazioni doganali - Cod. 60002901
- L’Origine delle Merci negli Scambi Internazionali – Cod. 30022903
- Ispezioni e controlli doganali 2023 - Cod. 30023903
- EUR1 E ORIGINE PREFERENZIALE: cosa cambia dal 22 luglio 2020 e come ottenere la qualifica di ESPORTATORE AUTORIZZATO - Cod. 30023301
- I nuovi controlli doganali ai tempi del covid-19 - Cod. 30023901
- L'origine delle merci negli scambi internazionali - Cod. 30022905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato – Cod. 30021003
- Ispezioni e controlli doganali 2022 - Cod. 30023902
- Le nuove semplificazioni doganali - Cod. 30016901
- SEMPLIFICAZIONI DOGANALI 2021: AEO‚ Esportatore Autorizzato‚ informazioni vincolanti‚ luoghi approvati - Cod. 30024101
- La gestione delle esportazioni post Covid-19 – Cod. 30023802
- Gestione pratica delle esportazioni - Cod. 30023803
- La Gestione delle Esportazioni: Aspetti Doganali e Fiscali IVA - Cod. 30017001
- L'Origine delle Merci negli Scambi Internazionali - Cod. 30022904
Dott. Simone Del Nevo

Docente presso Enti di formazione pubblici e privati in tecnica e legislazione doganale.
È consulente aziendale e autore di pubblicazioni in materia doganale
Corsi di questo insegnante
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023112
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026611
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028915
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026610
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028914
- Uso della resa Ex-Works nelle operazioni commerciali - Cod. 30031702
- Operazioni triangolari e quadrangolari: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021812
- Compilazione pratica dei documenti doganali - Cod. 30024009
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023111
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028913
- Import-Export: come operare con l'estero senza commettere errori - Cod. 10004917
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023110
- Uso della resa Ex-Works nelle operazioni commerciali - Cod. 30031701
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023710
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026609
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028912
- Operazioni triangolari e quadrangolari: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021811
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023709
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023109
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028911
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023708
- Operazioni triangolari e quadrangolari: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021810
- Compilazione pratica dei documenti doganali - Cod. 30024008
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026608
- Operazioni triangolari e quadrangolari: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021809
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028910
- Import-Export: come operare con l'estero senza commettere errori - Cod. 10004916
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028909
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023108
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come predisporre le dichiarazioni di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024007
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023707
- Operazioni triangolari e quadrangolari: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021808
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026607
- Le nuove dichiarazioni doganali Full Digital - Cod. 30028908
- Le nuove dichiarazioni doganali Full Digital - Cod. 30028907
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come predisporre le dichiarazioni di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024006
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028906
- SOLD OUT! LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021001
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023701
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità – Cod. 30021803
- INCOTERMS 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale- Cod. 30023103
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023703
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028905
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021004
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come predisporre le dichiarazioni di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024003
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026604
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028902
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30019001
- Scambi intracomunitari: dai modelli INTRASTAT alle operazioni triangolari – Cod. 30021601
- BREXIT: aspetti doganali fiscali e operativi - Cod. 30025001
- INCOTERMS 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023104
- Import-Export: come operare con l'estero senza commettere errori - Cod. 10004914
- INCOTERMS 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023105
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come compilare le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024004
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028903
- Scambi intracomunitari: dalla BREXIT alle operazioni triangolari – Cod. 30025101
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021805
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021801
- IMPORT - EXPORT NEL SETTORE ALIMENTARE: come gestire le operazioni di Import - Export e i principali documenti doganali - Cod. 30023001
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026601
- Software Intraweb: come utilizzarlo nella pratica per compilare i Modelli Intrastat. Simulazione guidata con esperto - Cod. 30027801
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023705
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30018601
- LE NUOVE PROCEDURE DOGANALI 2020: dagli INCOTERMS allo Sdoganamento Centralizzato - Cod. 30021005
- Gestire l'import-export con il Regno Unito - Cod. 30028801
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30020201
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30022001
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023702
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028901
- Le nuove dichiarazioni doganali Full digital - Cod. 30028904
- Scambi intracomunitari: dai modelli INTRASTAT alle operazioni triangolari - Cod. 30016701
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30019301
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021806
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021804
- INCOTERMS® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023106
- La classificazione doganale delle merci e la compilazione dei documenti doganali - Cod. 30016801
- BREXIT: aspetti doganali fiscali e operativi – Cod. 30025002
- Gestire gli scambi commerciali con l'Asia - Cod. 30025901
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026602
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026603
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023706
- INCOTERMS 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale- Cod. 30023102
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come compilare le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024005
- INCOTERMS 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023101
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021802
- La classificazione doganale delle merci - Cod. 30023704
- Import-Export: come operare con l'estero senza commettere errori - Cod. 10004915
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come compilare le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024002
- COMPILAZIONE PRATICA DEI DOCUMENTI DOGANALI: come compilare le dichiarazioni doganali di importazione ed esportazione senza errori - Cod. 30024001
- Incoterms® 2020: aspetti doganali‚ fiscali e novità della nuova edizione dei termini commerciali di compravendita internazionale - Cod. 30023107
- OPERAZIONI TRIANGOLARI E QUADRANGOLARI: regole fiscali‚ doganali e risoluzione delle criticità - Cod. 30021807
- Seminario in house INCOTERMS 2020 - Cod. 70000101
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026605
- Modelli Intrastat: come compilarli senza errori - Cod. 30026606
Avv. Rosanna Perna

Iscritta all’Ordine degli Avvocati di Salerno dal 1994, ha successivamente lavorato presso l’Agenzia delle Dogane dove, in qualità di responsabile dell’area legale e dell’area tributi, ha maturato esperienze e competenze specifiche nella gestione del contenzioso e delle problematiche relative alla fiscalità delle accise nei settori dei prodotti energetici (oli minerali), dell’energia elettrica, del gas naturale, degli oli lubrificanti, nonché dell’alcol e prodotti alcolici anche in usi esenti, del vino, dei rimborsi ed agevolazioni fiscali anche nel settore autotrasporto e nelle problematiche doganali legate, in particolar modo, all’internazionalizzazione delle imprese: intra, plafond, antidumping, classificazione delle merci, TARIC, origine, made in, tutela dei diritti di proprietà intellettuale, contraffazione, rappresentanze fiscali, triangolazioni, lavorazioni, iva in dogana e intracomunitaria, depositi doganali e fiscali, AEO.
Svolge diversi seminari formativi nelle materie di competenza.
E’ iscritta all’Ordine degli Avvocati di Brescia.
Dott. Giuseppe De Marinis

Giurista internazionalista, specializzato in Diritto del Commercio Internazionale.
Doganalista iscritto all’albo nazionale, studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 1999 e ha maturato una significativa esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti.
Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, è relatore in vari seminari e convegni in materia doganale.
Corsi di questo insegnante
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025509
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026705
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025508
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025507
- Beni dual use 2022: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025505
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026701
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025506
- Beni Dual Use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025502
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026703
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026702
- Marchio UKCA: come utilizzarlo per esportare nel Regno Unito - Cod. 30026704
- Beni dual use: cosa cambia per l’export con il nuovo Regolamento UE 821/2021 – Cod. 30025504
- Beni dual use: cosa cambia per l'export con il nuovo Regolamento UE 821/2021 - Cod. 30025503
- Beni dual use: come esportarli in sicurezza - Cod. 30025501

Gentile Cliente,
per poter accedere ai contenuti di ciascuna lezione è necessario che siano stati consultati e/o aperti i file della lezione precedente (compresi i test intermedi) ed aver cliccato il pulsante “Completata – Next”, posto in basso a destra.
Istruzioni per la consultazione del materiale didattico:
- Aprire i singoli file in ordine di apparizione;
- Svolgere il test intermedio (se previsto);
- Cliccare sul pulsante “Completata – Next” posto in basso a destra.
Dopo aver aperto tutti i file della lezione e cliccato il pulsante “Completata – Next”, il materiale della lezione successiva verrà sbloccato e potrà essere consultato.
Grazie per l’attenzione e buona formazione!
Professional Academy / AIDEM SRL